Nell’ambito dell’incontro da promosso da Roma Capitale, ed in particolare da Antonella Melito | Vicepresidente Commissione Urbanistica e da Riccardo Corbucci | Presidente Commissione Statuto e Innovazione Tecnologica, l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia si è fatto portavoce, nel rispetto del ruolo istituzionale teso alla tutela dell’interesse pubblico, della necessità di approfondire regolamenti e relative modalità di attuazione, unitamente ad una visione complessiva di trasformazione qualitativa degli ambiti urbani.
Obiettivo principale è valorizzare l’unicità delle nostre città, ed in particolare del nostro centro storico, in cui garantire un corretto mix di attività e funzioni che va dalla residenzialità, agli esercizi di vicinato nonché ai servizi di prossimità, alla ristorazione e al turismo.
Interviene così Lorenzo Busnengo | Vicepresidente OAR: “La vera bellezza dei nostri scenari urbani non è solo quella urbana ed architettonica, ma anche il mantenimento dell’autenticità legata alle tradizioni e alla vita quotidiana che in essi si svolge, affinché possano essere realmente vissuti da cittadini, turisti e operatori commerciali. La trasformazione delle città, seppur regolata e normata, deve favorire le relazioni umane in continuità con la nostra storia ed i nostri valori”.
Conclude Busnengo: “Come già fatto in passato ed in altri contesti, l’OAR si mette a disposizione per una collaborazione con Roma Capitale per una rinnovata visione a 360° inerente agli aspetti culturali e regolamentari sul tema del turismo e della residenzialità, nell’intento comune di avere una città vivibile e di valorizzare il centro storico di Roma, unico al mondo, scongiurando criticità come monofunzionalità e overtourism”.