Il Bel Paese leader internazionale della tutela dei beni culturali

L’Italia si fa promotrice dell’iniziativa Caschi blu della Cultura, una task force costituita da esperti del MIBACT e da militari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), per tutelare i beni culturali in aree emergenziali (colpite da calamità naturali o antropomorfiche). L’istituzione, sorta nell’ambito dell’iniziativa “Unite4Heritage” voluta dal Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova, ha come […]
Riconnettere e rigenerare Corviale – un modello per Roma

Online | 11 febbraio 2021 Di grande attualità il tema della rigenerazione urbana finalizzata alla riqualificazione e al recupero di aree metropolitane dismesse o degradate. Un nuovo confronto sul caso Corviale, il cui progetto punta alla valorizzazione non solo dell’edificio, ma anche del tessuto urbano e sociale. locandina
Il rilancio delle aree forestali e degli ecosistemi

La Regione Lazio stanzia 3 milioni di euro per le aree forestali (misura 08 del PSR) per progetti volti a scopi ambientali e all’offerta di servizi ecosistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, compresa una corretta gestione degli […]
Autorizzazioni paesaggistiche per coibentazione termica delle facciate

Il Mibact chiarisce l’inquadramento normativo, soprattutto in merito all’autorizzazione paesaggistica, per la realizzazione di un rivestimento a cappotto sul fronte esterno degli edifici, con il fine di incrementare la coibentazione termica. Premesso che l’allegato A del DPR 31/2017 elenca gli interventi e le opere in aree vincolate esclusi dall’autorizzazione paesaggistica, al punto A2 riporta che, […]
Mies van der Rohe Award 2022: 18 edifici italiani tra i primi 449 candidati

Sono 449 i candidati al prestigioso European Union Prize for Contemporary Architecture- Mies van der Rohe Award 2022, con 279 città coinvolte di 41 paesi diversi, tra cui, per la prima volta, Armenia, Moldavia e Tunisia. Presente tra i progetti selezionati anche l’Italia con 18 edifici costruiti tra il 2018 ed il 2020, progettate da Maria Giuseppina Grasso […]
GSE: un simulatore per calcolare i benefici energetici

Online la piattaforma “Interventi e Simulatori” che GSE (Gestore dei Servizi Energetici) mette a disposizione un simulatore per calcolare i benefici derivanti da riqualificazioni energetiche nei seguenti ambiti: edilizia scolastica, illuminazione pubblica, strutture ricettive e flotte auto aziendali. Per quanto riguarda le amministrazioni pubbliche, si è tenuto conto di interventi di sostituzione di sistemi di […]
Astral: Nuovo elenco per la nomina del collegio consultivo tecnico

Pubblicato il Regolamento Astral (Azienda Strade Lazio) per la costituzione di un elenco per la nomina del collegio consultivo tecnico obbligatorio o facoltativo ai sensi dell’art. 6 del D.L. 76/2020. L’iscrizione all’Elenco degli operatori economici avrà validità fino a nuova determinazione assunta dall’Azienda. L’elenco è sempre aperto all’iscrizione degli operatori economici in possesso dei requisiti […]
Il MIBACT per la rigenerazione urbana attraverso la cultura

Al via la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative. Oltre 1 milione di euro stanziati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per progetti multidisciplinari, che abbiano come […]
Master di I livello in Lighting Design MLD

Online | 10 febbraio 2021 Aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Master MLD, per il progetto della luce in ogni settore di applicazione, con l’obiettivo di preparare profili di professionisti specializzati nella progettazione e nella gestione tecnica delle installazioni illuminotecniche pubbliche e private, indoor e outdoor, la cui complessità tecnologica è in continua evoluzione e […]
Una spinta all’edilizia residenziale pubblica nel Lazio

Più di 30 cantieri nei complessi Ater con un investimento di 100 milioni di euro per migliorare la vivibilità dell’edilizia residenziale pubblica in 15 quartieri di Roma, attraverso la riqualificazione dell’esistente, senza ulteriore consumo di suolo. Da Pietralata al Quarticciolo, da Garbatella a Torre Maura, dal Quadraro al Tufello, da Tor Bella Monaca a Casal […]
Rigenerare con gli abitanti. Costruire comunità

Online | 28 gennaio 2021 Un focus sulla rigenerazione urbana a cura dell’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH. Molte le domande sul tema. Come attivarla veramente in aree già in difficoltà economica, dove la struttura della proprietà è sostanzialmente individuale? Chi dovrebbe sostenere gli investimenti necessari? Che cosa potrebbe innescare il processo se questo non è già […]
Master Ingegneria Mineraria applicata alle Cave di Pietre Ornamentali

Carrara | 27 maggio 2021 L’Executive Master, organizzato dal Politecnico di Torino con il supporto della Fondazione marmi di Carrara, prevede 180 ore di lezione e 120 ore di tirocinio presso Studi di Ingegneria, Aziende minerarie di estrazione o lavorazione delle pietre, Organismi pubblici di vigilanza e controllo. Possono partecipare al Master gli ingegneri, i […]