L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Lympha
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
AR WEB
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
NOTIZIE
Home
/
Notizie
/
Pianificazione
29 Giugno 2025
Pianificazione
Una visione organica per la ricostruzione: da Amatrice riflessioni sul contributo di tecnici e amministratori al progetto di qualità
La necessità di coordinare gli interventi, sia dal punto di vista della gestione sia per quanto attiene alla fisionomia dei luoghi, è una delle urgenze emerse dall’incontro con cui gli Ordini degli Architetti di Rieti e di Roma hanno voluto evidenziare i rischi di una forzata riedificazione del preesistente.
26 Giugno 2025
Pianificazione
La qualità nel progetto di ricostruzione: convegno ad Amatrice
Un incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma con l'Ordine di Rieti analizzerà, a partire dalla situazione della cittadina distrutta dal sisma del 2016, i fattori che possono determinare interventi organici e compatibili con la vocazione dei territori nelle aree da ricostruire.
16 Maggio 2025
Pianificazione
All’OAR con l’INU per ragionare sullo stato dell’arte e sul futuro della pianificazione
Il futuro della pianificazione urbanistica in Italia e le criticità e potenzialità dell'urbanistica laziale al centro di una due giorni (22-23 maggio) alla Casa dell'Architettura, che vede coinvolti l'Ordine degli Architetti di Roma e provincia, l'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, cui si aggiunge una mostra (17- 24 maggio) sulle esperienze regionali di pianificazione più virtuose
13 Gennaio 2025
Pianificazione
Strategie innovative di pianificazione locale, rigenerazione e tutela ambientale nei Castelli romani
Esempi innovativi di pianificazione locale, strategie di valorizzazione di centri storici, progetti di recupero urbano e di mobilità sostenibile: giovedì 16 gennaio (ore 14:30 – 19:00) si parte da esempi concreti nell’incontro dal titolo “Strategie innovative di pianificazione locale – Rigenerazione urbana e tutela ambientale nei Castelli Romani” che si terrà presso il cinema Alfellini […]
9 Dicembre 2024
Pianificazione
Una nuova urbanistica per lo sviluppo sostenibile di Roma
Alla Casa dell’Architettura, il primo seminario di preparazione alla RUR 2025 Lazio ha ribadito l’esigenza di una normativa nazionale adeguata alla complessità contemporanea e, su scala locale, ha fatto emergere la validità degli interventi improntati alla pianificazione per ambiti strategici e alla progettazione partecipata.
4 Dicembre 2024
Pianificazione
Dalle strategie per il Tevere alla città dei 15 minuti: prove di sostenibilità per Roma
I piani per la Capitale improntati a inclusione e valorizzazione del territorio, al centro dell'evento promosso da OAR, OIR e INU Lazio, che inaugura la serie di seminari propedeutici alla RUR 2025.
2 Dicembre 2024
Pianificazione
Ampio confronto all’OAR su governo del territorio e rigenerazione urbana
Gli Ordini territoriali da tutta Italia si sono riuniti per ragionare sul futuro delle nostre città, avanzando proposte a parlamentari, senatori, consiglieri regionali e assessori.
26 Novembre 2024
Pianificazione
Regioni e accessibilità: confronto a partire dai PEBA
Progettisti, amministratori locali ed esponenti del terzo settore faranno il punto sull'applicazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con un focus sulla Roma del Giubileo, nell'ambito di un evento che ufficializzerà il lancio del Premio intitolato a Fabrizio Vescovo.
21 Ottobre 2024
Normativa
Testo Unico Edilizia, Pnrr, rigenerazione urbana: i professionisti indicano le priorità per l’Italia
Alla Curia Iulia, nel parco archeologico del Colosseo, incontro tra i rappresentati di ordini professionali, pubbliche amministrazioni e di molte categorie economiche con rappresentanti del parlamento per discutere delle riforme necessarie per il Paese - Panci: «Servono norme coerenti e immediatamente applicabili»
19 Luglio 2024
Pianificazione
PEBA nelle regioni: il Veneto punta sugli strumenti di partecipazione
Il processo di eliminazione delle barriere architettoniche sviluppato a Padova dai tecnici attraverso il lavoro condiviso con cittadini, associazioni del terzo settore e altri portatori di interesse, testimonia l’efficacia dell’approccio middle-out alle trasformazioni urbane.
13 Giugno 2024
Pianificazione
PEBA nelle regioni: in Friuli accessibilità è sinonimo di condivisione digitale
Piattaforme di interoperabilità sul web, cartografia GIS e app per i dispositivi mobili sono elementi chiave nella strategia di progettazione universale al centro del terzo incontro organizzato dall’Osservatorio Accessibilità OAR, che ha approfondito il modello di intervento attuato a Udine.
29 Maggio 2024
Pianificazione
PEBA nelle regioni: l’approccio multidimensionale della Toscana
I risultati di una strategia che integra più livelli di pianificazione e valorizza il feedback della ricerca, nel secondo incontro del ciclo dedicato dall'Osservatorio Accessibilità OAR ai modelli di intervento sul territorio.