Dal 15 al 21 settembre Roma torna ad accogliere la Rome Future Week, giunta alla sua terza edizione, che quest’anno avrà come tema «Mutazioni». La manifestazione, grande evento diffuso sul futuro della Capitale, conta oltre 300 appuntamenti, 500 relatori e più di 150 location coinvolte, trasformando la città in un laboratorio aperto di innovazione culturale, sociale e tecnologica.
All’interno del programma si inserisce «Casa Futuro», evento patrocinato, tra gli altri, dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, in programma mercoledì 17 settembre 2025 presso Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35, Roma. La giornata prenderà avvio con l’apertura della mostra a partire dalle ore 11:00 – un viaggio immersivo tra 11 scenari visionari immaginati attraverso l’intelligenza artificiale, l’analisi dei trend e lo studio dei comportamenti emergenti -, per proseguire con talk e panel dalle 14:30 alle 19:00, che vedranno confrontarsi esperti e professionisti su temi chiave per il futuro dell’abitare e dell’architettura. L’evento si concluderà con un aperitivo di networking, pensato come momento informale di incontro e scambio.
Casa Futuro rappresenta uno degli hub tematici della Rome Future Week (LINK) e offrirà al pubblico e ai professionisti un’occasione di riflessione e di formazione di alto livello. È inoltre previsto il rilascio di crediti formativi professionali (Cfp): l’erogazione dei Cfp per gli architetti sarà attestata tramite il certificato di partecipazione all’evento, da presentare all’Ordine. Con il suo approccio multidisciplinare, Casa Futuro si inserisce nello spirito della Rome Future Week 2025, che pone al centro il concetto di mutazione come processo di trasformazione profonda e continua, capace di ridisegnare città, linguaggi, relazioni e visioni del futuro.
Per tutti i dettagli, per consultare il programma completo con i relatori, e per iscriversi utilizzare il seguente LINK
(FN)