È partita oggi, 4 luglio 2025, con la cerimonia del timbro per i nuovi iscritti all’Albo dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, la distribuzione del nuovo tesserino NFC, badge digitale che rappresenta una significativa innovazione per la professione introdotta dall’OAR, pioniere in Europa tra le associazioni che rappresentano la categoria, a fornire ai propri iscritti strumento evoluto, non solo identificativo, ma in grande – tra l’altro di certificare l’iscrizione, semplificare l’accesso ai servizi digitali, automatizzare la registrazione dei Cfp e rafforzare la rete tra professionisti.
L’Ordine degli Architetti di Roma, in occasione della cerimonia di oggi, ha dunque messo a disposizione i primi 660 tesserini NFC, destinati agli iscritti dal 12 settembre 2023 al 20 maggio 2025. Chi ha partecipato alla consegna del timbro alla Casa dell’Architettura ha potuto riceverlo direttamente, mentre chi non ha potuto partecipare potrà ritirarlo negli orari di apertura degli uffici OAR. A coronare la giornata – presenti alla cerimonia, oltre al presidente OAR Alessandro Panci, i consiglieri Paolo Anzuini, Francesco Aymonino (vicepresidente), Roberta Bocca (vicepresidente), Lorenzo Busnengo e Alice Buzzone – anche un momento di particolare valore simbolico: la consegna del tesserino ad honorem a Pasquale Zaffina, figura di riferimento per l’Ordine, alla presenza della moglie e del figlio Carlo.
Cos’è il tesserino NFC e a cosa serve
Non si tratta di un semplice tesserino di riconoscimento, ma di un vero e propio «ecosistema digitale» tascabile. Il nuovo strumento con tecnologia NFC (Near Field Communication) integra le funzioni di identificazione, comunicazione, gestione documentale e condivisione professionale in un solo supporto.
Il tesserino NFC non è solo uno strumento tecnico e diventa una «leva strategica» per rafforzare la consapevolezza e l’identità professionale. Ogni iscritto potrà aggiornare in autonomia il proprio profilo professionale, caricare documenti, scaricare lettere d’incarico, costruire un CV dinamico accessibile tramite il tesserino stesso. Tra le funzionalità più utili, in vista di una prossima implementazione, ci sarà anche quella che permetterà agli architetti di registrarsi automaticamente agli eventi formativi, eliminando file e facilitando la verifica crediti.
Il nuovo supporto potrà permettere, tra l’altro, agli architetti iscritti all’OAR di:
- Mostrare in tempo reale l’iscrizione all’Albo e il proprio status professionale con verifica diretta dalla banca dati OAR;
- Accedere ai servizi digitali erogati dall’Ordine, come formazione, eventi, bandi e comunicazioni riservate; in via di implementazione, per gli eventi formativi, registrazione automatica della presenza e conseguente rilascio dei CFP;
- Condividere curriculum e contatti professionali con un semplice tocco, favorendo networking e collaborazioni;
- Interagire in modo nuovo con clienti, enti e colleghi, fare rete superando le barriere tra fisico e digitale.