La Commissione PLANS dell'Ordine degli Architetti di Roma promuove la cultura architettonica e la comprensione dell'ambiente per contrastare il degrado fisico e sociale dei territori. Composta da architetti e docenti, sostiene l'importanza dell'architettura e dell'ambiente come patrimonio comune.
Per formare cittadini consapevoli, PLANS avvia percorsi formativi per bambini e ragazzi, creando alleanze tra scuole, esperti e istituzioni. PLANS sostiene la socialità e la cultura tramite incontri online, offrendo soluzioni sostenibili per lo sviluppo psico-fisico e l'abitare sostenibile. La Commissione mira ad integrare la cultura della città inclusiva nei processi formativi scolastici, coinvolgendo i giovani nelle scelte future.
La Commissione PLANS:
arch. Roberta BOCCA (coordinatrice), arch. Valentina DI STEFANO, arch. Pierpaolo GIANNUZZI, arch. Marcello MELE, arch. Francesco MOSSA, arch. Ilaria OLIVIERI, arch. Giuseppe PARISIO, arch. Antonia GENCO (segreteria)
La Commissione PLANS – Portiamo l’Architettura Nelle Scuole, dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, è nata come gruppo nell’anno 2018 dalla convinzione che è possibile mettere un argine al degrado fisico e sociale dei nostri territori attraverso la promozione della cultura e la comprensione dell’ambiente, incoraggiando il senso di appartenenza, di identità e di responsabilità, per formare cittadini consapevoli. È sembrato evidente a questo gruppo di architetti liberi professionisti, allo stesso tempo impegnati anche nell’insegnamento e nella formazione, che architettura e ambiente sono responsabilità e patrimonio comune e che solo la conoscenza può fornire gli strumenti per contrastare ogni forma di incuria e isolamento. Da qui è nata la necessità di avviare una serie di percorsi formativi con i bambini ed i ragazzi, cittadini dell’oggi e del domani, e di creare alleanze tra la scuola, luogo primario di socialità, gli esperti e le Istituzioni culturali e amministrative
Gli anni di emergenza pandemica, con l’isolamento fisico, non sono coincisi con l’isolamento sociale e tanto meno con quello culturale. PLANS ha operato anche con incontri on line dando voce agli studenti, alle loro paure e ai loro bisogni, sperimentando soluzioni sostenibili all’indissolubile rapporto uomo-paesaggio architettonico, per uno sviluppo psico-fisico indispensabile per l’essere umano.
La Commissione si propone di inserire nei processi formativi scolastici la cultura della città inclusiva, dell’abitare sostenibile, rendendo i giovani partecipi delle scelte future.
Visite guidate presso l’Acquario Romano nell’ambito dell’iniziativa prima giornata nazionale giovani e memoria
Sede: Casa dell’Architettura di Roma
Formazione scolastica e cultura architettonica. “Un binomio possibile”
Sede: Casa dell’Architettura di Roma
FAR4KID - IL PARCO GIOCHI, laboratorio per ragazzi dai 9 ai 13 anni
Sede: Palazzo Rospigliosi, Zagarolo
ONDE – Movimenti d’arte pubblica
Progetti con gli studenti volti alle tematiche relative al riciclo e riuso dei materiali svolti presso l’I.C. Francesco Nitti.
Sede: Istituto Comprensivo Francesco Nitti a Roma
Il Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma come polo aperto al territorio dell'VIII e IX Municipio di Roma per ampliare la comunità educante in rete con i cittadini, le Istituzioni pubbliche e private e le associazioni del Terzo settore.
Sede: Liceo Artistico Caravaggio a Roma
Alla scoperta di…”GIOIELLI A TOR MARANCIA”
Attività con il Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma, indirizzo “ARCHITETTURA E AMBIENTE”. Con Lazio Innova e MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo.
Sede: Liceo Caravaggio di Roma
E20 Agoràrgoli, attività di co-progettazione per la riqualificazione del complesso scolastico del Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma.
Sede: Liceo Caravaggio di Roma
Caravaggio Cinema Lab
Sede: online
Lezione in dad con i ragazzi del Liceo Artistico Caravaggio, nell’ambito del Progetto “Caravaggio Cinema Lab”.
Sede: online
In occasione del “Change. Architecture Cities Life” promosso dal MiBACT ed organizzato dall’associazione Open City Roma, nell’ambito del progetto di “Idee per il futuro” – Progettare il cambiamento dell’Associazione Tevereterno Onlus, al termine dell’esplorazione guidata dal Fontanone del Gianicolo a piazza Tevere Plans ha organizzato un workshop.
Sede: Fontanone del Gianicolo, piazza Tevere Roma
Lezioni Spam kids - Workshop sul futuro del Tevere
Sede: Fontanone del Gianicolo, piazza Tevere Roma