Nuove linee guida al portale Sipre di Roma Capitale

Adottate con Determinazione Dirigenziale rep. n. 3143 prot. n. 173027 del 22/08/2025 le linee guida della piattaforma telematica SIPRE (Sistema Informatico Prenotazione), all’interno del portale di Roma Capitale. Accessibile dai servizi online sul sito istituzionale, il SIPRE consente di presentare istanze di accesso ai fascicoli detenuti negli archivi del Dipartimento Attuazione Urbanistica. Nell’ambito del consolidato […]

Riversamento automatico dei domicili digitali dei professionisti iscritti in INI-PEC all’interno dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche INAD

Diviene automatico il trasferimento del domicilio del professionista iscritto nel registro INI-PEC – «Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti» nel registro INAD – «Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel […]

Foro Italico: tra restauro e valorizzazione a servizio della cittadinanza

Un insieme sistematico di interventi di restauro per rilanciare e rifunzionalizzare l’intero complesso del Foro Italico che ha visto il coinvolgimento di architetti del calibro di Moretti, Del Debbio, Paniconi e Pediconi. Questo l‘oggetto del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia in collaborazione con Sport e Salute, svoltosi nel Palazzo delle […]

Orientarsi tra le costellazioni del fare urbano: Michelangelo Pistoletto al Rebirth Forum Roma

Dialogando con Giorgio de Finis, nell’ambito del Forum ispirato ai principi della demopraxia, il maestro biellese ha definito l’arte come intreccio di relazioni e composizione dinamica di contrasti, in grado di guidare il percorso delle città verso una fase in cui, attraverso pratiche attive di cittadinanza e partecipazione, l’urbanistica valorizzi le istanze dei territori.

Divino Acquario. Storie di Architettura e Vino

Domenica 24 novembre 2024Casa dell’Architettura piazza Manfredo Fanti 47 Roma 🍇 Dalle ore 11 alle ore 17Degustazione e banco d’assaggioa cura di AIS Lazio e Consorzio Tutela Cabernet d’Atina DOP Evento gratuito – prenotati al Link *è prevista una cauzione di 2 euro per il calice in vetro 🍇 Dalle ore 18:30 alle ore 20:30Storie […]

Sala prove del Teatro dell’Opera di Roma: presentato il progetto vincitore del concorso

Il team composto da Raffaele Sarubbo – Raffaele Sarubbo Atelier, studio con sede a Lisbona – (capogruppo) e da Marco Falcone, Emanuele Migliorisi, e Ricardo Ribeiro Machado Pedroso De Lima (Girão Lima Arquitectos) è il vincitore del concorso di progettazione per la Sala prove del Teatro dell’Opera di Roma Capitale all’interno del Programma di Riqualificazione Urbana denominato Centro Servizi Prenestino. La classifica […]

La carica dei 101 cinema romani dismessi: storie di trasformazioni, chiusure e riusi

Centouno sono i cinema romani che nel tempo hanno offerto momenti di spensieratezza, gioia o commozione, cultura e, perché no, anche amore e incontro. Luoghi di memoria e ricordi collettivi all’insegna della condivisione di emozioni. Punti di riferimento sul territorio, noti a tal punto ai più da essere utilizzati come ritrovo o indicazione stradale. Un […]

Progetto urbano – Centro storico connesso

COORDINATORE SCIENTIFICO Alessandro Panci TUTOR Isabella D’Amore OBIETTIVI FORMATIVI Colleferro, città di fondazione del XX secolo, ha una delle sue centralità nel complesso monumentale della Città Morandiana e per questo è inserito nella rete regionale delle dimore e ville, complessi architettonici di valore storico e culturale regionali. Farne oggetto di rigenerazione urbana consente la restituzione […]