Aldo Rossi – L’autonomia del disegno

Online | 12 marzo 2021 Occasione di approfondimento è il talk Aldo Rossi – L’autonomia del disegno organizzato dal MAXXI per il 12 marzo, alla presenza di Margherita Guccione – Direttore MAXXI Architettura, Chiara Spangaro – curatrice della Fondazione Aldo Rossi, Maristella Casciato – Senior Curator, Head of Architectural Collections del Getty Research Institute a Los Angeles.

L’autonomia del disegno – Aldo Rossi

Un rapporto profondo lega Aldo Rossi al disegno, che in lui ha equivale ad un dialogo con la realtà. Occasione di approfondimento è il talk Aldo Rossi – L’autonomia del disegno organizzato dal MAXXI per il 12 marzo, alla presenza di Margherita Guccione – Direttore MAXXI Architettura, Chiara Spangaro – curatrice della Fondazione Aldo Rossi, Maristella Casciato – […]

Studio CNI sugli ingeneri ed architetti abilitati nel 2019

In continuo calo gli ingegneri ed architetti abilitati nel 2019 secondo il centro studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). L’iscrizione odierna agli Albi è normata dal DPR 328/01 ed il primo bilancio a distanza di 20 anni mostra una drastica riduzione degli ingegneri che passano dalle 20.000 unità dei primi anni 2000 alle 8.000 odierne, […]

In ricordo dell’arch. Maria Giuseppina Gimma

L’Ordine degli Architetti di Roma, il Presidente, tutto il Consiglio e il personale ricordano con affetto e amicizia l’architetto Maria Giuseppina Gimma, scomparsa oggi 9 marzo dopo aver combattuto fino all’ultimo una terribile malattia.Passione e competenza per la sua amata professione trasmessa a tutta la comunità degli architetti anche attraverso i convegni formativi di cui si occupava […]

Progettare in linea con i tempi odierni

Online | 19 marzo 2021 Un webinar organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Brindisi in collaborazione con l’Associazione Culturale  “Progettare, costruire ed abitare sostenibile” (PCAS) per illustrare i principi della progettazione integrata finalizzata alla concezione e alla costruzione di edifici a elevata sostenibilità. Locandina

MIT: Elenco per la nomina dei presidenti del collegio consultivo tecnico

Pubblicato avviso del MIT per la costituzione dell’elenco dei soggetti qualificati per la nomina a presidente del collegio consultivo tecnico di cui all’art. 6 del  DL n. 76/2020. La legge Semplificazioni del 2020, ed in particolare l’art. 6 comma 1, prevede che per opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie comunitarie, fino al 31 […]

Un investimento da 11 miliardi per la Regione Lazio

Lazio Futuro In Corso. Così è stato denominato il potenziamento di grandi infrastrutture materiali ed immateriali, dalle autostrade alle strade, dalle ferrovie e stazioni alle opere pubbliche extratrasporti.  Tra gli interventi finanziati il tratto laziale della via Salaria (700 milioni), il completamento della autostrada Orte-Civitavecchia (472 milioni), la bretella Cisterna-Valmontone 665 milioni), la Roma-Latina (2,1 miliardi), […]

Nasce il monumento naturale Valle Sant’Angelo

Istituito con decreto della Regione Lazio  il Monumento naturale Valle Sant’Angelo, nel territorio del Comune di Morolo, in provincia di Frosinone. Un’area di 139,637 ettari che ricade interamente nel Comune e che include l’alta valle di fosso S. Angelo, due porzioni contigue delle valli Bauco e Civita e un’area che dalla Sorgente S. Antone arriva fino a Pietralunga, […]

Leggere lo spazio. Convegno internazionale sull’educazione allo spazio costruito

Online | venerdì 5 marzo 2021 Dopo un lungo periodo in cui le nostre abitudini e il nostro rapporto con lo spazio architettonico, a partire da quello domestico, sono stati messi a dura prova dalla pandemia, il MAXXI raccoglie la sfida delle trasformazioni attualmente in atto e propone un nuovo incontro. La seconda edizione del convegno è […]

Roma Capitale: novità sulle domande di Permesso di Costruire

Dal 1 marzo 2021 passano ai Municipi competenti le istruttorie di Permesso di Costruire inferiori o uguali ai 3.000 metri cubi. Questa la novità introdotta dall’art. 67 comma 4 lett. a) del Regolamento del Decentramento Amministrativo (R.D.A.), approvato con DCC 10/1999 e successive modifiche ed integrazioni. Verranno invece ancora trasmesse agli uffici centrali le domande […]

Danteum e Divina Commedia: l’architettura e la letteratura sulle note della poesia

Il viaggio e l’immaginazione nel pensiero e nella realtà materiale, nella letteratura e nell’architettura, nel passato e nel presente, ma sempre come innato ed ardente anelito dell’uomo di ogni tempo. Questo il tema dell’incontro organizzato dall’Ordine degli Architetti di Foggia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma, la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti […]