Il gruppo di Protezione civile, coordinato dall’arch. Pasquale Luigi Maria Zaffina, è attivo presso l’OAR fin dal 1980, ed è formato da Architetti iscritti all’Albo, sensibili ai temi della Solidarietà civile, umana e sociale. In oltre 40 anni di Storia, il gruppo ha promosso attività di formazione, informazione, approfondimento, ed esercitazioni pratiche al fine di guidare gli iscritti con competenze professionali specifiche, ad un comportamento univoco e coordinato difronte alla gestione del rischio e del danno di un evento calamitoso.
La Sezione Protezione Civile:
arch. Pasquale ZAFFINA (coordinatore)
arch. Stefano CIAVELA
arch. Paola DI PIETRANTONIO
arch. Rosa Maria FILICE
arch. Giambattista PAGLIARULO
arch. Alessandro CAMIZ
arch. Eugenio ZARA
arch. Marco COLCERASA
arch. Simonetta CIACCIA
arch. Arianna PANFILI
La Direzione del gruppo Protezione Civile dell’OAR è coordinata dall’Arch. Pasquale Luigi Maria Zaffina, che vigila sulla corretta gestione della Sezione, della cui attività riferisce al Consiglio dell’OAR. La commissione di Protezione Civile OAR è organizzata secondo 4 nuclei di competenza: i nuclei prevenzione, emergenza, ricostruzione e scientifico.
il NUCLEO PREVENZIONE è coordinato dagli architetti Stefano Ciavela e Paola Di Pietrantonio, e si occupa di promuovere attività tese ad evitare o ridurre, la possibilità che si verifichino danni conseguenti a eventi calamitosi. Il nucleo Prevenzione si occupa prevalentemente dei seguenti temi:
il NUCLEO EMERGENZA è coordinato dagli architetti Rosa Maria Filice e Giambattista Pagliarulo, e si configura come struttura verticale per cui, la sua organizzazione permane al succedersi delle varie consiliature dell’Ordine. In caso di evento calamitoso esso si interfaccia con STN affinchè siano codificate le procedure di emergenza. Il nucleo Emergenza si occupa prevalentemente dei seguenti temi:
il NUCLEO RICOSTRUZIONE è coordinato dagli architetti Alessandro Camiz e Eugenio Zara, e intende portare all’attenzione il tema della ricostruzione post-sisma in Italia, stimolando una riflessione sulle diverse strategie di ricostruzione. Rispondendo alle domande: come, dove, quando e soprattutto per chi, ricostruire? si apre un dibattito stimolante tra gli attori del processo di ricostruzione. Il nucleo si occupa prevalentemente dei seguenti temi:
il NUCLEO SCIENTIFICO è coordinato dagli architetti Marco COLCERASA e Simonetta CIACCIA, e rappresenta il gruppo di risorse intellettuali formato per sviluppare l’approfondimento tecnico e scientifico finalizzato allo studio del territorio e del patrimonio edilizio, in funzione della prevenzione e previsione degli eventi emergenziali di protezione civile. Il nucleo Scientifico si occupa prevalentemente dei seguenti temi:
Nel 2020, è stato nominato Coordinatore Centro Italia per la Struttura Tecnica Nazionale (STN), un incarico che gli ha permesso di collaborare a livello nazionale con diverse regioni italiane. Tra il 2016 e il 2017, ha assunto un ruolo di primo piano nella risposta al terremoto che ha colpito il centro Italia, coordinando gli Architetti volontari per l'OAR-CNAPPC-Dipartimento Protezione Civile.
Il suo impegno nel campo della protezione civile risale al 1981, quando è stato nominato Coordinatore del Presidio di Protezione Civile presso l'Ordine degli Architetti di Roma. Da allora, ha continuato a dedicarsi a questa causa, iscrivendosi anche all'Albo dei Professionisti per le Stime presso il Comune di Roma nel 1996.
Nel corso degli anni, ha investito tempo ed energie per acquisire ulteriori competenze e specializzazioni, partecipando a diversi corsi di formazione in architettura antisismica, protezione civile, prevenzione incendi e restauro dei monumenti. Grazie a queste esperienze, è stato in grado di contribuire attivamente come coordinatore e membro di diverse commissioni edilizie e di consulenza tecnica, sia a livello locale che nazionale.
E’ attualmente membro della Commissione di Protezione Civile, presso l’Ordine degli Architetti di Roma, e si occupa insieme all’arch. Stefano Ciavela del coordinamento del Nucleo Prevenzione.
Principali qualifiche: Attestato di Valutazione dell’impatto, Censimento dei Danni e rilievo Agibilità Post Sisma; Attestato del Corso di Coordinatore della Sicurezza 120 ore; Master di II livello in Progettazione di Spazi Interativi per Comunicazione; Laurea in Architettura
Laureata in Architettura nel 2005 presso l’Università degli Studi La Sapienza con iscrizione all’Ordine PPC di Roma e Provincia.
Abilitata al Coordinamento della sicurezza ai sensi del D. Lgs 81/08 e s.m.i., abilitata alla gestione tecnica dell’emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell’agibilità (compilazione schede Aedes) ed iscritta negli elenchi del Ministero degli Interni quale Esperto in prevenzione incendi e negli elenchi dell’Agenzia CasaClima quale Esperto CasaClima.
Nominata quale Ufficiale di Complemento appartenente alle Forze di Completamento Corpo Ingegneri dell’Esercito Italiano, con il grado di Capitano. Attualmente svolgo attività di docenza per le classi di insegnamento Tecnologia e Tecnica delle Costruzioni (istituti superiori di primo e secondo grado), oltre alla libera professione occupandomi di ristrutturazioni interne, dalla progettazione, alla direzione lavori fino alle variazioni catastali. Dal 2004 al 2008 incarichi come Segretaria di Produzione televisiva e teatrale per la Fascino PGT – Mediaset (programmi Il Diario, Tutte le mattine, Buon Pomeriggio, Maurizio Costanzo Show, spettacoli al Teatro Parioli), segreteria Associazione Voglia di Teatro ed Assistente personale di Maurizio Costanzo Dal 2015, quale ufficiale della Riserva Selezionata, sono richiamata in servizio presso il Reparto Operativo del Genio Infrastrutturale, l’Ottavo Reparto Infrastrutture, il Sesto Reggimento Genio Pionieri, l’Accademia Militare di Modena e lo Stato Maggiore dell’Esercito, per la progettazione di n. 19 alloggi per il personale di passaggio nella Caserma Zignani, la ristrutturazione/rimodulazione di n. 21 blocchi alloggiativi e Studio di fattibilità tecnico-economica per il trasferimento del Comando Divisione Acqui nella Caserma “O. Salomone” di Capua, la ristrutturazione dell’ex circolo sottufficiali (ora La Gavetta) del Reggimento di Supporto della Cecchignola, la progettazione preliminare per la Realizzazione di una base per il sostegno logistico delle F.F. A.A. italiane MISIN a Niamey in Niger per conto del Sesto Reggimento Genio Pionieri di Roma, della mensa della Caserma “F. G. del Vodice” di Foligno sede del Centro Selezione e reclutamento dell’Esercito, dei servizi igienici del CUP Ospedale Militare del Celio e della Palazzina Fabiani nella Caserma “E. Rossi” Roma, ristrutturazione palazzine alloggiative XXIV maggio – DRAMMIS e Palazzina 33 della Caserma Pisacane di Modena, progettazione e realizzazione della nuova configurazione degli impianti sportivi (palestra, campo di atletica, locali accessori, piscina, spazi esterni) della Caserma Montecuccoli e del CIM (Centro Ippico Militare) sede dell’Accademia Militare di Modena, coordinamento sicurezza in progettazione ed esecuzione per la realizzazione di strutture commerciali ed alloggiative in ambito militare (Stato Maggiore Esercito) , in ambito civile e per conto della Regione Calabria (PISL) e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per (facciata Ministero della Giustizia).
Nel 2017 sono stata “Tester” per conto dell’Esercito Italiano – Stato Maggiore – V Reparto Affari Generali ed 8° Reparto Infrastrutture, per il Progetto “BiosPHera 2.0”, progetto di modulo abitativo itinerante in legno, nZEB, realizzato da Aktivhaus in collaborazione sinergica con il Politecnico di Torino Dipartimento Architettura e Design e l’Istituto Zephir Passivhaus Italia con l’appoggio dell’Università della Valle D’Aosta Structure, PEFC Italia e dell’Istituto Minergie Svizzero.
Dal 2014 sono Presidente dell’associazione culturale “Progettare, Costruire ed Abitare Sostenibile” promuovendo e moderando oltre 250 eventi, tra modalità frontale ed in remoto, in collaborazione con gli Ordini e Collegi Professionali italiani e dell’UNICAL (Università della Calabria).
Formatore in ambito della Sicurezza ai sensi del D. Lgs 81/08 e s.m.i. per corsi Lavoratore, Preposto, RLS ed RSPP per DdL, sia in ambito civile che militare. Nel quadriennio 2017-18-19-20 sono stata Consigliere dell’Acquario Romano s.r.l., società in House dell’OAR, con la Delega al Personale. Nell’anno 2022, confermata nell’anno 2023, sono co-coordinatore del Nucleo Emergenza – Gruppo Protezione Civile dell’OAR.
Dal 6 aprile 2009 al 31 gennaio 2010 ha lavorato presso la Protezione Civile – Servizio Previsione e Prevenzione dei Rischi della Regione Abruzzo, via Leonardo da Vinci 1 - L’Aquila in relazione all'emergenza terremoto 2009 di L'Aquila - Regione Abruzzo Architetto adibito alle attività di supporto alla funzione di “Coordinamento delle Regioni e Province autonome – F6” istituita presso DI.COMA.C. in L'Aquila, successivamente dal 1 febbraio 2010 al 31 agosto 2010 ha lavorato sempre in relazione all'emergenza terremoto 2009 di L'Aquila - Regione Abruzzo come Architetto adibito alle attività di supporto alla Funzione Tecnica istituita presso S.G.E. in L'Aquila.
Dal 1 dicembre 2006 al 5 aprile 2009 ha lavorato presso la Protezione Civile – Servizio Previsione e Prevenzione dei Rischi della Regione Abruzzo, via Leonardo da Vinci 1 - L’Aquila per il progetto “START UP” del Centro Funzionale della Regione Abruzzo come Architetto adibito alle attività di prevenzione e metodologie applicative relative al rischio sismico e delle emergenze di Protezione Civile. Supporto al funzionamento H 24 del Centro Funzionale; in precedenza dal 26 maggio 2005 al 30 novembre 2006 nell’ambito del progetto europeo INTERREG III B CADSES, 3B035 S.I.S.M.A. “Sistema Integrato per la Prevenzione e la Tutela del Tessuto Edilizio Storico dal Rischio Sismico” ha lavorato come Architetto adibito alle attività di analisi, studi e metodologie applicative relative al rischio sismico. Oggi svolge attività di libera professione.
Far parte della Sezione del gruppo Protezione civile dell’OAR significa partecipare attivamente agli incontri di approfondimento, alla formazione e al dibattito, al fine di valorizzazione la figura tecnica dell’architetto, in quanto soggetto competente nella previsione, prevenzione e monitoraggio dei rischi presenti nel territorio.
Il gruppo si pone come obiettivo di riconoscere tale figura come ‘Rilevatore della vulnerabilità‘ del territorio, in grado di valutare la presenza di rischi sia naturali che antropici, e poi delineare metodi e strategie per la tutela e ricostruzione del patrimonio edilizio e culturale.
In un’epoca in cui gli eventi calamitosi si manifestano con maggiore frequenza, è fondamentale entrare in sinergia con gli enti territoriali al fine di fornire un supporto tecnico alla pianificazione dei piani di Protezione civile di competenza comunale e nella fase post emergenziale, effettuare la valutazione del danno utile al rilascio dell’agibilità di fabbricati pubblici e privati.
Se vuoi far parte del gruppo PC OAR rispondi al questionario