Torna nel cuore della città palladiana uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dell’architettura nazionale e non solo. Sabato 11 ottobre 2025, presso il suggestivo Teatro Olimpico di Vicenza, si terrà nel pomeriggio la cerimonia di premiazione della tredicesima edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura.
A seguire, il pubblico potrà partecipare all’inaugurazione della mostra dei progetti selezionati, allestita nella prestigiosa Basilica Palladiana. La giornata si concluderà con un momento conviviale, aperto a tutti i presenti.
Organizzato da ALA – Assoarchitetti & Ingegneri in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Vicenza, il Premio Dedalo Minosse è unico nel suo genere a livello internazionale: dal 1997 è infatti l’unico riconoscimento conferito non al progettista, ma al Committente, pubblico o privato, che ha saputo promuovere opere architettoniche di particolare qualità, originalità e valore innovativo, coinvolgendo architetti o ingegneri liberi professionisti.
Aperto a opere realizzate negli ultimi cinque anni, senza limiti di dimensione o tipologia, il Premio accoglie candidature da tutto il mondo: a proporle possono essere non solo i committenti stessi, ma anche progettisti, imprese, fornitori e altri attori coinvolti nel processo edilizio.
Una sezione speciale è dedicata ai committenti che abbiano investito in giovani progettisti under 40 e in professionisti italiani, offrendo loro una vetrina internazionale.
La Giuria internazionale e multidisciplinare valuterà i progetti secondo criteri che spaziano dalla sostenibilità ambientale, sociale ed economica all’uso innovativo dei materiali, dall’integrazione tra arte e architettura alla valorizzazione del paesaggio e delle tradizioni locali, fino ai nuovi modi dell’abitare e del progettare per tutti.
In dodici edizioni, il Dedalo Minosse ha coinvolto progettisti da oltre 60 Paesi, dando spazio a opere iconiche e piccole meraviglie, mettendo in luce ciò che davvero fa la differenza: le storie e i processi che trasformano un’idea in spazio vissuto.
Per maggiori informazioni: www.dedalominosse.org