Architettura sacra, la liturgia dello spazio

A partire dal Concilio Vaticano II, la forma delle chiese ha rispecchiato gli esiti delle sperimentazioni individuali dei progettisti, che, in assenza di nuovi schemi tipologici di riferimento, hanno elaborato in termini plastici il dettato innovativo sulle celebrazioni attingendo al repertorio espressivo moderno e contemporaneo.