L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
CTF
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Lympha
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
CASA DELL'ARCHITETTURA
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
OAR
Home
/
OAR
politica_ordine
8 Luglio 2025
Manifestazione di interesse per esperienze semestrali di formazione – ATER Roma
Manifestazione di Interesse per lo svolgimento di esperienze semestrali di formazione preordinate al conseguimento di 30 crediti formativi e all’acquisizione di competenze professionalizzanti e all’aggiornamento. Gli Architetti, i Pianificatori e i Paesaggisti, iscritti nelle sezioni A e B dell’Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, possono inoltrare la richiesta di partecipazione con i requisiti autocertificati ai sensi del DPR 445/2000, indirizzata a Ordine Architetti PPC di Roma e provincia per PEC all’indirizzo ordine@pec.architettiroma.it, allegando la Domanda di partecipazione compilata, il proprio CV accademico e professionale firmato e datato e copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, scrivendo nell’oggetto “Manifestazione interesse semestre formativo – ATER”. Il termine della procedura di Manifestazione di Interesse è stato prorogato alle ore 18.00 del 05/09/2025
Pianificazione
29 Giugno 2025
Una visione organica per la ricostruzione: da Amatrice riflessioni sul contributo di tecnici e amministratori al progetto di qualità
La necessità di coordinare gli interventi, sia dal punto di vista della gestione sia per quanto attiene alla fisionomia dei luoghi, è una delle urgenze emerse dall’incontro con cui gli Ordini degli Architetti di Rieti e di Roma hanno voluto evidenziare i rischi di una forzata riedificazione del preesistente.
Architettura
19 Giugno 2025
“Colazione con l’architetto”: FAR25 dà la sveglia alla città
Nei giorni del Festival dell'Architettura di Roma 2025, appuntamento a partire dalle 8:00 con una serie di incontri off-site, presso gli studi di progettisti e designer che apriranno le loro porte per parlare di progetto, creatività e arte davanti a una tazzina di caffè.
Architettura
17 Giugno 2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: tutti gli eventi in programma
Con formule consolidate e contenitori innovativi, la settima edizione di FAR propone un viaggio alla scoperta delle tante dimensioni attraverso le quali si trasforma e si racconta lo spazio urbano, in un calendario di appuntamenti che fonde cultura, partecipazione e intrattenimento.
Architettura
13 Giugno 2025
Addio a Franco Luccichenti, sognatore di architetture per immagini
Scomparso a 84 anni l'architetto romano, scrittore e appassionato d'arte, che ha incentrato la propria ricerca di progettista e studioso sul disegno, quale strumento imprescindibile di proiezione del pensiero e ideazione dello spazio.
Architettura
27 Maggio 2025
Casabella 967: le “singolarità italiane” all’OAR
L'Ordine degli Architetti di Roma organizza un evento dedicato agli studi protagonisti del numero di marzo della storica rivista, che ha acceso i riflettori sui fermenti in atto nel panorama italiano della progettazione.
Architettura
25 Maggio 2025
Oltre il moderno, l’attualità della lezione di Paolo Portoghesi
A due anni dalla scomparsa, l'Ordine degli Architetti di Roma organizza un incontro per valorizzare il contributo del maestro Portoghesi alla storiografia e all'architettura di oggi, invitando progettisti e studiosi a ricostruire la trama delle sue illuminazioni sul rapporto tra natura e spazio costruito.
Cultura
15 Maggio 2025
Maggio alla Casa dell’Architettura: la cultura incontra la città
La variegata offerta di eventi gratuiti alla Casa dell’Architettura si intreccia con iniziative che coinvolgeranno tutta la Capitale, a partire dalla Notte dei Musei, giunta alla quindicesima edizione.
Cultura
8 Maggio 2025
Orientarsi tra le costellazioni del fare urbano: Michelangelo Pistoletto al Rebirth Forum Roma
Dialogando con Giorgio de Finis, nell'ambito del Forum ispirato ai principi della demopraxia, il maestro biellese ha definito l'arte come intreccio di relazioni e composizione dinamica di contrasti, in grado di guidare il percorso delle città verso una fase in cui, attraverso pratiche attive di cittadinanza e partecipazione, l'urbanistica valorizzi le istanze dei territori.
Professione
2 Maggio 2025
Soprintendenza Speciale di Roma: presto online la nuova piattaforma per gli appuntamenti
Si è svolto martedì scorso un proficuo confronto tra Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia e Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma (SS-ABAP) sulla questione del sistema di prenotazione degli appuntamenti telefonici con l’Ufficio.
Formazione
24 Aprile 2025
Esame di Stato 2025: l’OAR organizza corso di preparazione alla Sessione Estiva
Aperte le iscrizioni al programma formativo in modalità mista che, alle lezioni in presenza e tramite webinar, affiancherà una simulazione della prova pratica in linea con le nuove modalità di svolgimento.
Architettura
24 Aprile 2025
Big House, Large City: la lecture di Kersten Geers all’OAR
L’architetto belga ha approfondito i temi portanti della ricerca progettuale condotta da OFFICE KGDVS negli ultimi anni sul rapporto tra spazi costruiti e contesto urbano ampliato, introducendo un nuovo lessico per rapportarsi alle aree che segnano l’intersezione tra città e periferia.