Lucio Barbera nasce a Roma il 28 marzo 1937 dove frequenta il liceo classico al Convitto Nazionale. Nel 1955 si iscrive alla Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma dove si laurea nel 1963 con 110/110 e, l’anno seguente, si iscrive all’Albo dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia al n. 1662.
Durante gli anni universitari partecipa all’Unione Goliardica Romana (UGR) con M. Pannella, P. Ungari, S. Rodotà, P. Craveri, M. Teodori e G. Mombelli; nel 1956 è eletto Segretario del Consiglio Studentesco di Facoltà e organizza l’occupazione di Facoltà su un tema nettamente corporativo “impedire agli ingegneri l’iscrizione all’Ordine degli Architetti!”. L’occupazione, la prima del dopoguerra, coagula tuttavia gli studenti delle classi 1933-38. Con alcuni studenti, culturalmente sufficientemente omogenei fonda, nel 1958, l’ASeA – Associazione Studenti e Architetti (soci fondatori L. Barbera, S. Bracco, A. Calza Bini, E. Fattinnanzi, M. La Perna, C. Maroni, G. Moneta, G. Piccinato, V. Quilici, M. Tafuri e M. Teodori) con il programma di porsi in continuità con le linee culturali e politiche del Movimento Moderno così come celebrato dalla critica antifascista del dopoguerra. Nel 1960, con l’ASeA, partecipa ad organizzare la “serrata” contro il Corso di Composizione del prof. Saverio Muratori; da qui prendono inizio i rivolgimenti anche istituzionali che per tutti gli anni Sessanta interesseranno la Facoltà di Architettura di Roma, assieme ad altre Facoltà italiane, e che le scuoteranno nel 1968. Nel 1961 i soci fondatori dell’AseA danno vita all’AUA – Architetti e Urbanisti Associati, il primo degli Studi romani di giovani studenti e neolaureati. Da studente, lavora dal 1958 al 1962 assieme a Claudio Maroni, presso lo Studio romano di Ludovico Quaroni in Via Nizza 45 dove, tra l’altro, collabora al progetto della sezione “Conclusioni” del Padiglione italiano della Mostra “Italia 61” a Torino, di cui segue, come aiuto, la direzione artistica in cantiere. In questa occasione conosce a Torino il giovane Aldo Rossi, allora aiuto di Marco Zanuso.
Nel 1963 assieme ad A. Rossi, M. Tafuri, P. Ceccarelli, S. Dierna, C. Dardi ed altri partecipa al Seminario di Urbanistica di Arezzo, organizzato e diretto da Giancarlo De Carlo e Ludovico Quaroni. Nell’a. a. 1963-64 è assistente volontario del Corso di Progettazione di Ciro Cicconcelli; dall’a. a. 1964-65 è assistente volontario dei Corsi di Composizione Architettonica di L. Quaroni e dal 1969 è assistente ordinario presso la cattedra dello stesso Quaroni.
Negli stessi anni, in seno all’AUA, partecipa all’impostazione progettuale e procedurale del complesso di abitazioni cooperative di Vigna Murata a Roma.
Nel 1965, a titolo individuale, assieme a P. Moroni (coordinatore) N. Di Cagno, F. Battimelli e D. Di Virgilio, riceve dal Comune di Roma l’incarico di progettare il Piano di Zona 167 per 25.000 abitanti a Roma – Spinaceto.
Nel 1965, scioltasi l’AUA, forma il gruppo B.Q.Te.Mar, con V. Quilici, M. Teodori e C. Maroni con cui, senza l’apporto di M. Teodori ma assieme allo Studio di Luisa Anversa che coordina il lavoro, progetta i villaggi turistici Valtur di Ostuni (Brindisi) e di Isola Capo Rizzuto (Crotone) tra il 1966 e il 1970; ambedue realizzati, ricevono il Premio IN/ARCH 1969 (nazionale per Ostuni e regionale per Isola Capo Rizzuto). Nel 1967 partecipa, con alcuni componenti dell’AUA, alla fondazione della CoPER – Consulenze e Programmi per l’Edilizia Residenziale, contribuendo alla fase preliminare di alcuni progetti di abitazioni cooperative a Terni e ad Ancona.
Dal 1970 opera con Studio di progettazione personale. Progetta con L. Anversa e G. Belardelli il villaggio turistico Valtur a Brucoli (Siracusa) ed è incaricato dalla Società Turismo 80 della progettazione dell’albergo Sheraton di Damasco (Siria), realizzato tra il 1973 e il 1977.
Dal 1971 è responsabile della progettazione paesaggistica e consulente alla direzione artistica dei progetti infrastrutturali della Società di Progettazione Technital Engineering di Verona: progetta il restauro paesaggistico dell’Autostrada Messina – Catania, elabora il progetto paesaggistico dell’Autostrada Messina – Palermo e dell’Autostrada della Val D’Astico. Quindi coordina gli studi urbanistici e paesaggistici per gli interventi coordinati della Comunità del Garda e, con L. Belgioioso, L. Quaroni, e G. Trevisan (coordinatore), pubblica e presenta a Venezia un “Modello di assetto territoriale per la salvaguardia di Venezia e il riequilibrio del territorio veneto”.
Nel 1971 è professore incaricato di Progettazione Architettonica e Urbana presso l’Istituto Statale di Architettura di Reggio Calabria (IUSA) e nel 1980 è Professore Associato di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma. Tra il 1974 e il 1982, dirige la ProgReS – Progetti, Ricerche e Studi del Gruppo Technital: stringe una partnership con lo Studio di Sardar Afkhami a Teheran e progetta i Piani Regolatori di Khorramabad e Bourudjerd nel Lorestan; in Africa, nel Togo, redige il Piano Regolatore della capitale Lomé, il Piano territoriale della Provincia Marittima e i Piani Regolatori Attuativi delle cinque città capoluogo di circoscrizione; in Libia progetta l’Università di Sebha, composta da 14 dipartimenti e dai servizi residenziali per 7000 studenti, 1000 docenti e tecnici. In Arabia Saudita realizza le tre stazioni ferroviarie principali della rete ad alta velocità tra Riyahd e il Golfo. Nel 1982, viene invitato alla Biennale di Architettura di Venezia per i suoi progetti nei Paesi Islamici, dove tornerà nel 2002 come coordinatore della partecipazione attiva alla Biennale di tre Dipartimenti della Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” della “Sapienza”.
Dopo il terremoto del 1980, su incarico del consorzio di Imprese guidato dalla Società Edina, del Gruppo Efim, diviene coordinatore della progettazione edilizia ed urbanistica del Comparto “Centro Urbano” di Napoli Si tratta di 54 progetti di riqualificazione dei tessuti urbani del centro antico e dei quartieri di prima espansione ottocentesca e novecentesca; il lavoro dura più di un decennio.
Nel 1985 è chiamato dalla Regione Lazio a coordinare il Piano Territoriale ed il PTP del Comparto “Costa Nord”, dalla circoscrizione romana di Ostia sino al confine con la Toscana. Negli stessi anni per conto della Società Gondwana di Milano, progetta un albergo Sheraton a Karnak, sulla riva del Nilo (non realizzato) e, con la Società Edina, vince il concorso per la nuova sede dell’Università di Basilicata a Potenza, realizzata pienamente. Per conto di Bonifica SpA progetta, assieme a C. Giannini, la nuova sede del Comune di Reggio Calabria realizzata nei primi anni Novanta e, per conto dell’Isveur, realizza un comparto abitativo nel complesso di Roma – Ponte di Nona. In gruppo con il prof. A. Noli e per conto del consorzio di Imprese guidato dalla Provera e Carrassi SpA di Roma, vince poi il concorso per la progettazione e la realizzazione di un porto turistico alla foce del fiume Fiora (non realizzato).
Nell’estate del 1992 è chiamato da Franco Carraro, Sindaco di Roma, ad assumere come tecnico esterno il ruolo di Assessore al Comune con delega alla Cultura e al Centro Storico sino alla primavera del 1993.
Si dedica quindi a tempo pieno all’Università. Gli ultimi importanti lavori professionali riguardano la progettazione delle strutture del sistema italiano della Guardia Costiera come consulente generale per la progettazione architettonica e urbana di Itabo Servizi Tecnici – IRI; tra esse spiccano i nuovi uffici della Guardia Costiera di Trieste, sede di Ammiragliato, e quelli di Marina di Carrara (Massa – Carrara). Dal 1995 è professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana nella Facoltà di Architettura della “Sapienza” e viene eletto coordinatore del Dottorato in Progettazione Teorie dell’Architettura. Nello stesso Ateneo, dal 1996 al 2004 è Direttore del DPAU – Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana (e seguenti denominazioni); nel 2003 è Preside della Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” e, nel 2008, è Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Architettura italiane.
Nel 2009 esce di ruolo per limiti d’età, ma continua ad insegnare Progettazione al Laboratorio di Sintesi finale come titolare della Cattedra UNESCO sulla qualità urbana sostenibile con particolare attenzione per i problemi dell’Africa. Nei suoi ruoli accademici riprende le attività internazionali in Medio Oriente e in Africa, che amplia al mondo cinese e a quello Nord Americano.
Deve molto di ciò che ha saputo fare – oltre che ai suoi maestri accademici e a Ludovico Quaroni in particolare – a C. Maroni, L. Anversa, P. Moroni, M. Stevenin, G. Trevisan e a C. Giannini. E soprattutto a tutti i giovani che hanno lavorato con lui, per qualche tratto o in qualche occasione, nella professione e nell’Università.
Piazza Manfredo Fanti 47 – 00185 Roma
Telefono: 06 97604560
Email: protocollo@architettiroma.it
PEC: ordine@pec.architettiroma.it
C.F: 80053110583
Lunedì | 09:00 - 13:00 | 14:30 - 16:30 |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 | 14:30 - 16:30 |
Le immagini introduttive sono di Moreno Maggi – Tutti i diritti sono riservati
INFORMATIVA SULLA PRIVACY | COOKIE POLICY | © 2019 Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 13527901006
Iscrizione Camera di Commercio: RM 1454116
Sede: Via Campo Carleo 25, 00184 Roma (RM)
Email PEC: tspoon@legalmail.it
Numero iscrizione: 3
Data iscrizione: 05/10/2015
Architetto
n° di iscrizione: 18456
Nata nel 1979
a MILANO (MI)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 17/05/2007
Prima iscrizione all’Albo: 17/05/2007 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2006 (NAPOLI)
Sito WEB: http://www.tspoon.org
Email PEC: o.artioli@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Tasso, 39
00185 ROMA (RM)
Indirizzo Studio:
Via Campo Carleo, 25
00184 ROMA (RM)
Telefoni:
Ufficio: 0664002063
Componente della Società tra Professionisti:
TSPOON S.R.L.
Architetto
n° di iscrizione: 18457
Nata nel 1979
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 17/05/2007
Prima iscrizione all’Albo: 17/05/2007 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2006 (NAPOLI)
Sito WEB: http://tspoon.org
Email PEC: a.glorialanza@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
via alessandro serpieri 13
00197 ROMA (RM)
Indirizzo Studio:
via campo carleo, 25
00184 ROMA (RM)
Telefoni:
Ufficio: 0664002063
Componente della Società tra Professionisti:
TSPOON S.R.L.
Architetto
n° di iscrizione: 18752
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 24/01/2008
Prima iscrizione all’Albo: 24/01/2008 (RM)
Sito WEB: http://www.tspoon.org
Email PEC: e.saracino@pec.archrm.it
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
TSPOON S.R.L.
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 06050961009
Iscrizione Camera di Commercio: RM RM 1413088
Sede: via Nettunense 246, 00041 Albano Laziale (RM)
Email PEC: studioiacoacci@pec.it
Numero iscrizione: 16
Data iscrizione: 09/07/2019
Architetto
n° di iscrizione: 7343
Nato nel 1955
a ALBANO LAZIALE (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 20/06/1985
Prima iscrizione all’Albo: 20/06/1985 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 1984 (ROMA)
Email PEC: giancarlo.iacoacci@pec.archrm.it
Indirizzo Studio:
Via della Stazione, 3 – località Cecchina
00041 ALBANO LAZIALE (RM)
Telefoni:
Ufficio: 06/9341001
Fax: 06/9341812
Componente della Società tra Professionisti:
Studio tecnico Iacoacci Società tra professionisti srl
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 12606021009
Iscrizione Camera di Commercio: RM 1387356
Sede: Via Casilina 1914, 00132 Roma (RM)
Email PEC: pifrarchsrl@pec.it
Numero iscrizione: 4
Data iscrizione: 22/03/2016
Architetto
n° di iscrizione: 16196
Nata nel 1974
a LECCE (LE)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 05/07/2004
Prima iscrizione all’Albo: 05/07/2004 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2003 (NAPOLI)
Email PEC: francesca.carrozzo.arch@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Quintilio Varo, 171
00173 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
PI.FR.ARCH
Profilo professionale: apri scheda
Architetto
n° di iscrizione: 13418
Nato nel 1970
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 04/09/2000
Prima iscrizione all’Albo: 04/09/2000 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato I sessione 2000 (NAPOLI)
Email PEC: pietro.dimarco@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Quintilio Varo 171
00174 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
PI.FR.ARCH
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 13118391005
Iscrizione Camera di Commercio: RM 1425422
Sede: Piazza Santa Astanasia ,7, 00186 ROMA (RM)
Email PEC: bicuadroarchitecture@pec.it
Numero iscrizione: 1
Data iscrizione: 09/03/2015
Architetto
n° di iscrizione: 17890
Nato nel 1980
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 18/10/2006
Prima iscrizione all’Albo: 18/10/2006 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato I sessione 2006 (ROMA)
Sito WEB: http://www.bicuadro.it
Email PEC: m.brugia@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via L. Calori, 49
00189 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
BICUADRO ARCHITECTURE S.R.L.
Architetto
n° di iscrizione: 18963
Nato nel 1980
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 01/04/2008
Prima iscrizione all’Albo: 01/04/2008 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2007 (ROMA)
Sito WEB: http://www.bicuadro.it
Email PEC: v.campi@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via cassia 36
01019 VETRALLA (VT)
Domicilio professionale:
via vitorchiano 48
00189 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
BICUADRO ARCHITECTURE S.R.L.
Architetto
n° di iscrizione: 18967
Nata nel 1981
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 16/04/2008
Prima iscrizione all’Albo: 16/04/2008 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2007 (ROMA)
Sito WEB: http://www.bicuadro.it
Email PEC: lu.catenacci@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Gran Bretagna 14
00196 ROMA (RM)
Indirizzo Studio:
via Vitorchiano 48
00189 ROMA (RM)
Telefoni:
Ufficio: 0699922755
Componente della Società tra Professionisti:
BICUADRO ARCHITECTURE S.R.L.
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 14943231002
Iscrizione Camera di Commercio: RM 1556935
Sede: via Raffaele Battistini 9, 00151 Roma (RM)
Email PEC: materica-srl@legalmail.it
Numero iscrizione: 12
Data iscrizione: 04/12/2018
Architetto
n° di iscrizione: 13332
Nata nel 1972
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 31/05/2000
Prima iscrizione all’Albo: 31/05/2000 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 1999 (ROMA)
Email PEC: arch.v.fraschetti@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Montana, 9/B
00055 LADISPOLI (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
Materica STP a RL
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 14565251007
Iscrizione Camera di Commercio: RM 1530521
Sede: via San Sotero 38, 00165 Roma (RM)
Email PEC: mastrantonio.archingegneria@pec.archrm.it
Numero iscrizione: 13
Data iscrizione: 29/01/2019
Architetto
n° di iscrizione: 17890
Nato nel 1980
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 18/10/2006
Prima iscrizione all’Albo: 18/10/2006 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato I sessione 2006 (ROMA)
Sito WEB: http://www.bicuadro.it
Email PEC: m.brugia@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via L. Calori, 49
00189 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
BICUADRO ARCHITECTURE S.R.L.
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 13951241002
Iscrizione Camera di Commercio: RM RM 1485098
Sede: via Lucca 12, 00161 Roma (RM)
Email PEC: m2architetturesrlstp@legalmail.it
Numero iscrizione: 7
Data iscrizione: 06/02/2017
Architetto
n° di iscrizione: 22871
Nato nel 1987
a CARIATI (CS)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 20/07/2015
Prima iscrizione all’Albo: 20/07/2015 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2014 (ROMA)
Email PEC: f.mangano@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Giovanni Amendola 05
87065 CORIGLIANO CALABRO (CS)
Domicilio professionale:
Via Lucca 12
00161 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
M2 ARCHITETTURE srl Società tra professionisti
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SNC
Codice fiscale/Partita IVA: 14657741006
Iscrizione Camera di Commercio: RM 1536469
Sede: VIA GASPERINA 304, 00173 ROMA (RM)
Email PEC: ingeniussnc@pec.it
Numero iscrizione: 10
Data iscrizione: 03/07/2018
Architetto
n° di iscrizione: 20146
Nata nel 1983
a DURAZZO – ALBANIA
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 08/06/2010
Prima iscrizione all’Albo: 08/06/2010 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2009 (ROMA)
Email PEC: a.bekteshi@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Tito Labieno,68 Sc.C int9
00174 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
INGENIUS 2000 DI FORZA P. & C. snc STP
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 13453831003
Iscrizione Camera di Commercio: RM RM 1448388
Sede: via dei Gracchi 123, Roma (RM)
Email PEC: gravity-srl@legalmail.it
Numero iscrizione: 6
Data iscrizione: 18/01/2017
Architetto iunior
n° di iscrizione: 23749 (ex B648)
Nato nel 1985
a ROMA (RM)
sezione: B, titolo: Architetto iunior
Iscrizione all’Albo di Roma: 08/04/2013
Prima iscrizione all’Albo: 08/04/2013 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2012 (ROMA)
Email PEC: s.lattanzio.arch-j@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Dei Velieri 140
00121 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
Gravity srl TP
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 15280621002
Iscrizione Camera di Commercio: RM RM-1579795
Sede: via di Monte Sacro 22, 00141 Roma (RM)
Email PEC: formasurbissrl@legalmail.it
Numero iscrizione: 15
Data iscrizione: 10/06/2019
Architetto
n° di iscrizione: 10088
Nato nel 1957
a CATANZARO (CZ)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 02/04/1993
Prima iscrizione all’Albo: 02/04/1993 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 1991 (ROMA)
Email PEC: e.devinci@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Montesacro,22
00141 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
FORMA URBIS srl Società tra professionisti
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 14399251009
Iscrizione Camera di Commercio: RM 1518062
Sede: via Arturo Calza 8, 00157 Roma (RM)
Email PEC: posta@pec.dataarchitects.it
Numero iscrizione: 11
Data iscrizione: 23/10/2018
Architetto
n° di iscrizione: 22394
Nata nel 1987
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 20/10/2014
Prima iscrizione all’Albo: 20/10/2014 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato I sessione 2014 (CAMERINO)
Email PEC: s.austeri@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Viale Bruno Pelizzi 281
00173 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
DATA – Società tra professionisti a responsabilità limitata
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SNC
Codice fiscale/Partita IVA: 14061611001
Iscrizione Camera di Commercio: RM 1493342
Sede: largo Nino Franchellucci 65, 00100 Roma (RM)
Email PEC: cdp.snc@legalmail.it
Numero iscrizione: 5
Data iscrizione: 19/12/2016
Architetto
n° di iscrizione: 7822
Nata nel 1957
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 10/09/1986
Prima iscrizione all’Albo: 10/09/1986
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 1985 (REGGIO DI CALABRIA)
Email PEC: d.dicioccio@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Viale Tirreno 187 E/2
00141 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
CDP snc società tra professionisti di Di Cioccio Daniela & C.
Architetto
n° di iscrizione: 7289
Nato nel 1956
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 29/05/1985
Prima iscrizione all’Albo: 29/05/1985
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 1984 (REGGIO DI CALABRIA)
Email PEC: pierluigi.panci.arch@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Val Santerno,13
00141 ROMA (RM)
Indirizzo Studio:
Via Val Santerno,13
00141 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
CDP snc società tra professionisti di Di Cioccio Daniela & C.
Profilo professionale: apri scheda
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 15250961008
Iscrizione Camera di Commercio: RM RM-1577922
Sede: via Lorenzo Valla 25, 00152 Roma (RM)
Email PEC: autautarchitettura@pec.it
Numero iscrizione: 14
Data iscrizione: 14/05/2019
Architetto
n° di iscrizione: 24171
Nato nel 1989
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 23/01/2017
Prima iscrizione all’Albo: 23/01/2017 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato I sessione 2015 (ROMA)
Email PEC: g.capobianco@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Piazza Irnerio, 57
00165 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
AUT AUT Architettura STP a RL
Architetto
n° di iscrizione: 24136
Nato nel 1989
a FIRENZE (FI)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 09/01/2017
Prima iscrizione all’Albo: 09/01/2017 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2015 (ROMA)
Sito WEB: http://www.autautarchitettura.it
Email PEC: e.capuzzodolcetta@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Aventina, 3A
00153 ROMA (RM)
Telefoni:
Cellulare: 3338073362
Componente della Società tra Professionisti:
AUT AUT Architettura STP a RL
Architetto
n° di iscrizione: 22953
Nato nel 1984
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 02/11/2015
Prima iscrizione all’Albo: 02/11/2015 (RM)
Titolo abilitativo:
Nulla Osta M.I.U.R. del 29/10/2015
Email PEC: j.lazar@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Antonio Cerasi, 5B
00152 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
AUT AUT Architettura STP a RL
Architetto
n° di iscrizione: 24170
Nato nel 1988
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 23/01/2017
Prima iscrizione all’Albo: 23/01/2017 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato I sessione 2016 (ROMA)
Sito WEB: http://www.aut–aut.it
Email: damianoranaldi@gmail.com
Email PEC: d.ranaldi@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Francesco Gentile, 89
00173 ROMA (RM)
Telefoni:
Ufficio: 065806320
Cellulare: 3395392867
Componente della Società tra Professionisti:
AUT AUT Architettura STP a RL
Tipo Società: STP
Tipologia Giuridica: SRL
Codice fiscale/Partita IVA: 14344711008
Iscrizione Camera di Commercio: RM RM – 1514018
Sede: via Parenzo 8/A, 00198 Roma (RM)
Email PEC: studio.amt@pec.it
Numero iscrizione: 9
Data iscrizione: 16/01/2018
Architetto
n° di iscrizione: 19977
Nato nel 1982
a ROMA (RM)
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 15/03/2010
Prima iscrizione all’Albo: 15/03/2010 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato II sessione 2009 (ROMA)
Sito WEB: http://www.amtstudio.it
Email PEC: c.martinez@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via San Marino 28
00198 ROMA (RM)
Indirizzo Studio:
via Parenzo 8/a
00198 ROMA (RM)
Telefoni:
Componente della Società tra Professionisti:
AMT Studio Società tra professionisti srl
Architetto
n° di iscrizione: 19252
Nato nel 1982
a Dubai – EMIRATI ARABI UNITI
sezione: A, titolo: Architetto
Iscrizione all’Albo di Roma: 17/11/2008
Prima iscrizione all’Albo: 17/11/2008 (RM)
Titolo abilitativo:
Esame di Stato I sessione 2008 (ROMA)
Email: marco.tius@gmail.com
Email PEC: m.tius@pec.archrm.it
Indirizzo Residenza/Domicilio professionale:
Via Tino Buazzelli, 51
00137 ROMA (RM)
Telefoni:
Cellulare: 328 8278321
Componente della Società tra Professionisti:
AMT Studio Società tra professionisti srl
Profilo professionale: apri scheda