NOTIZIE

Professione
15 Settembre 2025

Casa Futuro: a Roma si immagina l’abitare del domani – Gli incontri e la mostra

L’evento si svolgerà il prossimo 17 settembre nell’ambito di Rome Future Week - La partecipazione alla giornata - che il patrocinio dell’OAR - consente di acquisire crediti formativi professionali per gli architetti attraverso l’autocertificazione

Come cambieranno le case, gli spazi e i modi di viverli nei prossimi anni? È questa la domanda che guiderà «Casa Futuro – Abitare il domani: idee, spazi e nuovi orizzonti di carriera», l’evento in programma mercoledì 17 settembre 2025 a Roma, nell’ambito della Rome Future Week: la manifestazione, che quest’anno porta come tema generale “Mutazioni”, per la prima volta dedica un’intera giornata al futuro dell’abitare, mettendo in dialogo architetti, designer, aziende, startup e realtà del mondo immobiliare e tecnologico.

La giornata si svolgerà presso le Industrie Fluviali, in Via del Porto Fluviale 35, con apertura al pubblico già dalla mattina. Dalle ore 11:00 sarà visitabile la mostra immersiva che accompagnerà i partecipanti lungo tutto l’arco della giornata, mentre dalle 14:30 alle 19:00 si terranno talk, panel e momenti di confronto che culmineranno in un aperitivo di networking. L’evento inaugura il ciclo «Designing the Future» – curato da Isabella Clara Sciacca, giornalista, esperta di comunicazione e docente presso lo Ied di Roma -, il primo programma di eventi sul design all’interno della Rome Future Week, un format che affronta i temi del domani da prospettive molteplici, che spaziano dalla sostenibilità ambientale alle filiere produttive, dal made in Italy alla mobilità, fino ai nuovi scenari dell’educazione e del lavoro.

Casa Futuro non si rivolge soltanto ai professionisti del settore, ma a chiunque desideri immaginare come cambieranno gli spazi che abitiamo e le relazioni che li attraversano, è una occasione – si legge nella pagina web di presentazione dell’appuntamento – «per esplorare come design, tecnologia, architettura e mercato immobiliare stiano ridefinendo gli spazi in cui viviamo e lavoriamo. Un pomeriggio di incontri e connessioni in un percorso aperto al mondo del professionismo e delle imprese, a chi progetta il futuro e a chiunque voglia immaginare nuove forme dell’abitare». L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. 

Per iscriversi è possibile consultare la pagina ufficiale di Rome Future Week dedicata all’iniziativa: LINK

L’evento, che ha patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, rappresenta anche un’occasione di aggiornamento anche per i professionisti: la partecipazione consente infatti di acquisire crediti formativi professionali. I Cfp sono riconosciuti dall’Ordine degli Ingegneri di Roma e valgono anche per gli architetti attraverso l’autocertificazione: qui il link di registrazione al portale dell’OIR, accessibile anche per gli Architetti che vorranno acquisire i crediti formativi all’evento del 17 settembre: LINK

Il programma: panel e confronti tra sostenibilità, tecnologia e nuovi orizzonti

La sessione del pomeriggio prenderà avvio con i saluti istituzionali, a cui parteciperanno Massimo Cerri, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Marco Maria Sambo, architetto e critico dell’Architettura, l’architetto Gianfilippo Rebecchini e l’architetto Fabio Briguglio, curatore indipendente.

Il programma dei talk si aprirà con il panel «La casa sostenibile del domani», organizzato in collaborazione con Casa Radio e moderato dal giornalista Paolo Leccese. Seguiranno interventi che toccheranno temi chiave come la sostenibilità abitativa, le tecnologie per il benessere degli spazi e le nuove forme di progettazione.

Il pomeriggio proseguirà con «Spazio, tecnologia e benessere abitativo», un confronto a cura di Isabella Clara Sciacca che esplorerà le connessioni tra architettura, IoT e domotica. Dopo, sarà la volta del pitch delle startup, che darà voce a giovani realtà innovative impegnate a ripensare il modo di vivere e abitare gli spazi.

In chiusura, il panel promosso da Engel & Völkers – main partner dell’iniziativa – sarà dedicato al tema “Abitare il domani: idee, spazi e nuovi orizzonti di carriera”, con contributi e testimonianze dal mondo immobiliare e architettonico.

La mostra: 11 scenari per il futuro dell’abitare

Accanto agli incontri, il pubblico potrà visitare la mostra «Casa Futuro», aperta dalle 11:00 del mattino. Si tratta di un percorso immersivo che propone 11 scenari visionari, frutto dell’uso dell’intelligenza artificiale, dell’analisi dei trend e dello studio dei comportamenti emergenti. Pareti che si trasformano, case che interagiscono, città che diventano eventi: un viaggio che invita a riflettere sul rapporto tra tecnologia e spazi di vita quotidiana, stimolando domande e suggestioni sul futuro delle nostre abitazioni. (FN)

di Redazione OAR

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE