Si è aperto il 16 settembre il nuovo bando della Regione Lazio, «Giovani Attività Professionali», con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro a valere sul PR FESR Lazio 2021-2027. L’iniziativa punta a sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle attività avviate da professionisti under 40, accompagnando i progetti di investimento con contributi a fondo perduto.
Il bando è rivolto ai professionisti singoli con partita Iva attiva, domicilio fiscale nel Lazio e iscritti a uno degli ordini professionali elencati: architetti, avvocati, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai e periti industriali. Condizione essenziale: alla data del 16 settembre 2025 i candidati non devono aver ancora compiuto 40 anni.
Per chi vuole saperne di più l’appuntamento è per giovedì 25 settembre (ore 16.00) con la Presentazione Bando Giovani Professionisti, presso lo Spazio Attivo Roma Casilina – Via Casilina 3, t (zona Porta Maggiore). Di seguito il link per iscriversi all’incontro di Lazio Innova: LINK
L’appuntamento alla Regione Lazio, presso la Sala Tirreno, è invece fissato per lunedì 6 ottobre 2025, alle ore 17.00, con l’incontro di presentazione del bando regionale Giovani Attività Professionali dedicato al sostegno dell’avviamento e dello sviluppo delle attività dei professionisti under 40. Qui per saperne di più e per trovare il link per partecipare: LINK
I progetti ammissibili possono riguardare, tra l’altro, l’avvio di nuove attività professionali o l’ampliamento, ristrutturazione e ammodernamento di attività già avviate, anche attraverso l’adozione di soluzioni digitali. Ogni iniziativa deve prevedere costi rendicontabili non inferiori a 10mila euro, da realizzare e rendicontare entro nove mesi dalla concessione, prorogabili di tre su motivata richiesta. Il contributo, concesso in regime de minimis, potrà coprire dal 40% al 60% delle spese ammissibili fino a un massimo di 20mila euro. Una percentuale di cofinanziamento inferiore al 60% consentirà di ottenere un punteggio maggiore in graduatoria, accelerando l’accesso all’istruttoria.
Le domande possono essere inviate tramite piattaforma GeCoWEB Plus entro le ore 17:00 del 16 ottobre 2025.
Qui in allegato l’avviso completo con tutte le condizioni e modalità di partecipazione
(FN)