Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1
Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1

AREA
ISCRITTI OAR

rigenerazione urbana

Articolo
20 Marzo 2023

Tutela dell'ambiente in Costituzione: quali nuove responsabilità per gli architetti

Tutela ambiente
Il principio costituzionale della sostenibilità come fattore di solidarietà intergenerazionale non può non impegnare anche gli architetti che con il loro operato plasmano la realtà. Ma, forse, per centrare appieno la missione a cui la Carta sottopone gli architetti, sono necessari anche nuovi strumenti e una ampia presa di coscienza, anche da parte della pubblica amministrazione
Articolo
16 Marzo 2023

Riprendiamo a immaginare la forma della città: il ruolo degli architetti nella rigenerazione del tessuto urbano di Roma 2030 - 2050.

Nuove-forme_Roma-2030-2050_14mar23
Il convegno “Nuove forme urbane per una Metropoli-Capitale” ha analizzato i modelli virtuosi di sviluppo dei grandi agglomerati, formulando spunti strategici per Roma.
Articolo
10 Marzo 2023

L’impatto dei grandi eventi sul settore immobiliare della Capitale. Convegno dei commercialisti di Roma

IMG_9365
Le opportunità connesse ai grandi eventi programmati nei prossimi anni a Roma – dal Giubileo 2025 al Giubileo straordinario del 2033, fino alla possibilità di ospitare Expo 2030 -, le...
Articolo
03 Marzo 2023

"Nuove forme urbane per una Metropoli-Capitale": architetti, urbanisti e amministratori a convegno su Roma Città delle Città.

roma_citta-di-citta_1_14mar23
Il primo di un ciclo di eventi finalizzati a riallacciare la pianificazione del futuro sviluppo urbano di Roma con il dibattito generale sulle grandi aree metropolitane.
Rassegna Video Oar
25 Febbraio 2023

60 anni dopo la grande Olimpiade di Roma 1960-2020 | 2a parte

Olimpiadi Roma 1960_2
Saloni d’Onore del Coni, Foro Italico | 9 ottobre 2020
Articolo
29 Gennaio 2023

Il cantiere di Roma Capitale: dialoghi di architettura e storia della città

cantiere_Roma_31gen23
Alla Casa dell'architettura, una tavola rotonda interdisciplinare per ripercorrere le trasformazioni di un Patrimonio culturale unico, e delineare nuovi equilibri tra tutela ed evoluzione delle aree monumentali.