NOTIZIE

Cultura
20 Novembre 2025

Musei in Musica. «Prospettive di suono» alla Casa dell’Architettura: tra spazio, armonia e ascolto condiviso

Appuntamento il 29 novembre con l’evento che si svolgerà nel complesso monumentale dell’Acquario Romano (piazza Manfredo Fanti, 47), in collaborazione con Together, nell’ambito della manifestazione promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura - Previste quattro sessioni musicali, con la partecipazione di artisti provenienti dal panorama italiano e internazionale - Ingresso gratuito (dalle 21.00 alle 01.00) con prenotazione obbligatoria

Un invito a riscoprire lo spazio attraverso la musica, lasciandosi guidare da melodie in trasformazione e dallincontro tra architettura, movimento e condivisione sonora. È questo il senso di «Prospettive di suono», appuntamento proposto dalla Casa dellArchitettura, in collaborazione con Together, in programma per sabato 29 novembre presso il complesso monumentale dell’Acquario Romano, e che trasformerà la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia (piazza Manfredo Fanti, 47), in uno spazio di ascolto collettivo e partecipato. Levento si svolgerà dalle 21.00 alle 01.30 (ultimo ingresso ore 01.00), nell’ambito della rassegna Musei in Musica, manifestazione promossa da Roma Capitale che ogni anno propone l’apertura straordinaria serale di musei e spazi culturali della città con un programma diffuso di concerti e performance dal vivo. 

Durante «Prospettive di suono» il pubblico potrà assistere, a partire dalle 21.00, a quattro sessioni musicali, con la partecipazione di artisti provenienti dal panorama italiano e internazionale: Francesca Giannizzari, Montegro, Guidobaldi e California Disco Suicide. Gli artisti si esibiranno al centro dello spazio circondati dal pubblico, trasformando la sala in un ambiente immersivo in cui la musica diventa lo strumento percettivo per osservare larchitettura e viverla da una prospettiva nuova. L’evento proposto dalla Casa dell’Architettura si pone così come «un incontro tra spazio e armonia: un’esperienza d’ascolto che celebra l’intimità, l’architettura e la magia del suono condiviso». Performance dal vivo, creatività e luogo si intrecciano in un’esperienza partecipativa che valorizza la dimensione dell’ascolto e la relazione con l’ambiente circostante. Tra una sessione e l’altra verrà brevemente raccontata la storia dell’Acquario Romano.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria al link dedicato: LINK

L’appuntamento gratuito presso la Casa dell’Architettura, come anticipato, si svolge nell’ambito di Musei in Musica, la manifestazione in notturna organizzata da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa torna nell’edizione 2025 con l’apertura dei Musei Civici dalle 20.00 alle 2.00 (con biglietto d’ingresso simbolico di 1 euro – gratuito per i possessori della MIC Card) e un ricco calendario di concerti, eventi e spettacoli dal vivo. Unoccasione per vivere musei e luoghi culturali in modo diverso, animati da performance che si intrecciano con le collezioni e gli spazi espositivi della città. Per maggiori informazioni sulla rassegna: LINK

(FN)

di Redazione OAR

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE