Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1
Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1

AREA
ISCRITTI OAR

PLANS

PLANS
Portiamo l'Architettura Nelle Scuole

La Commissione PLANS dell'Ordine degli Architetti di Roma promuove la cultura architettonica e la comprensione dell'ambiente per contrastare il degrado fisico e sociale dei territori. Composta da architetti e docenti, sostiene l'importanza dell'architettura e dell'ambiente come patrimonio comune.

Per formare cittadini consapevoli, PLANS avvia percorsi formativi per bambini e ragazzi, creando alleanze tra scuole, esperti e istituzioni. PLANS sostiene la socialità e la cultura tramite incontri online, offrendo soluzioni sostenibili per lo sviluppo psico-fisico e l'abitare sostenibile. La Commissione mira ad integrare la cultura della città inclusiva nei processi formativi scolastici, coinvolgendo i giovani nelle scelte future.

La Commissione PLANS:
arch. Roberta BOCCA (coordinatrice), arch. Valentina DI STEFANO, arch. Pierpaolo GIANNUZZI, arch. Marcello MELE, arch. Francesco MOSSA, arch. Ilaria OLIVIERI, arch. Giuseppe PARISIO, arch. Antonia GENCO (segreteria)

Nascita e missione

La Commissione PLANSPortiamo l’Architettura Nelle Scuole, dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, è nata come gruppo nell’anno 2018 dalla convinzione che è possibile mettere un argine al degrado fisico e sociale dei nostri territori attraverso la promozione della cultura e la comprensione dell’ambiente, incoraggiando il senso di appartenenza, di identità e di responsabilità, per formare cittadini consapevoli. È sembrato evidente a questo gruppo di architetti liberi professionisti, allo stesso tempo impegnati anche nell’insegnamento e nella formazione, che architettura e ambiente sono responsabilità e patrimonio comune e che solo la conoscenza può fornire gli strumenti per contrastare ogni forma di incuria e isolamento. Da qui è nata la necessità di avviare una serie di percorsi formativi con i bambini ed i ragazzi, cittadini dell’oggi e del domani, e di creare alleanze tra la scuola, luogo primario di socialità, gli esperti e le Istituzioni culturali e amministrative

Gli anni di emergenza pandemica, con l’isolamento fisico, non sono coincisi con l’isolamento sociale e tanto meno con quello culturale. PLANS ha operato anche con incontri on line dando voce agli studenti, alle loro paure e ai loro bisogni, sperimentando soluzioni sostenibili all’indissolubile rapporto uomo-paesaggio architettonico, per uno sviluppo psico-fisico indispensabile per l’essere umano.

La Commissione si propone di inserire nei processi formativi scolastici la cultura della città inclusiva, dell’abitare sostenibile, rendendo i giovani partecipi delle scelte future.

Chi siamo

Laureata in architettura presso la Sapienza Università di Roma con una tesi in progettazione architettonica con M. Luisa Anversa, si iscrive all’Ordine degli Architetti di Roma nel 1985. Nel corso della sua attività professionale si è occupata di progettazione, collaborando con la Società Consedile Srl di Roma a progetti di importanti edifici all’estero (fra i principali la sede della Libyan Arab Airlines e il New Al Mahary Hotel a Tripoli). Si occupa anche di progettazioni di interni, collaborando con la Castelli S.p.A. di Bologna, banche ed edifici per uffici in Italia e all’estero e per l’allestimento degli uffici e del ristorante panoramico girevole dell’Al Fateh Tower, del Terminal del Porto e del Tajura Hospital a Tripoli. Opera nell’ambito dell’adeguamento e del miglioramento antisismico di edifici pubblici, previa verifica di vulnerabilità sismica.
Svolge attività di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza, effettua consulenze tecniche, sia per privati che per il Tribunale Civile di Roma. Dal 2001 svolge attività di direzione, coordinamento e docenza nei corsi di Sicurezza Cantiere e Prevenzione Incendi collaborando con l’Ordine degli Architetti di Roma. Ha organizzato per conto dell’OAR numerosi convegni e iniziative culturali.
Attualmente è CONSIGLIERA OAR, Delegata alla Formazione e ai corsi abilitanti, coordinatrice del Comitato Tecnico della Formazione CTF, della Commissione Parità di Genere OARPG e della Commissione PLANS, Portiamo L’Architettura Nelle Scuole.

Svolgo attività lavorativa da più di trent’anni articolata tra didattica, sperimentazione, progettazione e realizzazione secondo un processo creativo continuo in cui le esperienze si sono fuse per l’acquisizione di competenze tecniche, scientifiche e artistiche rivolte alla professione di architetto e docente.
Condivido diversi campi artistici contaminando l’interesse prevalente per l’architettura con le arti figurative, la fotografia e il cinema in armonia con emozioni e passioni.
Ho partecipato a numerosi corsi di specializzazione. Presso l’Università Sapienza in “Progettazione architettonica”; presso il Ministero dello Sviluppo Economi ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy, specializzazione sulla “Valorizzazione e tutela della proprietà Industriale”; presso I ‘Università degli studi Link Campus University di Roma, master in “Pianificazione e gestione di eventi culturali”.
Nel primo periodo di attività mi sono prevalentemente occupato di ricerca applicata nell’ambito di concorsi di progettazione nazionali e di ricerca presso la ll Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Dipartimento di Ingegneria Civile.
Non è mancata la progettazione e realizzazione a diverse scale e l’attività inerente la direzione lavori, la sicurezza nei cantieri edili oltre che di prevenzione incendi.
Attualmente sono titolare della cattedra in progettazione architettonica e ambiente presso un Liceo Artistico di Roma, nella convinzione che l’architettura è una disciplina culturale e sociale proiettata alla transizione urbana e ambientale che implica il coinvolge della collettività. Per questo ho aderito con entusiasmo alla Commissione PLANS, Portiamo L’Architettura Nelle Scuole dell’OAR.

Lisbona (Portogallo) 1964
Laureata in Architettura nel 2006 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con tesi in progettazione architettonica, relatore il Prof. Valter Bordini, correlatore l’Arch. Filippo Lambertucci, si iscrive all’Ordine degli Architetti di Roma nel 2008.
Svolge l’attività di libero professionista principalmente nel settore dell’edilizia privata, con incarichi di progettazione, progettazione esecutiva, direzione dei lavori, coordinamento per la sicurezza, sia relativamente a lavori di ristrutturazione edilizia che di nuova edificazione.
Ha svolto numerosi incarichi di consulenza tecnica di parte per clientela privata.
È membro della Commissione Parità di Genere OARPG e della Commissione PLANS Portiamo l’Architettura Nelle Scuole presso l’Ordine degli Architetti di Roma. Ha curato, nell’ambito delle attività di OARPG, la mostra ed il catalogo di “Supermostra22” con Luigi Prestinenza Puglisi.

Consegue la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e dopo il conseguimento dell’Abilitazione, si dedica alla libera professione in particolare:
Nel campo della progettazione di Spazi di Culto per la casa salesiana Teresa Gerini di Roma, si è occupato della progettazione e D.L. della cappella Confratelli (1998), cappella teologi (2011) e del nuovo assetto del presbiterio e della nuova sacrestia della cappella maggiore San Domenico Savio (2017).
Per la Casa religiosa salesiana “Beato Artemide Zatti”, in via Umbertide, 11 Roma, progetta la nuova sistemazione liturgica della Cappella e dei nuovi poli liturgici, (2017).
Nel campo del Coordinamento della Sicurezza, si è occupato dei lavori della Curia dei Frati Minori Cappuccini (2012-2014); della Cappella del Pontificio Collegio Irlandese, via dei SS. Quattro,1, Roma (2009); della Casa Generalizia delle Suore di Gesù Buon Pastore in via della Pisana, 419-421, Roma; dell’Istituto Suore Orsoline. Circonvallazione Clodia, 159; del Collegio S. Lorenzo da Brindisi Frati Minori Cappuccini, Circonvallazione Occidentale 6850, Roma, Artista per i mosaici degli spazi liturgici Padre Marko Ivan Rupnik (2010-2012).
Per il Pontificio Seminario francese, in via di S. Chiara, 42, si è occupato della redazione del fascicolo del fabbricato dell’intero complesso di edifici di cui il Pontificio seminario è composto (2006).
Docente di Tecnologia presso l’IC Nitti di Roma, si occupa da anni anche di formazione, attualmente componente sia del CTF per il percorso “Tecnologia e Strutture” che della commissione PLANS dell’OAR.

Architetto dal 2017 (iscritta all’OAR al n. 24183) e designer dal 2005, attualmente segretaria per le Commissioni OARPG (per la parità di genere) e PLANS (portiamo l’architettura nelle scuole) per l’Ordine degli Architetti PPC di Roma. Da sempre interessata al “Design e all’Architettura dei Servizi” ha lavorato per diversi anni con il Coordinamento Banche del Tempo di Roma e l’Associazione Nazionale Banche del Tempo gestendo rapporti con la Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma. Ha creato eventi anche a livello nazionale patrocinati da Enti territoriali come il Comune di Roma la Regione Lazio e il Parco Regionale dell’Appia Antica collaborando con diverse Associazioni culturali occupandosi degli aspetti ideativi, logistico-operativi nonché progettuali e grafici. Interessata alla Comunicazione Visiva e al Packaging, ha lavorato come Graphic designer e illustrator pubblicando numerosi lavori sia per datori di lavoro privati che per Associazioni culturali. Fondatrice/consigliera dell’associazione culturale no profit Hallercaull, ha curato la rubrica “Bucce Candite” per la rivista musicale Beautiful Freaks. Ha collaborato con diversi studi di architettura e ingegneria occupandosi prevalentemente dei rilievi architettonici ma anche della parte progettuale ed esecutiva (dall’arredo sacro all’edificio nella sua interezza). Tra gli interventi più importanti a cui ha collaborato si annoverano “Restauro e risanamento conservativo del Santuario dell’Immacolata Concezione della B.V.M., Borgo di Ceri – Cerveteri” (anni 2018 – 2021), “Opere di Manutenzione Straordinaria del Santuario di Santa Maria in Celsano, Santa Maria di Galeria, Roma (anni 2018 – 2020), “Opere di Manutenzione Straordinaria con cambio di destinazione d’uso del Complesso parrocchiale di Santa Maria di Nazareth, Collegio Intern. di Terrasanta, Roma (anni 2013 – 2016), “Restauro e consolidamento del complesso parrocchiale di San Martino, Località Borgo San Martino, Cerveteri (anni 2009 – 2014). Completa il profilo l’esperienza di lavoro nel Sociale (terzo settore) anche in ambito scolastico e come Assistente alla Comunicazione.

Attività svolte

Dal 9 al 25 novembre 2022 – Visite guidate

Visite guidate presso l’Acquario Romano nell’ambito dell’iniziativa prima giornata nazionale giovani e memoria
Sede: Casa dell’Architettura di Roma


14 settembre 2022 – Convegno

Formazione scolastica e cultura architettonica. “Un binomio possibile”
Sede: Casa dell’Architettura di Roma


18 giugno 2022 – Workshop

FAR4KID - IL PARCO GIOCHI, laboratorio per ragazzi dai 9 ai 13 anni
Sede: Palazzo Rospigliosi, Zagarolo


30 luglio 2021 – Mostra partecipata

ONDE – Movimenti d’arte pubblica


Anno scolastico 2021/2022 – Progetti nella scuola

Progetti con gli studenti volti alle tematiche relative al riciclo e riuso dei materiali svolti presso l’I.C. Francesco Nitti.
Sede: Istituto Comprensivo Francesco Nitti a Roma


Anno scolastico 2021/2022 – Dis-ORDINE programmato

Il Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma come polo aperto al territorio dell'VIII e IX Municipio di Roma per ampliare la comunità educante in rete con i cittadini, le Istituzioni pubbliche e private e le associazioni del Terzo settore.
Sede: Liceo Artistico Caravaggio a Roma


Anno scolastico 2021/2022 – Progetti con le scuole

Alla scoperta di…”GIOIELLI A TOR MARANCIA”
Attività con il Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma, indirizzo “ARCHITETTURA E AMBIENTE”. Con Lazio Innova e MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo.
Sede: Liceo Caravaggio di Roma


Anno scolastico 2021/2022 – Progetti con le scuole

E20 Agoràrgoli, attività di co-progettazione per la riqualificazione del complesso scolastico del Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma.
Sede: Liceo Caravaggio di Roma


Anno 2020/2021 – Workshop online

Caravaggio Cinema Lab
Sede: online


11 novembre 2020 – Lezione in DAD

Lezione in dad con i ragazzi del Liceo Artistico Caravaggio, nell’ambito del Progetto “Caravaggio Cinema Lab”.
Sede: online


26 settembre 2020 – Esplorazione guidata + Workshop + dibattito

In occasione del “Change. Architecture Cities Life” promosso dal MiBACT ed organizzato dall’associazione Open City Roma, nell’ambito del progetto di “Idee per il futuro” – Progettare il cambiamento dell’Associazione Tevereterno Onlus, al termine dell’esplorazione guidata dal Fontanone del Gianicolo a piazza Tevere Plans ha organizzato un workshop.
Sede: Fontanone del Gianicolo, piazza Tevere Roma


Dall’11 al 18 ottobre 2019 – Lezioni e workshop

Lezioni Spam kids - Workshop sul futuro del Tevere
Sede: Fontanone del Gianicolo, piazza Tevere Roma