Certificatori energetici degli edifici
Roma 22 - 27 novembre 2007
Coordinatore tecnico: arch. Patricia Ferro
Il corso di 40 ore (8 delle quali non in aula) è rivolto a tecnici che operano nel settore edile e impiantistico in grado di dimostrare, attraverso un curriculum dettagliato valutato dal KYOTO CLUB, un'esperienza consolidata nella progettazione, direzione lavori e nella gestione energetica degli edifici.
In alternativa, a professionisti che dimostrino di aver frequentato un corso specialistico propedeutico nel settore dell'efficienza energetica o un Master universitario di primo o secondo livello, sempre inerente a tematiche energetiche, che possono essere ritenuti, a giudizio del Comitato di accreditamento, elementi sostitutivi alla minima esperienza professionale richiesta.
Tali indicazioni devono essere autocertificate all'atto della registrazione al corso, inviando copia sintetica del proprio curriculum professionale all'indirizzo formazione@kyotoclub.org. Una volta frequentato il corso, superata la relativa prova d'esame finale e avvenuto l'accreditamento a SACERT, il partecipante è in grado di svolgere l'attività di certificazione energetica degli edifici.
La procedura di certificazione adottata www.kyotoclub.org/ita/docs/FOR/CEE_rom_nov07_prog.pdf da SACERT è su base volontaria ed è stata adottata da alcuni Comuni della Provincia di Milano e di Ferrara.
Clicca qui per informazioni e iscrizioni corso avanzato ROMA
Per Ulteriori Informazioni:
Kyoto Club - Segreteria organizzativa
Via Genova 23 - 00184 Roma
Tel. 06-45439791 - Fax 06-45439795
Sito Web: www.kyotoclub.org
E-mail: formazione@kyotoclub.org
Rimini- Ecomondo dal 8 al 10 novembre 2007
I SISTEMI FOTOVOLTAICI CONNESSI IN RETE ED INTEGRATI NEGLI EDIFICI E IL CONTO ENERGIA
Coordinatore scientifico: ing. Mario Gamberale
Coordinatore tecnico: arch. Patricia Ferro
Il corso di 15 ore è rivolto a progettisti, architetti, ingegneri, consulenti energetici, periti, energy manager, docenti di istituti tecnici e professionali, rivenditori, responsabili di amministrazioni pubbliche per le energie, studenti che frequentino gli ultimi anni di università, che siano interessati alla progettazione dei sistemi fotovoltaici connessi in rete ed integrati negli edifici e nel territorio.
Clicca qui per informazioni e iscrizioni al corso