Design Management nell'architettura e nelle costruzioni
Politecnico di Torino
II Facoltà di Ingegneria
P.zza Sant'Eusebio, 5 – Vercelli
Anno Formativo 2007|2008 (novembre 07 - febbraio 08)
Finalità
Il Corso di Master Universitario si propone di formare la figura professionale del Design Manager dedicato ai processi di concezione delle opere architettoniche e di quelle infrastrutturali.
Il nucleo di competenze è dato dalle conoscenze derivanti dal Project Management che consentono una migliore integrazione tra i processi decisionali della progettazione e della esecuzione.
Si tratta di formare lo specialista nel coordinamento e nella regolazione dei processi di progettazione, ambiti nei quali vige una notevole dispersione di saperi specialistici e in cui la Struttura di Committenza riveste un ruolo fondamentale.
Finalità del corso è pertanto formare il professionista, ancora carente nel mercato italiano, con la competenza necessaria per risolvere la condizione di frammentazione dei processi creativi e costruttivi.
Destinatari
Il Master è rivolto a laureati non occupati in possesso di laurea, triennale e/o specialistica, in Ingegneria, Architettura, Economia e Commercio.
Periodo
Il master, a tempo pieno e con frequenza obbligatoria, ha una durata da novembre 2007 a febbraio 2008.
Frequenza
550 ore totali, suddivise in un primo step di lezioni frontali e laboratorio e una seconda fase successiva di stage aziendale durante il quale i candidati dovranno svolgere un project work che sarà oggetto dell’esame finale e costituirà la tesi di Master.
Programma
Design Management
- Project Management e Strutture di Committenza
- Design Briefing & Design Management
- Project Monitoring & Control
- Gestione del Sistema Integrato QSARS
Design Inspection
- Design Review & Control
- Health & Safety Management
- Contract & Resolution Management
Configuration Management
- Project Information Management System
Tecnologie Informatiche
- Internet
Cultura di genere
- Interculturalità e Pari opportunità
- Dimensione di genere
Elementi per la sostenibilità
Modalità di iscrizione
Il corso è gratuito.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti.
I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione, corredata da c.v., presso la sede del Consorzio UN.I.VER. ( Univer – P.za Risorgimento, 12 Vercelli)
L’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio motivazionale di pre-selezione e di un Test Conoscitivo che verterà sui seguenti argomenti:
- La Dottrina del Project Management (PMI e APM BOK, BS 6079, BS 7000)
- La Legislazione in materia di Edilizia Privata e di Lavori Pubblici
- La Legislazione in materia di Sicurezza nei Cantieri Temporanei o Mobili
- Le norme della serie UNI EN ISO 9000:2000
Sono ammessi al Master un massimo di 20 iscritti, e lo stesso non verrà attivato con un numero di partecipanti inferiore a 12.
Il corso è in attesa di approvazione delle graduatorie da parte della Provincia di Vercelli.
Al termine del percorso formativo verranno rilasciati il Diploma di Master del Politecnico di Torino e l'Attestato di Specializzazione della Provincia di Vercelli.
Docenti
Le Lezioni sono tenute da docenti del Politecnico di Torino e da esperti aziendali.
Le domande di iscrizione vanno inoltrate alla Segreteria del Consorzio UN.I.VER.
P.zza Risorgimento, 12
13100 - Vercelli
E-mail: info.univer@polito.it
Per ulteriori informazioni:
Consorzio UN.I.VER.
Tel. 0161.215.517
Fax: 0161.501.852
Email: univer@polito.it
Sito web: www.univer.polito.it
Numero Verde 800 902741