AGENDA ARCHITETTURA

Agenda architettura
26 Ottobre 2025

Proiezioni. La città come scenografia del quotidiano: dal 15 al 26 ottobre alla Casa dell’Architettura 

In occasione della Festa del Cinema di Roma, torna alla Casa dellArchitettura – dal 15 al 26 ottobre 2025, la rassegna «Proiezioni – La città come scenografia del quotidiano», in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione intreccia cinema, architettura e arti visive, esplorando la città – e Roma in particolare – come spazio di vita, racconto e memoria collettiva. L’edizione 2025 propone un ricco programma di proiezioni, talk, mostre, convegni e presentazioni di libri, per riflettere sul ruolo dell’immagine nella costruzione dello spazio urbano e sull’architettura come scenografia del quotidiano.

L’inaugurazione, mercoledì 15 ottobre alle 18.30, aprirà la rassegna con i saluti istituzionali – del presidente OAR, Christian Rocchi, del vicepresidente Lorenzo Busnengo e di Claudia Ricciardi, delegata Casa dell’Architettura -, l’inaugurazione di mostre e installazioni – tra cui un omaggio a Claudia Cardinale e i collage inediti di Remo Remotti. Nei giorni successivi, il 20 e 21 ottobre, spazio alle presentazioni editoriali e a film che raccontano la trasformazione urbana, come «24 heures sur place» di Ila Bêka e Louise Lemoine. Il 22 ottobre sarà dedicato al convegno «Editoria e comunicazione», curato da Marco Maria Sambo, con la presentazione del nuovo numero di AR Magazine, la rivista dell’Ordine degli Architetti di Roma, mentre il 23 ottobre, la giornata curata da  Alice Buzzone, segretaria OAR, che vedrà, tra l’altro, la presentazione di «Viaggio in Italia 2» e la proiezione del documentario «Bruno Morassutti – Tema e variazioni» di Davide Maffei. Venerdì 24 ottobre si parlerà di concorsi e creatività con «The Competition» di Ángel Borrego Cubero e il talk «Il fiume e la città» con il regista Angelo Loy, seguito dal film «Nel tempo di Cesare» (2024). Sabato 25 ottobre sarà la volta dei giovani talenti, con i cortometraggi del Centro Sperimentale di Cinematografia, il talk «Lo spazio urbano da una prospettiva cinematografica» e il film «n-Ego» di Eleonora Danco. La chiusura, domenica 26 ottobre, sarà un omaggio a Pasolini e Remo Remotti con «Mamma Roma» (1962) e il documentario «Ho rubato la marmellata» (2018), tra gli ospiti Piotta*, rapper e produttore discografico, e Federica Remotti, attrice e produttrice.

Dj set firmati DopoCinema, media partner della rassegna, accompagneranno le serate e food truck nel giardino nei giorni 24, 25 e 26 ottobre – completando il quadro di un evento che si pone come un vero e proprio laboratorio urbano di immagini, suoni e visioni.

Per gli eventi del 15, 24, 25 e 26 ottobre ingresso libero previa registrazione obbligatoria da effettuare al seguente LINK

* in attesa di conferma

(FN)

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE