Articolo
26 Gennaio 2022

Assoluto che rende superflua a se stessa l’architettura

«Adalberto Libera, il cui neoclassicismo, più che realismo magico o razionalismo lirico, si configura fin dalle prime prove come una nativa ispirazione, istintivamente addestrata a sottrarsi a intellettualistiche tortuosità, naturalmente, felicemente capace di aggirare la fatica creativa per pervenire senza sforzo apparente alla forma pura, all’assoluto.


A quell’assoluto che rende superflua a se stessa, la stessa architettura».

Franco Purini

©Giuseppe Felici

Nelle fotografie:
Palazzo dei Congressi; Adalberto Libera; Roma, 1938-1954

A cura di Giuseppe Felici, Redazione AR Web

ALLEGATI
PHOTOGALLERY

TAG

CONDIVIDI

VEDI ANCHE
Luglio 28 2025
La 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia è curata dall’italiano Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab del MIT...
articolo
Architettura
Giugno 5 2025
“Se non fosse per l’ombra, non ci sarebbe bellezza.”​ Libro d’ombra.Jun’ichirō Tanizaki. L’illuminazione naturale degli spazi museali ha sempre rappresentato...
articolo
Architettura
Febbraio 12 2025
di Giulia Villani Architetto, Coordinatrice Redazione OAR Semplicità, eleganza, tecnologia, plasticità. Queste le parole chiave della nuova scenografia progettata da...
intervista
Architettura