A quindici anni dalla sua apertura, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo si prepara a una nuova fase di crescita. Con il progetto Grande MAXXI il museo entra in un momento cruciale: la gara d’appalto per la realizzazione di MAXXI Hub+Green, il nuovo edificio sostenibile e multifunzionale con il parco urbano fronte via Masaccio, è ormai alle porte. L’avvio del cantiere è previsto entro la fine del 2025 e il completamento dell’intero progetto entro il 2027.
Per raccontare questa fase di passaggio, la Fondazione MAXXI, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, organizzano il talk «Grande MAXXI. Verso il cantiere», in programma mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 17.30 presso l’Auditorium del MAXXI. L’appuntamento offrirà una panoramica sugli obiettivi e sulle prospettive del progetto, con la partecipazione dei protagonisti del percorso: progettisti, istituzioni e rappresentanti del mondo delle opere pubbliche.
Il progetto, guidato dal gruppo multidisciplinare internazionale LAN (Local Architecture Network) – capogruppo – insieme a SCAPE Architecture, SNA, Bollinger + Grohmann Ingegneria, ESA Engineering, Franck Boutté Consultants, Bureau Bas Smets e Folia Consulenze, è stato vincitore nel 2022 del concorso internazionale promosso dalla Fondazione MAXXI. Grande MAXXI non si limita ad ampliare gli spazi museali, ma ripensa il ruolo del museo nel quartiere e nella città, proponendo un nuovo luogo aperto, accessibile e inclusivo, dove architettura e natura si intrecciano.
Il programma del talk
La giornata si aprirà alle 17.30 con i saluti istituzionali di Maria Emanuela Bruni, presidente della Fondazione MAXXI, e Francesco Stocchi, direttore artistico del Museo. La prima sessione, «Cultura del progetto: una nuova architettura, dialogo tra progettista e committente», vedrà a confronto Umberto Napolitano, cofondatore di LAN Architecture, e Margherita Guccione, direttrice scientifica del Grande MAXXI: al centro, la qualità architettonica e gli obiettivi del progetto, nati dal concorso internazionale e da un dialogo costante tra progettista e committente. A moderare Stefano Bucci, giornalista Corriere della Sera. A seguire la sessione dedicata a «Cultura del processo: opere pubbliche e qualità architettonica», con una tavola rotonda che metterà a fuoco le dinamiche operative e istituzionali legate alla realizzazione di una nuova opera pubblica, alla quale interverranno Vittorio Rapisarda Federico, provveditore alle Opere Pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna del MIT (che gestirà la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di MAXXI Hub+Green e la loro realizzazione, con l’indirizzo scientifico della Fondazione MAXXI); Mario Avagnina, project manager Grande MAXXI; Lorenzo Busnengo, consigliere OAR, e Angelo Piero Cappello, direttore generale Creatività Contemporanea del MIC; ci sarà inoltre la partecipazione di un rappresentante di Ance Roma–Acer; a moderare Paola Pierotti, giornalista PPAN.
Per gli architetti iscritti a un Ordine italiano la partecipazione darà diritto a 2 crediti formativi professionali (Cfp), previa iscrizione tramite il Portale dell’OAR.
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti (sono previsti posti riservati per i titolari della card myMAXXI, previa prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno precedente l’evento).
Immagine di copertina: Copyright © LAN Architecture, 2024 — Espaces sans Espèces. Modelli di ricerca per il progetto MAXXI Hub
(FN)