Riprendono gli incontri del tavolo tecnico tra Ordini Professionali, vertici dell’Ufficio Condono e funzionari della società partecipata Risorse per Roma, presso il Dipartimento di Attuazione Urbanistica di Roma Capitale.
Consapevoli delle profonde criticità dovute sia all’enorme mole di pratiche presentate (circa 600 mila) sia alla difficoltà dell’istruttoria, Marco Campagna | Consigliere OAR delegato della Commissione Quadro normativo urbanistico ed edilizia si fa portavoce delle segnalazioni che gli iscritti hanno trasmesso nei giorni precedenti l’incontro, confidando nell’attenzione che si vorrà dare a tutte le istanze.
Le problematiche più diffuse riguardano la tempistica eccessiva, le difficili interlocuzioni con gli uffici e le pratiche bloccate a vario titolo.
La mancanza di dialogo tra professionisti ed uffici viene vissuta come principale elemento ostativo per l’esito delle pratiche.
L’Ufficio Condono invece ha relazionato sui temi su cui si sta lavorando.
In particolare:
- alla predisposizione di una tabella excel editabile da parte del tecnico che consentirà di sviluppare il calcolo degli oneri e delle oblazioni in autonomia. Tale strumento risulterà utilissimo sia per verificare che i conteggi dell’ufficio siano corretti, sia per stimare gli oneri di pratiche ancora da lavorare.
- alla digitalizzazione di tutti i fascicoli poi caricati sulla sezione “pon-metro” all’interno del SICER online. Attualmente rimangono da digitalizzare circa 180.000 pratiche e l’innovazione consentirà un accesso rapido al fascicolo di condono.
- alla predisposizione di una separazione tra i condoni, depositati ai sensi dell’art. 40 comma 6, relativi alle cartolarizzazioni e quelli relativi alle aste. Si conferma che la ricevuta di protocollo della PEC dell’invio dell’istanza NON è il numero di fascicolo, che verrà comunicato successivamente al soggetto richiedente qualora la domanda sia ritenuta ammissibile. In ottica futura, anche le istanze ex art. 40 verranno presentate direttamente via SICER on-line.
- alla modifica della delibera 40/2019 per la procedura semplificata, relativamente alla quale sono previste novità importanti quali la separazione netta tra procedure che andranno solo in verifica formale (ovvero controllo della sola completezza documentale) e quelle invece da analizzare con verifica sostanziale (cioè, entrando nel merito dell’istanza), con l’eliminazione gradualmente dei sorteggi.
- all’implementazione di una piattaforma cartografica interattiva ed interrogabile in cui far confluire anche le principali tipologie di vincoli.
- all’introduzione di una funzione che consentirà di caricare sempre della documentazione spontanea integrando il fascicolo di condono, indipendentemente dallo stato in cui esso si trova. Oggi le integrazioni spontanee devono essere trasmesse via PEC al protocollo generale del dipartimento, senza che queste confluiscano poi in concreto nel fascicolo su SICER.
- all’apertura, sempre all’interno del SICER, di uno sportello di comunicazione diretta con l’istruttore, a cui poter rivolgere domande o specificare questioni. Tali implementazioni andranno nella direzione di rendere davvero “bidirezionale” la comunicazione tra ufficio e cittadino, contribuendo anche ad una maggiore serenità operativa;
- alla digitalizzazione dei fascicoli di agibilità che sono state protocollate cartacee prima dell’introduzione della procedura sul SICER.
Tutti i Collegi ed Ordini presenti hanno rappresentato all’Amministrazione la propria disponibilità a collaborare fattivamente per migliorare le condizioni di lavoro sia dei tecnici che dell’ufficio e si sono resi disponibili ad offrire collaborazione sviluppando documenti, brochure informative o quanto altro sia possibile fare dall’esterno per supportare l’attività di comunicazione dell’Ufficio.
Si ringrazia l’ufficio per la disponibilità e l’ascolto e per la comprensione delle criticità.