L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Lympha
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
NOTIZIE
Home
/
Notizie
/
Territorio
15 Ottobre 2025
Mercato
Sostenibilità, rigenerazione, intelligenza artificiale: il confronto sul futuro delle città e dell’abitare
Alla Casa dell’Architettura, lo scorso 14 ottobre, il convegno «Abitare la città futura», promosso nell’ambito del summit Comunicare l’abitare, con il patrocinio dell’OAR: professionisti, istituzioni e imprese hanno esplorato i nuovi orizzonti del vivere sostenibile, tra tecnologie emergenti, nuove esigenze e responsabilità sociale dei progetti
10 Ottobre 2025
Normativa
Rigenerazione urbana, un nuovo inizio: la città sociale al centro – Il convegno al MAXXI
Lo scorso 9 ottobre la giornata conclusiva di Città nel Futuro 2030-2050, la tre-giorni promossa dall’Ance - All’evento, con il patrocinio dell'OAR, hanno partecipato rappresentanti di istituzioni, imprese, ordini professionali e associazioni del settore - Rocchi, presidente OAR: «Per una vera rigenerazione, a partire dalle periferie, serve una visione chiara sulle città che vogliamo e sugli strumenti per realizzarla»
16 Settembre 2025
Architettura
Biennale dello Spazio Pubblico 2025. Un laboratorio internazionale: «Insieme» per ripensare le città
Al centro dell’ottava edizione della manifestazione la sfida di restituire agli spazi urbani la loro natura di beni comuni. - Nella giornata inaugurale, il prossimo 18 settembre, l’intervento del presidente OAR, Alessandro Panci
9 Luglio 2025
Normativa
Ricostruzione post-sisma: focus sugli aspetti normativi nel seminario promosso dalla Commissione Protezione Civile OAR
Il 10 luglio alla Casa dell'Architettura l’evento «Ricostruire: dove, come, quando, per chi? Gli aspetti normativi»
24 Giugno 2025
Territorio
Gallicano nel Lazio: i vincitori della call OAR per l’Infiorata 2025
Sono due i vincitori della competizione lanciata dall'Ordine degli Architetti di Roma e provincia per la creazione di opere effimere che sono poi diventate parte del grande mosaico di colori realizzato nelle strade del borgo.
27 Maggio 2025
Professione
Giornata Legalità 2025. Buona amministrazione, rigenerazione, socialità: l’evento a Casal di Principe
Si è svolta il 23 maggio - in memoria della strage di Capaci - l’ottava edizione dell’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma, quest’anno in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Caserta - Il confronto tra rappresentanti istituzionali, docenti universitari, amministratori locali, professionisti, realtà associative dai temi della buona amministrazione alla rigenerazione urbana
21 Maggio 2025
Cultura
Infiorata di Gallicano nel Lazio 2025: aperta la call per architetti, studenti, artisti – proroga iscrizione
Prorogata al 30 maggio la scadenza per partecipare alla call lanciata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, con la Commissione Città Metropolitana OAR, per la progettazione e realizzazione di due opere artistiche destinate al tradizionale evento che si svolgerà nei giorni 20 e 21 giugno nello storico borgo
20 Maggio 2025
Architettura
Opere del Giubileo e Architettura Sacra. Dai cantieri di Roma alle chiese contemporanee
Alla Casa dell’Architettura il prossimo 26 maggio il convegno e l’inaugurazione della mostra - visitabile fino al 9 settembre 2025 - che raccontano le trasformazioni nella Capitale per l’Anno Santo e il rinnovamento dell’edilizia di culto
15 Maggio 2025
Territorio
Giornata della Legalità 2025: il «buon governo» come architettura del bene comune
Il 23 maggio a Casal di Principe l’ottava edizione promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia: l’evento di quest’anno, organizzato insieme all’Ordine di Caserta presso la Casa don Diana, con focus su legalità, funzione pubblica e rigenerazione urbana
5 Maggio 2025
Territorio
Alla Casa dell’Architettura avviati i tavoli del Rebirth Forum 2025, ospite Andrew Percy
Con l’incontro di sabato si sono aperti i tavoli del Rebirth forum 2025: fino al 7 maggio alla Casa dell’architettura circa 100 organizzazioni, tra istituzioni, movimenti, associazioni si incontrano per avanzare proposte concrete su Roma. Dieci i tavoli aperti che seguono un metodo consolidato e già sperimentato da Fondazione Pistoletto – Cittadellarte per attivare un […]
14 Aprile 2025
Cultura
Cinema, l’OAR: «Il recupero della sale dismesse parte dai progetti. Serve un tavolo permanente»
Nel convegno alla Casa dell’Architettura il confronto con i soggetti istituzionali coinvolti, dalla Regione Lazio al Comune di Roma, fino alla Soprintendenza - Tra le proposte dell’Ordine degli Architetti di Roma: introdurre norme specifiche che tengano conto della peculiarità delle strutture, fare chiarezza sulle competenze riguardanti vincoli e tutele degli immobili, valutare come procedere caso per caso e dare centralità alla progettazione
8 Aprile 2025
Territorio
Diffondere la cultura della prevenzione, il Piano di protezione civile di Roma Capitale illustrato all’OAR
Lavorare non solo nel post-catastrofe, ma anche quando l’emergenza non c’è per puntare sulla formazione e sulla diffusione della cultura di Protezione civile, facendo rete con le altre professioni per unire competenze e rendere anche le azioni di prevenzione più efficaci. Si inquadra in questo solco il primo seminario dedicato al Piano di Protezione civile […]