Accessibilità urbana e barriere architettoniche: prescrizioni vigenti e P.E.B.A.
ARRM1084 - Crediti formativi (CFP):4
È obbligatoria la registrazione online
REGISTRAZIONE per gli iscritti Ordine Architetti Roma
Si avvisano gli architetti di presentarsi al desk della registrazione con la STAMPA CARTACEA del check-in/check-out, scaricabile al momento della prenotazione in piattaforma, senza la quale non verrà consentito l'accesso al corso.
PROGRAMMA
ore 14.00
REGISTRAZIONE CHECK-IN PARTECIPANTI
ore 14.30
SALUTI ISTITUZIONALI
arch. Aldo Olivo
Segretario Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia Coordinatore Osservatorio Accessibilità e Universal Design dell'Ordine Architetti P.P.C.
INTERVENTI
ore 14.45
arch. Fabrizio Vescovo
Urbanista, docente ed esperto in Legislazione e abbattimento barriere architettoniche
Sintesi delle normative vigenti.
I P.E.B.A. - Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche come miglioramento della fruibilità dello spazio urbano.
ore 15.55
arch. Daniela Orlandi
Esperto in Progettazione Inclusiva e Valutazione di Accessibilità
Accessibilità urbana e progettazione universale alla luce della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
ore 16.55
PAUSA
ore 17.10
arch. Tommaso Empler
Ricercatore presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università Di Roma
P.E.B.A. - Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche: alcuni casi studio.
ore 18.10
ing. Enrico Pagliari
Coordinatore Area Tecnica Automobile Club D'italia
Caratteristiche qualitative dei percorsi pedonali.
ore 18.30
CONCLUSIONI/DIBATTITO
ore 19.00
REGISTRAZIONE CHECK-OUT PARTECIPANTI
In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l'area iscritti del sito dell'OAR, all'interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio "i miei corsi", cliccando sul titolo dell'evento e in seguito su "elimina iscrizione").