NOTIZIE

Architettura
17 Giugno 2025

Festival dell’Architettura di Roma 2025: tutti gli eventi in programma

Con formule consolidate e contenitori innovativi, la settima edizione di FAR propone un viaggio alla scoperta delle tante dimensioni attraverso le quali si trasforma e si racconta lo spazio urbano, in un calendario di appuntamenti che fonde cultura, partecipazione e intrattenimento.

Ricostruire i percorsi che hanno determinato la città contemporanea, con lo sguardo alle connessioni tra passato e presente, valorizzando i nuovi canali di diffusione del dibattito sul progetto: l’edizione 2025 del Festival dell’Architettura di Roma – FAR25, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) con il patrocinio di Roma Capitale, presenta un programma ricco di incontri, che punta a catturare l’interesse di tutti, affiancando nuovi format a convegni istituzionali. L’apertura di FAR25 è fissata per venerdì 20 giugno, presso la sede OAR alla Casa dell’Architettura / Complesso monumentale dell’Acquario Romano, con l’evento “Opening FAR” che darà il via alle giornate del Festival (ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti).

Il talk iniziale (ore 17:00) su “La rete istituzionale per la politica culturale sull’Architettura” coinvolgerà Alessandro Panci, Presidente OAR, Alice Buzzone, Direttrice FAR e Consigliera OAR, Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura Roma Capitale, Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI, Orazio Carpenzano, Preside Sapienza Università di Roma, Giovanni Formica, Direttore Dipartimento Roma Tre, e sarà seguito da una tavola rotonda, moderata da Claudia Ricciardi, Consigliera OAR, sui vincitori dei concorsi di progettazione banditi negli ultimi anni dall’Ordine degli Architetti di Roma. La serata dell’inaugurazione di FAR25 sarà animata dal dj set a cura di Mala Movida.

FAR VII edizione, tutte le novità

Le mattinate del Festival dell’Architettura di Roma 2025 saranno caratterizzate da nuovi formati di divulgazione, in grado di coinvolgere un pubblico più ampio di quello degli addetti ai lavori. Dal 20 al 25 giugno la serie “Colazione con l’architetto” proporrà iniziative trasversali alla programmazione FAR25 in un orario insolito, quello della prima colazione: a partire dalle 8:00, architetti iscritti all’Ordine di Roma, selezionati tramite un’apposita Call, ospiteranno presso il loro studio – oppure in un’altra sede connessa alla loro attività – eventi aperti al pubblico. Gli interessati possono prenotarsi scrivendo agli indirizzi email specificati nel programma di FAR (vedi qui).

Gli Itinerari attraverso l’architettura rappresentano un’altra novità di FAR25, stabilendo un legame tra luoghi e racconto dell’architettura, con percorsi nel tempo oltre che nello spazio della città: l’obiettivo è “esplorare ambiti urbani, raccontandone e sviscerandone le stratigrafie architettoniche, intrecciando il racconto di spunti sociali e storici”. Appuntamento alle 11 con “Viaggio tra Via Appia Antica e Via del Pellegrino” (21 giugno), “Il rione Esquilino” (22 giugno) e gli “Itinerari fotografici” (24 giugno), “viaggio visivo tra architetture e paesaggi urbani attraverso gli sguardi di due protagoniste della fotografia contemporanea”. Il 25 giugno alle 10:30 la versione “extra” del format, gli Itinerari nella città, prevede un tour dal titolo “La rigenerazione umana”, di Carlo Infante, Urban Experience, Stefano Panunzi, architetto – geo-podcasting a cura di Roberto De Luca, con partenza dal giardino della Casa dell’Architettura. 

Dibattiti tra storia, contemporaneo e over tourism

I dialoghi tra critici e designer sui temi della materia e dell’abitare a cura di Alessandro Gorla e Paolo Casicci tornano alle 14:15 nella rassegna “Match, Design!”, che anche in questa edizione di FAR fornisce spunti non convenzionali di riflessione sulla creatività. I talk spazieranno tra i temi, stabilendo un filo diretto tra espressione creativa e interpretazione dei linguaggi: “Radici, archetipi, superfici” – Claudia V. Mazohl e Tanzi Architecture in dialogo con Paolo Casicci, “La pelle vibrante degli interni” – Anna Enrico e Daniele Giorgi in dialogo con Paolo Casicci (21 giugno); “Le cose non sono solo cose” – Gabriele D’Angelo e Filippo Bombace in dialogo con Paolo Casicci, “Non plus ultra, la plastica del futuro viene dal mare” – Elia Nikitopoulou e Alessandro Gorla in dialogo con Giulia Mura (22 giugno); “Design senza filtri” – Filippo Berto e Arabella Rocca in dialogo con Paolo Casicci, “Il tempo delle icone, lo spazio della luce” – Marco Sforzin e Marco Frascarolo in dialogo con Paolo Casicci, “Sogni di pietra e cemento” – Michela Ekstrom, Andrea Schiattarella e Giorgio La Corte in dialogo con Paolo Casicci (23 giugno).

Gli eventi centrali nei pomeriggi di FAR25 saranno le tavole rotonde delle 16:30, che riuniranno nella grande Sala dell’Acquario Romano progettisti, esperti e studiosi nelle discussioni su argomenti legati all’architettura vista in varie scansioni temporali, corrispondenti ai temi scelti per le tre giornate centrali del Festival dell’Architettura di Roma. Sabato 21 giugno, in relazione a “FAR Passato”, il dialogo su “I maestri del ’900, eredità che appartengono al nostro futuro” coinvolgerà Sergio Bianchi, architetto, Maria Miano, architetto Consiglio Superiore Lavori Pubblici, Marilena Ramadori, architetto e artista, Erilde Terenzoni, Commissione Archivi e Osservatorio 900 OAR, Marco Maria Sambo, Segretario OAR e Direttore AR Magazine.

Domenica 22 giugno, per “FAR presente”, obiettivo puntato sulle “Architetture scomode” presentate da Gianluca Peluffo, Peluffo & Partners, Claudia Clemente, Labics, Alessandra Rampazzo, AMAA-Sinergo, in una tavola rotonda moderata da Claudia Ricciardi. Lunedì 23 giugno, nell’ambito della riflessione sul “Futuro”, Alessandro Pistolesi, studio Transit, e Massimo Alvisi, studio Alvisi Kirimoto, si confronteranno su “Roma futura: l’abitare, over tourism, i grandi eventi, la figura dell’architetto”, nella tavola rotonda moderata da Christian Rocchi, architetto, e Lorenzo Busnengo, Consigliere OAR.

Partecipando ai convegni nella Sala centrale si avrà l’opportunità di visitare due mostre: VULNERABILITÀ ANALOGICA. SPAZIO CORPI FIGURE. ERNESTA CAVIOLA, a cura di Barbara Martusciello (foyer e urban gallery – dal 20 al 25 giugno 2025), e LO SPAZIO IMMISURABILE. PIRANESI ARCHITETTO, a cura di Michela Falcone (sala Monitor P – fino all’8 luglio 2025).

Strumenti di tendenza per raccontare l’architettura

Martedì 24 giugno, una serie di interventi su comunicazione, scrittura, musica e rappresentazione animeranno l’approfondimento sulle “Culture emergenti”, sviluppando le suggestioni legate alla narrazione nel giardino della Casa dell’Architettura intorno a un singolare totem: l’installazione site-specific “Edicola” realizzata dallo studio Aut Aut Architettura in collaborazione con MM Grigliati. La presentazione “Edicola: comunità in rete” (ore 14:30), con Alice Buzzone, Direttrice FAR e Consigliera OAR, Marco Maria Sambo, Segretario OAR e Direttore AR Magazine, Edoardo Capuzzo Dolcetta, Damiano Ranaldi, Aut Aut Architettura, sarà seguita dai dialoghi “Cocktail Botero” (Domenico Lillo con Francesco Marino, musicista e esperto di acustica), “Combos” (Paolo Casicci con Monachesi/Valli), “Sinestetica” (Pietro Zampetti con Cecilia Anselmi), e dal talk “Autobiografie scientifiche” di Pino Pasquali. Ampio spazio sarà riservato alle riviste di architettura, con un focus sui progetti di editoria indipendente “Panteon Magazine” e “Riabitare Roma. Palazzina Live”. Nella serata del 24 giugno, il Festival dell’Architettura di Roma 2025 ospiterà la presentazione del primo numero del bookazine semestrale About:, intitolato “The Collective”, associato a una piattaforma globale bilingue che diffonde contenuti anche da sito web e canali social.

Territori, ruolo sociale degli architetti e lecture internazionali 

L’etichetta “social: FAR selection” contrassegna la puntata del Podcast Dannati Architetti su Bruno Morassutti, con Maria Chiara Virgili, in programma sabato 21 giugno (ore 18:00) e la lecture “Comunicare l’Architettura. Il linguaggio dei sensi e le forme di comunicazione non verbale” che domenica 22 giugno (ore 17:30) terrà Luigi Prestinenza Puglisi, divulgatore e Presidente Associazione Italiana di Architettura e Critica.

Sempre il 22 giugno, dalle 18:00, la dimensione sociale dell’architettura sarà analizzata da un talk con Francesco Lipari, OFL, seguito dalla comunicazione dei risultati del Premio Vescovo – Architettura senza barriere, assegnato dall’Osservatorio Accessibilità OAR (la Coordinatrice Alice Buzzone, Laura Calcagnini, Lucia Martincigh, Daniela Orlandi, Enrico Ricci, Ombretta Renzi, Antonietta Villanti).

Alle “Politiche urbane per le periferie” sarà dedicata la mattinata del 23 giugno, con il dibattito su risultati e prospettive (ore 9:30) che vedrà la partecipazione di Alessandro Panci, Presidente OAR, Marco Villani, Vicesegretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri e Presidente del Gruppo di monitoraggio del Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, Alessandro Battilocchio, On. Presidente della Commissione parlamentare sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, Stefano Ciavela, Dirigente struttura di supporto Commissario straordinario per comune di Caivano. L’approfondimento continuerà con la presentazione (ore 10:45) di alcune esperienze in atto in vari Comuni italiani.

La settima edizione del Festival di Architettura di Roma prevede anche gli interventi di progettisti internazionali: Amelia Tavella (Lecture from Corsica – “Tra passato e presente”), 21 giugno ore 18:45; Ricardo Orts, Ulises Studio (Lecture “Utopie concrete”), 23 giugno ore 18:30; Giancarlo Mazzanti (Talk “Territori, geografie, topografie alberi e foglie”), 25 giugno ore 15:15; Tatiana Bilbao (Lecture from Mexico – “Dall’edificio alla città”), 25 giugno ore 17:30.

FAR FILM – Il cinema al Festival dell’Architettura di Roma

Dalle 20:00 alle 22:30, nelle tre giornate centrali di FAR25, gli spazi della Casa dell’Architettura / Complesso monumentale dell’Acquario Romano si trasformeranno in cineclub, ospitando proiezioni e dibattiti sui temi affrontati nei film. Si parte con la visione di “Mies van der Rohe: le linee della vita” di Sabine Gisiger (21 giugno), che sarà oggetto del talk moderato da Monica Scanu, architetto, a cui contribuiranno Lorenza Fruci, giornalista, Emanuele Montelione, avvocato cassazionista, Marco Maria Sambo, Segretario OAR e Direttore AR Magazine. Il regista de “La città proibita”, Gabriele Mainetti, dialogherà con Claudia Ricciardi, Consigliera OAR, e Leonardo Giancotti, studente Centro Sperimentale di Roma (22 giugno). Chiuderà la rassegna associata a FAR il documentario “La casa di Cini Boeri” di Maddalena Bregani, che verrà analizzato in un dialogo con Cristina Moro, Archivio Cini Boeri, e Stefano Santamato, sceneggiatore (23 giugno).

Closing FAR

Preceduta in mattinata  dal talk “About: presenta Fosbury Architecture” (ore 11:00) e dagli incontri ad esso collegati con Claudia Mainardi, componente del collettivo milanese di giovani architetti, Alessandro Valenti, Editor in chief e Giulia Ricci, Deputy editor About:, la premiazione dei vincitori della Call for Projects 2025 (ore 17:00), incentrata quest’anno su aree dei Municipi IV e V, con i giurati Claudia Ricciardi, Nina Artioli, Roberto Cremascoli, Gianluca Peluffo, sarà uno dei momenti di maggiore interesse nella giornata  conclusiva del Festival dell’Architettura 2025, mercoledì 25 giugno.   

“Closing FAR” offrirà l’occasione per valutare i risultati della interazione tra il Festival organizzato dall’Ordine degli Architetti e la Capitale, con due talk  dal profilo istituzionale: “La partnership con i territori” (ore 18:45), collegamento con Massimiliano Umberti, Presidente Municipio Roma IV, e Annarita Leobruni, Vice Presidente Municipio Roma IV, e “Le politiche OAR per la città: un bilancio” (ore 19:00), a cui prenderanno parte Alessandro Panci, Presidente OAR,  Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica Roma Capitale, Mauro Caliste, Presidente Municipio Roma V, Carlo Zaffina, Coordinatore Sezione Operativa Territoriale, Lorenzo Busnengo, Consigliere OAR. 

Aperitivo (riservato ai partecipanti, fino a esaurimento posti) e dj set con Bluemarina & Emilio LCT in collaborazione con Roma Diffusa, dalle 18:00 accompagneranno l’attesa della video installazione Twirls di Francesca Heart (21:30 – 22:30), che chiuderà ufficialmente il calendario di FAR25.

Immagine in evidenza: Daniele Raffaelli, fotografo

Per tutti i dettagli (prenotazioni, orari, CFP per architetti iscritti all’Ordine):

scarica qui il programma FAR25

di Francesca Bizzarro

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE