Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1
Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1

AREA
ISCRITTI OAR

Protezione Civile

Sezione Protezione Civile OAR

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus.

La Sezione Protezione Civile:
arch. Pasquale ZAFFINA (coordinatore), arch. Giambattista PAGLIARULO, arch. Paola DI PIETRANTONIO, arch. Alessandro CAMIZ, arch. Stefano CIAVELA, arch. Rosa Maria FILICE, arch. Eugenio ZARA, arch. Simonetta CIACCIA, arch. Marco COLCERASA

Storia del Gruppo Protezione Civile

Nei giorni immediatamente successivi all’immane terremoto del novembre 1980, da parte di vari Comuni colpiti pervennero richieste di Tecnici all’Ordine degli Architetti per le prime verifiche tecniche sugli stabili. Il Consiglio dell’Ordine emise un appello, raccolto e diffuso anche dalla RAI, con il quale si chiedeva ai Colleghi di prestare la propria opera volontariamente, precisando che l’intervento dei Tecnici doveva essere organizzato nell’ambito degli Enti Istituzionali, competenti per materia e per territorio. I nominativi degli oltre cento Architetti, che risposero all’appello, furono trasmessi alla Regione Lazio, alla Provincia di Roma e al Commissario Straordinario di Governo per le Opere Pubbliche della Campania. Nella comprensibile agitazione di chi aveva deciso di prestare la propria opera, si dette vita ad un “Gruppo aperto”, con lo scopo di seguire le fasi dell’emergenza, supportato dal Consiglio dell’Ordine, che organizzò appositi incontri di aggiornamento professionale.

Nel frattempo, l’Amministrazione Provinciale di Roma, nell’ambito dei colleghi, dichiaratisi immediatamente disponibili, coordinò l’invio nelle zone terremotate di circa quaranta Architetti, tutti regolarmente incaricati da parte del Provveditorato alle OO.PP. della Campania, per eseguire accertamenti sulle condizioni tecniche degli edifici. Fu fatto un lavoro veramente unico, che ha maturato, in chi vi partecipò, un arricchimento umano e professionale, tale da orientare il proprio studio verso il consolidamento degli edifici, come attività futura prevalente.

Passata la fase dell’emergenza, i Colleghi, che si trovarono “sul campo”, si unirono nel “Gruppo Per La Protezione Civile”, organizzati presso l’Ordine dal Consigliere Arch. Francesco Febbraro, affiancato dall’Arch. Pasquale Zaffina con compiti di coordinamento.

In seguito, a causa dello sciame sismico, che colpì i Comuni situati sulle pendici dei Colli Albani, furono coinvolti molti Architetti del “Gruppo”, per eseguire verifiche tecnico-statiche sugli edifici, specialmente su quelli ubicati nei centri storici. Inoltre, al fine di dare a tutti gli iscritti la possibilità di aderire al “Gruppo”, fu diffuso un questionario, tendente a conoscere le esperienze e la disponibilità qualitativa e temporale dei colleghi interessati. Bisogna ammettere che i risultati dell’indagine furono alquanto lusinghieri. Risposero 243 architetti con requisiti notevoli e con esperienze in tutte le calamità precedenti, avvenute in Italia, oltre ad una disponibilità al volontariato, prima inimmaginabile.

Chi siamo

Ha ricoperto diverse posizioni importanti nel corso della sua carriera, dimostrando un impegno costante nel settore dell'architettura e della protezione civile. Nel 2021, è stato eletto Consigliere dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, un importante riconoscimento delle sue competenze e della sua dedizione al settore.

Nel 2020, è stato nominato Coordinatore Centro Italia per la Struttura Tecnica Nazionale (STN), un incarico che gli ha permesso di collaborare a livello nazionale con diverse regioni italiane. Tra il 2016 e il 2017, ha assunto un ruolo di primo piano nella risposta al terremoto che ha colpito il centro Italia, coordinando gli Architetti volontari per l'OAR-CNAPPC-Dipartimento Protezione Civile.

Il suo impegno nel campo della protezione civile risale al 1981, quando è stato nominato Coordinatore del Presidio di Protezione Civile presso l'Ordine degli Architetti di Roma. Da allora, ha continuato a dedicarsi a questa causa, iscrivendosi anche all'Albo dei Professionisti per le Stime presso il Comune di Roma nel 1996.

Nel corso degli anni, ha investito tempo ed energie per acquisire ulteriori competenze e specializzazioni, partecipando a diversi corsi di formazione in architettura antisismica, protezione civile, prevenzione incendi e restauro dei monumenti. Grazie a queste esperienze, è stato in grado di contribuire attivamente come coordinatore e membro di diverse commissioni edilizie e di consulenza tecnica, sia a livello locale che nazionale.

libero professionista e co-titolare dello Studio OUTSTUDIO Architetture – Roma. Le principali attività svolte come architetto sono: Progettazione per nuove edificazioni e ristrutturazioni, Direzione del Lavori e Coordinamento della Sicurezza, Consulente Tecnico di Parte, redazione di pratiche edilizie ed urbanistiche. È stata coordinatrice del Gruppo di lavori istituito con delibera consiliare del 5 settembre 2016, dall’Ordine degli Architetti di Roma in relazione alle problematiche emerse per il terremoto del centro Italia del 2016. Ha partecipato come volontaria per la redazione delle schede Fast 2016, per il terremoto del Centro Italia.

E’ attualmente membro della Commissione di Protezione Civile, presso l’Ordine degli Architetti di Roma, e si occupa insieme all’arch. Stefano Ciavela del coordinamento del Nucleo Prevenzione.

Principali qualifiche: Attestato di Valutazione dell’impatto, Censimento dei Danni e rilievo Agibilità Post Sisma; Attestato del Corso di Coordinatore della Sicurezza 120 ore; Master di II livello in Progettazione di Spazi Interativi per Comunicazione; Laurea in Architettura

si è laureato (Barch+MArch) in Architettura presso l'Università “Sapienza” (Roma, 1999). Nel 1999 ha conseguito il diploma del CAMPUS POST UNIVERSITARIO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISSESTI STATICI, ASSOCIAZIONE SISTO MASTRODICASA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO. Prima della laurea ha collaborato con Sartogo Architetti Associati per la Nuova Ambasciata d'Italia (Washington DC) e la Chiesa del Santo Volto di Gesù (Roma). Nel 2007 ha discusso la tesi di dottorato su “Storia dell'urbanistica di Ravenna nel medioevo” (Sapienza), e ha vinto tre assegni di ricerca ICAR/14 (Sapienza) dal 2010 al 2014. Nel 2018 ha ottenuto l’Abilitazione Nazionale per la seconda fascia in progettazione architettonica e urbana 8/D1, SSD ICAR/14. Ha insegnato presso il Rome programme of the School of Architecture (University of Miami) e presso la Faculty of Architecture, Design and Fine Arts della Girne American University, Cipro, dove ha diretto fino al 2018 l'International Center for Heritage Studies e il Department of Interior Architecture. È membro di ICOMOS-Italia, segretario generale della Cyprus Network for Urban Morphology e editor di Forma Civitatis, International Journal of Urban and Territorial Morphological Studies. (IJUTMS), Grünberg Verlag, Weimar-Rostock. Dal 2018 è professore associato in progettazione architettonica e direttore del Laboratorio di Ricerca Dinamica sulla Morfologia Urbana (DRUM) presso la Facoltà di Architettura e Design della Özyeğin University, Istanbul. Dal 2022 coordina il Nucleo ricostruzione della commissione protezione civile dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Roma. Nel 2022 ha ottenuto la Idoneità del corso Aedes abilitante, FORMAZIONE LIVELLO 1 - LIVELLO 2, VALUTAZIONE DELL’IMPATTO, CENSIMENTO DEI DANNI E RILIEVO AGIBILITÀ POST SISMA, Protezione Civile-Regione Lazio e si e’ iscritto nell’Elenco Ordinario Valutatori Aedes, DI CUI AL DPCM 8 LUGLIO 2014. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la progettazione architettonica e urbana, la tipologia edilizia, la morfologia urbana e le tecnologie avanzate per la gestione e la valorizzazione del patrimonio architettonico.

Nel corso della più che ventennale attività lavorativa presso il Dipartimento della Protezione Civile, ha partecipato, anche con numerosi incarichi di responsabilità diretta, a diverse attività quali la pianificazione di emergenza dei rischi naturali ed antropici, l’organizzazione e gestione di esercitazioni di protezione civile nazionali ed internazionali, la gestione delle emergenze di protezione civile sia nazionali che internazionali, la redazione di linee guida, indirizzi operativi e direttive nazionali per la predisposizione delle pianificazioni di emergenza e per ottimizzare l’intervento operativo del SNPC in caso di emergenza, l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure di intervento per la risposta operativa del Dipartimento, le attività di formazione e comunicazione istituzionale, nonché rapporti con i referenti delle Componenti e Strutture Operative del SNPC e con diverse Istituzioni, Agenzie ed Organizzazioni Europee ed Extra Europee.

calabrese di nascita e romana di adozione.

Laureata in Architettura nel 2005 presso l’Università degli Studi La Sapienza con iscrizione all’Ordine PPC di Roma e Provincia.

Abilitata al Coordinamento della sicurezza ai sensi del D. Lgs 81/08 e s.m.i., abilitata alla gestione tecnica dell’emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell’agibilità (compilazione schede Aedes) ed iscritta negli elenchi del Ministero degli Interni quale Esperto in prevenzione incendi e negli elenchi dell’Agenzia CasaClima quale Esperto CasaClima.

Nominata quale Ufficiale di Complemento appartenente alle Forze di Completamento Corpo Ingegneri dell’Esercito Italiano, con il grado di Capitano. Attualmente svolgo attività di docenza per le classi di insegnamento Tecnologia e Tecnica delle Costruzioni (istituti superiori di primo e secondo grado), oltre alla libera professione occupandomi di ristrutturazioni interne, dalla progettazione, alla direzione lavori fino alle variazioni catastali. Dal 2004 al 2008 incarichi come Segretaria di Produzione televisiva e teatrale per la Fascino PGT – Mediaset (programmi Il Diario, Tutte le mattine, Buon Pomeriggio, Maurizio Costanzo Show, spettacoli al Teatro Parioli), segreteria Associazione Voglia di Teatro ed Assistente personale di Maurizio Costanzo Dal 2015, quale ufficiale della Riserva Selezionata, sono richiamata in servizio presso il Reparto Operativo del Genio Infrastrutturale, l’Ottavo Reparto Infrastrutture, il Sesto Reggimento Genio Pionieri, l’Accademia Militare di Modena e lo Stato Maggiore dell’Esercito, per la progettazione di n. 19 alloggi per il personale di passaggio nella Caserma Zignani, la ristrutturazione/rimodulazione di n. 21 blocchi alloggiativi e Studio di fattibilità tecnico-economica per il trasferimento del Comando Divisione Acqui nella Caserma “O. Salomone” di Capua, la ristrutturazione dell’ex circolo sottufficiali (ora La Gavetta) del Reggimento di Supporto della Cecchignola, la progettazione preliminare per la Realizzazione di una base per il sostegno logistico delle F.F. A.A. italiane MISIN a Niamey in Niger per conto del Sesto Reggimento Genio Pionieri di Roma, della mensa della Caserma “F. G. del Vodice” di Foligno sede del Centro Selezione e reclutamento dell’Esercito, dei servizi igienici del CUP Ospedale Militare del Celio e della Palazzina Fabiani nella Caserma “E. Rossi” Roma, ristrutturazione palazzine alloggiative XXIV maggio – DRAMMIS e Palazzina 33 della Caserma Pisacane di Modena, progettazione e realizzazione della nuova configurazione degli impianti sportivi (palestra, campo di atletica, locali accessori, piscina, spazi esterni) della Caserma Montecuccoli e del CIM (Centro Ippico Militare) sede dell’Accademia Militare di Modena, coordinamento sicurezza in progettazione ed esecuzione per la realizzazione di strutture commerciali ed alloggiative in ambito militare (Stato Maggiore Esercito) , in ambito civile e per conto della Regione Calabria (PISL) e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per (facciata Ministero della Giustizia).

Nel 2017 sono stata “Tester” per conto dell’Esercito Italiano – Stato Maggiore – V Reparto Affari Generali ed 8° Reparto Infrastrutture, per il Progetto “BiosPHera 2.0”, progetto di modulo abitativo itinerante in legno, nZEB, realizzato da Aktivhaus in collaborazione sinergica con il Politecnico di Torino Dipartimento Architettura e Design e l’Istituto Zephir Passivhaus Italia con l’appoggio dell’Università della Valle D’Aosta Structure, PEFC Italia e dell’Istituto Minergie Svizzero.

Dal 2014 sono Presidente dell’associazione culturale “Progettare, Costruire ed Abitare Sostenibile” promuovendo e moderando oltre 250 eventi, tra modalità frontale ed in remoto, in collaborazione con gli Ordini e Collegi Professionali italiani e dell’UNICAL (Università della Calabria).

Formatore in ambito della Sicurezza ai sensi del D. Lgs 81/08 e s.m.i. per corsi Lavoratore, Preposto, RLS ed RSPP per DdL, sia in ambito civile che militare. Nel quadriennio 2017-18-19-20 sono stata Consigliere dell’Acquario Romano s.r.l., società in House dell’OAR, con la Delega al Personale. Nell’anno 2022, confermata nell’anno 2023, sono co-coordinatore del Nucleo Emergenza – Gruppo Protezione Civile dell’OAR.

Architetto libero Professionista con Laurea magistrale in ARCHITETTURA conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Tesi in Restauro Architettonico con titolo: “Torre campanaria del Palazzo Ducale di Monterotondo (RM): Progetto di Restauro Antisismico con riferimento alle attuali normative italiane ed europee”. Nel 2007 ha conseguito presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila il diploma di Master di Secondo Livello in “Ingegneria della Prevenzione delle Emergenze” e tesi con titolo “Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbanistica nelle Aree a Rischio di Incidente Rilevante” ottenendo la specializzazione in attività di analisi, studi e metodologie applicative relative al rischio sismico ed in previsione, mitigazione e monitoraggio dei rischi naturali ed antropici ed in prevenzione delle emergenze ambientali e territoriali, ha seguito lo Stage (150 ore ) in “Pianificazione Urbanistica e Decreto Legislativo 334/99” presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di L’Aquila. Nel 2012 ha conseguito presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano il titolo Master of Science - M.Sc. in “CASACLIMA” e tesi con titolo “CasaClima R: il protocollo di certificazione per il risanamento” ottenendo la specializzazione in riqualificazione energetica degli edifici esistenti, nella progettazione urbana ecosostenibile, di edifici a basso consumo energetico ed edifici a struttura di legno, ha seguito lo Stage presso l’Agenzia per l’Energia della Provincia Autonoma di Bolzano - CasaClima. Nel 2012 diventa Architetto Auditore Autorizzato CasaClima specializzato nell’attività di auditing per la certificazione di progetti su incarico dell’Agenzia CasaClima della Provincia autonoma di Bolzano, nel 2016 diventa Consulente ComuneClima specializzato in elaborazione ed implementazione di Piani Comunali per l´uso sostenibile dell’energia e per il clima, nell’ambito delle analisi, valutazioni e miglioramenti de i consumi energetici e idrici degli edifici e di impianti comunali, la produzione di energia a livello locale, il concetto di mobilità sostenibile e la gestione dei rifiuti e nel 2017 sarà Auditore e Consulente per la sostenibilità specializzato nella progettazione della qualità dell’aria indoor, protezione dal radon, progettazione della luce naturale indoor ed illuminotecnica, acustica ed ottimizzazione del comfort acustico degli ambienti progettati. Nel 2023 consegue l’accreditamento presso ARCA – Sistema Italiano di Certificazione degli Edifici in Legno - come PROGETTISTA ACCREDITATO ARCA al n. 102 - Certificazione di Qualità e Sostenibilità.

Dal 6 aprile 2009 al 31 gennaio 2010 ha lavorato presso la Protezione Civile – Servizio Previsione e Prevenzione dei Rischi della Regione Abruzzo, via Leonardo da Vinci 1 - L’Aquila in relazione all'emergenza terremoto 2009 di L'Aquila - Regione Abruzzo Architetto adibito alle attività di supporto alla funzione di “Coordinamento delle Regioni e Province autonome – F6” istituita presso DI.COMA.C. in L'Aquila, successivamente dal 1 febbraio 2010 al 31 agosto 2010 ha lavorato sempre in relazione all'emergenza terremoto 2009 di L'Aquila - Regione Abruzzo come Architetto adibito alle attività di supporto alla Funzione Tecnica istituita presso S.G.E. in L'Aquila.

Dal 1 dicembre 2006 al 5 aprile 2009 ha lavorato presso la Protezione Civile – Servizio Previsione e Prevenzione dei Rischi della Regione Abruzzo, via Leonardo da Vinci 1 - L’Aquila per il progetto “START UP” del Centro Funzionale della Regione Abruzzo come Architetto adibito alle attività di prevenzione e metodologie applicative relative al rischio sismico e delle emergenze di Protezione Civile. Supporto al funzionamento H 24 del Centro Funzionale; in precedenza dal 26 maggio 2005 al 30 novembre 2006 nell’ambito del progetto europeo INTERREG III B CADSES, 3B035 S.I.S.M.A. “Sistema Integrato per la Prevenzione e la Tutela del Tessuto Edilizio Storico dal Rischio Sismico” ha lavorato come Architetto adibito alle attività di analisi, studi e metodologie applicative relative al rischio sismico. Oggi svolge attività di libera professione.

SEZIONE DI PROTEZIONE CIVILE PRESSO L’OAR
Struttura Organizzativa

Cinque gli elementi organizzativi primari, individuati per il funzionamento della Sezione:

A - VERTICE = comprende organi e figure responsabili dei risultati globali attesi; esercita la rappresentanza esterna e leadership complessiva; decide la strategia; alloca le risorse e si connota come punto di riferimento della Sezione

Il Vertice è rappresentato dal Presidente Arch. Alessandro Panci, dal Segretario Arch. Marco Maria Sambo, dal Tesoriere Arch. Antonio Alcaro, dal Delegato Arch. Pasquale Luigi Maria Zaffina, che tengono i rapporti con le istanze esterne: CNAPPC, DPC, STN, SOPRINTENDENZE, ENTITA’ PUBBLICHE e PRIVATE, etc.;


B - DIREZIONE = costituita dai Coordinatori dei Gruppi, che collegano il nucleo operativo al vertice, traducono le finalità generali in obiettivi specifici e garantiscono la supervisione dell'ordinario funzionamento della Sezione

La Direzione è coordinata dall’Arch. Pasquale Luigi Maria Zaffina, che vigila sulla corretta gestione della Sezione, della cui attività riferisce al Consiglio dell’OAR. Fanno parte della Direzione i rappresentanti dei Nuclei operativi e quelli della Tecnostruttura.


C - NUCLEO OPERATIVO o nucleo tecnico, dedicato alle attività primarie di conoscenza, produzione ed assistenza, attraverso cui si genera il valore per i destinatari dei servizi offerti dall’OAR, in tema di Protezione Civile.

Fanno parte del Nucleo operativo gli Architetti che volontariamente si rendono disponibili a svolgere attività a favore della Sezione coordinati da un referente per ciascun nucleo, che si interfacciano costantemente con la Direzione. In particolare:

C1 - il NUCLEO PREVENZIONE è coordinato dagli Architetti Stefano Ciavela e Paola Di Pietrantonio e si occupano prevalentemente dei seguenti temi:

  • Individuazione delle attività di Prevenzione in tempi di pace.
  • Indagine sui Piani di Protezione Civile esistenti nei Comuni di Roma e provincia;
  • Promozione di protocolli d’intesa con Enti pubblici e privati, per avviare iniziative di prevenzione da condividere;

C2 - Il NUCLEO EMERGENZA si configura come struttura verticale con il compito principale di interfacciarsi con la STN nello svolgimento della propria attività. E’ coordinato dall’Arch. Giambattista Pagliarulo e si occupa prevalentemente dei seguenti temi:

C2 - Il NUCLEO EMERGENZA si configura come struttura verticale con il compito principale di interfacciarsi con la STN nello svolgimento della propria attività. E’ coordinato dall’Arch. Giambattista Pagliarulo e si occupa prevalentemente dei seguenti temi:

  • Organizzazione dei corsi AeDES, Grandi Luci AeDES, AeDES - Beni Culturali ed eventuali altri da avviare.
  • Attivazione delle procedure di emergenza codificate dalla STN.
  • Gestione dei partecipanti alle campagne di rilievo del danno, secondo le regole di ingaggio, che saranno vigenti al momento dell’evento;

C3 - Il NUCLEO RICOSTRUZIONE è Coordinato dagli Architetti Alessandro Camiz e Eugenio Zara, che eventualmente si avvalgono del contributo dei Consiglieri OAR Architetti Anna Irene del Monaco e Maria Costanza Pierdominici e si occupa prevalentemente dei seguenti temi:

  • Studio sulla qualità delle ricostruzioni nei territori colpiti dal sisma
  • Progetti di intervento e ricostruzione.
  • Seminari, convegni e formazione sulla ricostruzione
Rapporti con entità pubbliche e private interessate da calamità, per instaurare virtuosi contatti, attività ed iniziative. 

D – NUCLEO TECNOSTRUTTURA (SCIENTIFICO) = comprende organi e addetti responsabili delle funzioni di analisi, controllo e standardizzazione, che regolano il funzionamento della Sezione. Essa affianca la gerarchia manageriale offrendole specifici strumenti di programmazione, controllo, regolazione e funzionamento. La Tecnostruttura è coordinata dagli Architetti Marco Colcerasa e Simonetta Ciaccia e si occupa prevalentemente dei seguenti temi:

  • Studio per l’approfondimento de rischi connessi al cambiamento climatico ed extra sismici (dissesti idrogeologici, allagamenti, uragani, frane, maremoti, etc.
  • Formazione specifica attraverso accordi con Centri di competenza (come definiti dal Dpcm del 14 settembre 2012), nonché con agenzie, istituti di ricerca, università, ARPA, Autorità di bacino, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il Comando dei VV.F. etc.;
  • Quadri conoscitivi del patrimonio insediativo attraverso criteri necessari alla lettura delle caratteristiche del tessuto storico
  • Raccolta di contributi scientifici, studi di vulnerabilità, quadro dei danneggiamenti per residenze, attività produttive, beni culturali, infrastrutture, ecc.);
  • Manuale dei materiali e delle tecniche da utilizzare nel recupero, sicurezza, conservazione e nel consolidamento. Riconoscimento delle tipologie murarie.
  • Vulnerabilità sismica e politiche di prevenzione;

E - SERVIZI DI SUPPORTO = costituiti da operatori che svolgono attività non direttamente connesse al nucleo operativo ma che ne facilitano e assistono il funzionamento tecnico-Amministrativo. L’insieme della tecnostruttura agevola l'ottimale svolgimento delle attività della Sezione.
I Servizio di supporto è coordinato dagli Architetti Rosa Maria Filice e Alessio Santucci e svolge prevalentemente le seguenti funzioni:

  • Segretaria Organizzativa.
  • Tenuta elenco del gruppo con relativa liberatoria per l’utilizzo dei dati;
  • Gestione amministrativa ed organizzativa;
  • Ufficio Stampa e tenuta del mini-sito web dedicato alla Protezione Civile;
  • Monitoraggio delle attività svolte in seno alla Sezione;
  • Raccolta e catalogazione di materiali, documenti, grafici, testi, contributi scientifici, casi di studio e quant’altro in materia, stilandone una bibliografia;
  • Ricognizione e sistematizzazione della normativa vigente a livello nazionale, regionale e locale, compresa quella vigente presso il Dipartimento P.C., della Struttura Tecnica Nazionale, della P.C. Regionale e Comunale, da porre in biblioteca come patrimonio della Sezione a favore di tutti gli iscritti;