Un’iniziativa innovativa promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, che si configura come il primo incubatore pre-startup di un ente pubblico in Italia finalizzato alla società e non esclusivamente al profitto.
La Commissione Lympha: Paolo Anzuini (coordinatore), Marco Guarna, Francesca Zaccarelli, Chiara Tarquini, Alessio Santucci
L’Incubatore Lympha rappresenta un’iniziativa innovativa promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, configurandosi come il primo incubatore pre-startup di un ente pubblico in Italia finalizzato alla società̀ e non esclusivamente al profitto. Il progetto nasce dall’esigenza di ripensare l’innovazione urbana ponendo al centro le necessità umane, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili e ai bisogni primari di chi vive e attraversa la città.
Lympha si propone di supportare e sviluppare soluzioni progettuali innovative in grado di rispondere a criticità̀ urbane attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga architettura, design, tecnologia e inclusione sociale.
L’incubatore si concentra su tre aree fondamentali, individuate come prioritarie per il miglioramento della qualità̀ della vita nelle città moderne: Senza fissa dimora, Vespasiani moderni e Colonnine di ricarica e accesso all’energia
Matteo Aliotta, co-fondatore di LTV, società di consulenza e formazione Growth che aiuta le aziende a sbloccare il loro potenziale di crescita. Direttore del Growth Strategy Program per il POLIMI GSoM e Keynote Speaker.
Avvocato, ha conseguito la laurea Magistrale in giurisprudenza presso LUMSA di Roma, con tesi in Diritto del Lavoro “Lo sciopero nella giurisprudenza costituzionale. Dal 2008 è stato responsabile dell’ufficio legale per la rivista “Professione Calcio” e dal 2014 è avvocato presso lo Studio Legale Del Re. Co-fondatore del “Valore delle Idee “, associazione no profit che si occupa della divulgazione della Proprietà Industriale ed Intellettuale, si occupa principalmente di Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Diritto della proprietà industriale ed intellettuale, Diritto sportivo.
Serial Entrepreneur, Event Maker. Da vent’anni aiuta le aziende a comunicare con Scai Comunicazione, agenzia con expertise negli eventi. Nel 2021 ha pubblicato il volume "Human Digital Events" con Maggioli e nel 2024 ha curato un manuale universitario “Essere Startupper” per i tipi di McGrawHill. Sul tema ha tenuto lezioni e fatto speech in conferenze, corsi e Master, e attualmente è docente di Startup e Spin Offs presso Link Campus University di Roma. Nel 2023 ha lanciato un format dedicato al futuro nella città di Roma, RomeFutureWeek®. La sua prossima sfida? Trasformare l’agenzia Scai integrando i processi con l’IA.
Avvocato attivo nel campo del diritto societario, delle operazioni di finanza straordinaria e
della contrattualistica commerciale, con un marcato orientamento internazionale. Vanta
esperienza nei settori industriali dell’innovazione, del real estate e delle industrie creative.
Impegnato nella consulenza legale a favore di corporate, fondi di private equity e venture
capital, startup, singoli imprenditori, nonché in attività di formazione accademica.
Elisabetta Maggini è manager in diverse aziende come responsabile delle relazioni istituzionali.
E’ membro del Consiglio di Amministrazione di Acea.
Dal luglio 2021 è Presidente ANCE Roma Giovani, il gruppo Giovani Costruttori dell’Associazione Costruttori Edili di Roma ACER. Dal 2016 è inoltre Presidente della Consulta Giovani Imprenditori e Professionisti di Roma e Lazio.
Dal luglio 2020 è consigliere di amministrazione di ASP Asilo Savoia Regione Lazio – Azienda Regionale Servizi alla Persona.
È stata membro del Consiglio di Amministrazione di Acea S.p.A dal 2014 al 2017.
Fra le altre esperienze significative, è stata consigliere di amministrazione di Istituto Poligrafico Zecca dello Stato S.p.A (2017-2020), consigliere di Consap S.p.A (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, azienda partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nata in seguito alla scissione dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni INA), consigliere di Quorum SGR S.p.A (2021-2022), consigliere di amministrazione di Nova RE SIIQ S.p.A (2017-2021), consigliere di amministrazione di Sorgente Group Srl, holding che opera nei settori della finanza, dell’immobiliare, delle costruzioni edilizie e delle infrastrutture, e consigliere di amministrazione di Sorgente SGR S.p.A.
Ha fatto parte del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Roma (2014-2017) e dal 2010 al 2016 è stata Presidente di “Vocazione Roma”, che raccoglie professionisti, imprenditori e creativi under 40 di Roma
Si è laureata in Giurisprudenza presso la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Roma e ha seguito un Master in Finance Real Estate presso la LUISS Business School.
Architetto, dal 2020 è Membro Elettivo del Consiglio Centrale, Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria
E Consigliere nella Sezione Progettazione, Materiali e Impianti Unindustria, Confindustria. Svolge le attività di docente della «school of trasformation» nei corsi di «Building Trustful Relationships», «Transformative Counselling», «Boosting your Self-Efficacy», «Project management» e «Smart Communication».
Si è occupata di Trasformation Management Office, supporto all’innovazione di grandi aziende e organizzazione di eventi.
Berenice Marisei oggi Lazio Innova, Coordinatore dello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo, laureata in scienze politiche con un master in sostegno allo sviluppo locale. Convinta che solo attraverso la valorizzazione delle eccellenze è possibile lo sviluppo di un territorio. Ha gestito misure di sostegno alla creazione di nuove imprese ed in particolare di imprese creative. Ha progettato e sviluppato servizi a sostegno e valorizzazione della cultura e del territorio con il coinvolgimento del sistema imprenditoriale e dei principali attori economici. Nello Spazio Attivo di Zagarolo presta particolare interesse alle contaminazioni tra competenze diverse, in particolare del design e della creatività, del gaming e dell’audiovisivo come driver portanti di sviluppo e innovazione. Tutto può nascere dalla contaminazione e collaborazione di creativi, talenti e imprenditori.
Paolo Leccese è il fondatore e direttore editoriale di Casa Radio, la prima emittente radiofonica in Italia dedicata esclusivamente alla casa e all'abitare, con un seguito di oltre 25 milioni di connessioni annuali. Esperto di comunicazione digitale, Paolo ha una solida carriera come autore e conduttore radiofonico, nonché formatore presso l'Istituto Europeo Terzo Millennio (IETM). È autore di numerosi libri ed ebook focalizzati sul vivere e sull'abitare, che riflettono la sua passione e competenza nel settore.
Dal 2016, Paolo si è distinto anche nel mondo dei podcast, producendo oltre mille ore di contenuto diffuso tramite piattaforme leader come Spotify, Amazon Music e Apple Podcasts. Ha una vasta esperienza come moderatore di eventi significativi nel campo dell'edilizia, immobiliare, architettura e ingegneria, tra cui Fidec - Forum Italiano dell’edilizia e delle costruzioni, e Cersaie.
Oltre a questo, Paolo è stato consulente per alcune startup nel campo del property management, fornendo la sua expertise per lo sviluppo di strategie innovative in questo settore.
Paolo è anche un rinomato formatore su temi quali il personal branding e le tecniche di comunicazione moderna, aiutando professionisti e aziende a perfezionare la loro presenza digitale e le capacità di public speaking.
Tra le sue pubblicazioni: "Brandity" (2020) e "Comunicare l’Abitare Edizione 2024" (2025), opere che testimoniano il suo impegno nel migliorare e innovare la comunicazione nel settore dell'abitare