L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Lympha
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
architettura contemporanea
Home
/
architettura contemporanea
Agenda architettura
13 Ottobre 2025
«Rumble in the Jungle – Architetture sul Ring»: Ordine di Venezia lancia la call for projects
L’Ordine degli Architetti PPC di Venezia e provincia lancia la terza edizione della Call for Projects «Rumble in the Jungle – Architetture sul Ring», con il patrocinio di M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre e Pro Viaggi Architettura. L’iniziativa, ispirata al celebre incontro di boxe tra Muhammad Ali e George Foreman, propone un […]
Agenda architettura
8 Ottobre 2025
Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2025 ad Álvaro Siza – Il 13 ottobre la cerimonia in Portogallo
Il Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2025 sarà conferito all’architetto portoghese Álvaro Joaquim de Melo Siza Vieira, tra le figure più influenti dell’architettura contemporanea. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 18.00, presso la Casa da Arquitectura – Centro Português de Arquitectura di Matosinhos (Portogallo). Promosso dal Comitato Scientifico […]
Architettura
12 Giugno 2025
Ambientalismo pragmatico, spirito del luogo e riuso adattativo: la nuova architettura austriaca tra Otto Wagner e Hans Hollein
Le sperimentazioni di DMAA e querkraft architekten si inseriscono nel percorso evolutivo del linguaggio progettuale urbano come intreccio complesso di passato e futuro, mettendo in relazione avanguardia e sostenibilità, e rivelando il carattere distintivo della cultura europea.
Architettura
5 Giugno 2025
Architettura in Austria: Baukultur e sfide del contemporaneo. Incontro all’OAR con DMAA e querkraft architekten
In anteprima per l'Italia, i fondatori dei due studi al centro della scena viennese illustreranno una selezione di progetti rappresentativi del loro lavoro sulla trasformazione urbana, nell'ambito di una conferenza internazionale che ripercorrerà l'evoluzione dell'architettura austriaca da Otto Wagner a oggi.
Architettura
18 Dicembre 2024
Qualità dei progetti, contemporaneità, paesaggio: il modello Trentino si racconta
Qualità progettuale e uno stretto legame con il contesto locale, a partire dal paesaggio. Conservazione delle tradizioni e spirito innovativo, anche attraverso una scelta sempre attenta dei materiali. Relazioni virtuose tra progettisti, committenza e imprese. Sono alcuni dei segni distintivi che connotano molte opere architettoniche realizzate negli ultimi anni in Trentino e selezionate per il […]
Architettura
14 Novembre 2024
Patrimonio architettonico contemporaneo: l’urgenza della tutela
L'Accademia Nazionale di San Luca, con il Patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Roma e provincia, organizza una giornata di studi dedicata alla riflessione interdisciplinare sulla salvaguardia di architetture che rischiano di non vedere riconosciuto e tramandato il loro valore.
Architettura
30 Settembre 2024
FAR 2024 / ORA: conoscere la città contemporanea per trasformarla
Lo scambio con le discipline della creatività e del sociale può ampliare la comprensione dei fenomeni urbani del nostro tempo da parte dei progettisti, come è emerso nella terza giornata del Festival dell’Architettura di Roma, incentrata sull’analisi del presente.
Architettura
24 Maggio 2024
Architettura sacra, la liturgia dello spazio
A partire dal Concilio Vaticano II, la forma delle chiese ha rispecchiato gli esiti delle sperimentazioni individuali dei progettisti, che, in assenza di nuovi schemi tipologici di riferimento, hanno elaborato in termini plastici il dettato innovativo sulle celebrazioni attingendo al repertorio espressivo moderno e contemporaneo.
plans
28 Aprile 2023
Lina Bo Bardi a Roma e l’Architettura contemporanea | Report workshop, 26 aprile 2023
Il giorno 26 aprile 2023 si è svolto alla Casa dell’Architettura un workshop con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Via Crivelli” di Roma per far conoscere l’architettura contemporanea romana e l’originale figura dell’architetto Lina Bo Bardi. Il workshop è parte di un percorso arrivato alla Tappa #5 | LINA BO BARDI PER LE NUOVE GENERAZIONI facente […]
Agenda architettura
2 Marzo 2023
Il panorama dell’architettura contemporanea in Iran: convegno in programma per l’8 marzo.
Alla Casa dell'Architettura un incontro che, a partire dalla produzione dei progettisti iraniani, analizzerà Il mondo culturale, sociale, economico e il ruolo delle donne.
ar_web
17 Settembre 2021
Everything is Now. Lecture di Javier Arpa Fernández – di Federica Andreoni
“Ciò che, quando la pandemia sarà terminata, l’architettura e l’urbanistica dovrebbero fare è qualcosa di molto semplice: sviluppare le agende che erano già sul tavolo prima della pandemia; dobbiamo agire negli ambiti ai quali avevamo già pensato. Quello che forse potremmo imparare da questo periodo è che abbiamo bisogno del pubblico. I nostri governi devono […]
ar_web
7 Agosto 2021
Biennale Architettura, Venezia 2021. Padiglione Italia – di Federica Andreoni
“Il Padiglione Italia 2021 si fonda sulla convinzione che la crisi climatica sia la più grande sfida che l’Umanità debba affrontare. Il mondo dell’architettura ha la responsabilità di portare il proprio contributo. Comunità Resilienti intende porre al centro dell’esposizione la questione del cambiamento climatico, principale causa di emigrazione su scala globale, oltre che principale causa […]