NOTIZIE

Architettura
06 Novembre 2025

Enrico Del Debbio – Architettura tra monumento e modernità: l’incontro al MAXXI

In programma il prossimo 11 novembre (ore 16.45-20.00) l’evento organizzato dall’OAR che proporrà una riflessione critica sul lavoro del grande architetto

Approfondire la figura e l’opera di un architetto tra i più rappresentativi del panorama italiano del XX secolo: è questo l’obiettivo di «Enrico Del Debbio – Architettura tra monumento e modernità», evento organizzato dal MAXXI in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, che si svolgerà il prossimo 11 novembre al Museo nazionale delle arti del XXI secolo in via Guido Reni, a Roma. L’incontro – presso la sala Carlo Scarpa (ore 16.45-20.00) – proporrà una riflessione critica sul lavoro del grande architetto, caratterizzato «da una peculiare fusione tra classicismo e razionalismo»,  puntando a offrire nuovi strumenti per leggere la sua eredità architettonica.

L’evento – che ha il coordinamento scientifico di Luca Ribichini, coordinatore Commissione Formazione OAR e docente di Disegno alla Facoltà di Architettura della Sapienza, e di Irene de Vico Fallani, responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo del MAXXI – prende spunto dall’acquisizione dell’archivio nelle collezioni del museo e dalla relativa pubblicazione dedicata: il volume «L’archivio Enrico Del Debbio nelle collezioni del MAXXI Architettura. L’inventario», che si propone come «strumento che documenta e rende accessibile lo straordinario patrimonio progettuale» dell’architetto – sia legge sul sito web del MAXXI – «ma anche come un’occasione per restituirne una dimensione più intima e personale». Dalla documentazione «emerge un Del Debbio inedito, profondamente sensibile ai temi dell’arte, al dialogo con il pensiero metafisico e in stretto rapporto con gli artisti del suo tempo».

L’incontro – a ingresso libero fino a esaurimento posti, con registrazione obbligatoria su formazione.architettiroma.it per gli iscritti OAR che partecipando all’evento potranno acquisire 3 crediti formativi (CFP) – sarà strutturato in tre diversi momenti: i saluti istituzioni e l’introduzione, con gli interventi di Lorenza Baroncelli, direttore Dipartimento MAXXI Architettura e Design Contemporaneo, Orazio Carpenzano, preside Facoltà di Architettura La Sapienza, e Claudia Ricciardi, direttrice Casa dell’Architettura; il focus su «L’Archivio Del Debbio: gestione e ordinamento, valorizzazione e introduzione», con Claudia Torrini, Centro Archivi MAXXI Architettura, e Carla Zhara Buda, responsabile Centro Archivi MAXXI Architettura; la tavola rotonda di chiusura sulla figura di Del Debbio, cui seguiranno il dibattito e le conclusioni, alla quale parteciperanno Maria Luisa Neri, Università degli Studi di Camerino, e Antonella Greco, Sapienza Università di Roma, con la moderazione di Luca Ribichini.

La locandina con il programma completo

(FN)

di Redazione OAR

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE