Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1
Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1

AREA
ISCRITTI OAR

Protezione Civile

Sezione Protezione Civile OAR

Il gruppo di Protezione civile, coordinato dall’arch. Pasquale Luigi Maria Zaffina, è attivo presso l’OAR fin dal 1980, ed è formato da Architetti iscritti all’Albo, sensibili ai temi della Solidarietà civile, umana e sociale. In oltre 40 anni di Storia, il gruppo ha promosso attività di formazione, informazione, approfondimento, ed esercitazioni pratiche al fine di guidare gli iscritti con competenze professionali specifiche, ad un comportamento univoco e coordinato difronte alla gestione del rischio e del danno di un evento calamitoso.

La Sezione Protezione Civile:
arch. Pasquale ZAFFINA (coordinatore)
arch. Stefano CIAVELA
arch. Paola DI PIETRANTONIO
arch. Rosa Maria FILICE
arch. Giambattista PAGLIARULO
arch. Alessandro CAMIZ
arch. Eugenio ZARA
arch. Marco COLCERASA
arch. Simonetta CIACCIA
arch. Arianna PANFILI

SEZIONE DI PROTEZIONE CIVILE PRESSO L’OAR
Struttura Organizzativa

La Direzione del gruppo Protezione Civile dell’OAR è coordinata dall’Arch. Pasquale Luigi Maria Zaffina, che vigila sulla corretta gestione della Sezione, della cui attività riferisce al Consiglio dell’OAR. La commissione di Protezione Civile OAR è organizzata secondo 4 nuclei di competenza: i nuclei prevenzione, emergenza, ricostruzione e scientifico.
il NUCLEO PREVENZIONE è coordinato dagli architetti Stefano Ciavela e Paola Di Pietrantonio, e si occupa di promuovere attività tese ad evitare o ridurre, la possibilità che si verifichino danni conseguenti a eventi calamitosi. Il nucleo Prevenzione si occupa prevalentemente dei seguenti temi:

  • individuazione delle attività di Prevenzione in tempi di pace;
  • conoscenza e applicazione della normativa tecnica di interesse;
  • indagine sui Piani di Protezione Civile esistenti nei Comuni di Roma e provincia;
  • attività volte ad assicurare il raccordo tra la pianificazione di protezione civile e la pianificazione territoriale.
  • promozione di protocolli d’intesa con Enti pubblici e privati, per avviare iniziative di prevenzione da condividere;
  • seminari e convegni divulgativi per la diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile.

il NUCLEO EMERGENZA è coordinato dagli architetti Rosa Maria Filice e Giambattista Pagliarulo, e si configura come struttura verticale per cui, la sua organizzazione permane al succedersi delle varie consiliature dell’Ordine. In caso di evento calamitoso esso si interfaccia con STN affinchè siano codificate le procedure di emergenza. Il nucleo Emergenza si occupa prevalentemente dei seguenti temi:

  • Organizzazione dei corsi AeDES, Grandi Luci AeDES, AeDES - Beni Culturali;
  • Attivazione delle procedure di emergenza codificate dalla STN;
  • Coordinamento e gestione dei professionisti alle campagne di rilievo del danno, secondo le regole di ingaggio, che saranno vigenti al momento dell’evento;
  • Seminari, convegni, ed esercitazioni pratiche, sui temi relativi l’emergenza.

il NUCLEO RICOSTRUZIONE è coordinato dagli architetti Alessandro Camiz e Eugenio Zara, e intende portare all’attenzione il tema della ricostruzione post-sisma in Italia, stimolando una riflessione sulle diverse strategie di ricostruzione. Rispondendo alle domande: come, dove, quando e soprattutto per chi, ricostruire? si apre un dibattito stimolante tra gli attori del processo di ricostruzione. Il nucleo si occupa prevalentemente dei seguenti temi:

  • studio sulla qualità dei progetti di intervento e ricostruzione;
  • seminari, convegni e formazione sulla ricostruzione post sisma;
  • rapporti con enti pubblici e privati interessati da calamità, per instaurare virtuosi contatti, attività ed iniziative;
  • percorso formativo da condividere con i nostri colleghi mettendo a confronto i professionisti, i ricercatori, gli Amministratori e le Imprese che hanno lavorato nella ricostruzione;
  • stimolare il confronto sulle problematiche riscontrate nelle procedure di ricostruzione: tempistiche della progettazione, delle autorizzazioni amministrative e della cantierizzazione.

il NUCLEO SCIENTIFICO è coordinato dagli architetti Marco COLCERASA e Simonetta CIACCIA, e rappresenta il gruppo di risorse intellettuali formato per sviluppare l’approfondimento tecnico e scientifico finalizzato allo studio del territorio e del patrimonio edilizio, in funzione della prevenzione e previsione degli eventi emergenziali di protezione civile. Il nucleo Scientifico si occupa prevalentemente dei seguenti temi:

  • studio per l’approfondimento dei rischi connessi al cambiamento climatico ed extra sismici (dissesti idrogeologici, allagamenti, uragani, frane, maremoti, etc.);
  • formazione specifica attraverso accordi con Centri di competenza (come definiti dal Dpcm del 14 settembre 2012), nonché con agenzie, istituti di ricerca, Università, ARPA, Autorità di bacino, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il Comando dei VV.F. etc.;
  • quadri conoscitivi del patrimonio insediativo attraverso criteri necessari alla lettura delle caratteristiche del tessuto storico;
  • Raccolta di contributi scientifici, studi di vulnerabilità, quadro dei danneggiamenti per residenze, attività produttive, Beni Culturali, infrastrutture, ecc.);
  • manuale dei materiali e delle tecniche da utilizzare nel recupero, sicurezza, conservazione e nel consolidamento.
  • Riconoscimento delle tipologie murarie;
  • vulnerabilità sismica e politiche di prevenzione;
  • seminari e convegni divulgativi sugli approfondimenti tecnici in tema di protezione civile.

Chi siamo

Ha ricoperto diverse posizioni importanti nel corso della sua carriera, dimostrando un impegno costante nel settore dell'architettura e della protezione civile. Nel 2021, è stato eletto Consigliere dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, un importante riconoscimento delle sue competenze e della sua dedizione al settore.

Nel 2020, è stato nominato Coordinatore Centro Italia per la Struttura Tecnica Nazionale (STN), un incarico che gli ha permesso di collaborare a livello nazionale con diverse regioni italiane. Tra il 2016 e il 2017, ha assunto un ruolo di primo piano nella risposta al terremoto che ha colpito il centro Italia, coordinando gli Architetti volontari per l'OAR-CNAPPC-Dipartimento Protezione Civile.

Il suo impegno nel campo della protezione civile risale al 1981, quando è stato nominato Coordinatore del Presidio di Protezione Civile presso l'Ordine degli Architetti di Roma. Da allora, ha continuato a dedicarsi a questa causa, iscrivendosi anche all'Albo dei Professionisti per le Stime presso il Comune di Roma nel 1996.

Nel corso degli anni, ha investito tempo ed energie per acquisire ulteriori competenze e specializzazioni, partecipando a diversi corsi di formazione in architettura antisismica, protezione civile, prevenzione incendi e restauro dei monumenti. Grazie a queste esperienze, è stato in grado di contribuire attivamente come coordinatore e membro di diverse commissioni edilizie e di consulenza tecnica, sia a livello locale che nazionale.

libero professionista e co-titolare dello Studio OUTSTUDIO Architetture – Roma. Le principali attività svolte come architetto sono: Progettazione per nuove edificazioni e ristrutturazioni, Direzione del Lavori e Coordinamento della Sicurezza, Consulente Tecnico di Parte, redazione di pratiche edilizie ed urbanistiche. È stata coordinatrice del Gruppo di lavori istituito con delibera consiliare del 5 settembre 2016, dall’Ordine degli Architetti di Roma in relazione alle problematiche emerse per il terremoto del centro Italia del 2016. Ha partecipato come volontaria per la redazione delle schede Fast 2016, per il terremoto del Centro Italia.

E’ attualmente membro della Commissione di Protezione Civile, presso l’Ordine degli Architetti di Roma, e si occupa insieme all’arch. Stefano Ciavela del coordinamento del Nucleo Prevenzione.

Principali qualifiche: Attestato di Valutazione dell’impatto, Censimento dei Danni e rilievo Agibilità Post Sisma; Attestato del Corso di Coordinatore della Sicurezza 120 ore; Master di II livello in Progettazione di Spazi Interativi per Comunicazione; Laurea in Architettura

si è laureato (Barch+MArch) in Architettura presso l'Università “Sapienza” (Roma, 1999). Nel 1999 ha conseguito il diploma del CAMPUS POST UNIVERSITARIO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISSESTI STATICI, ASSOCIAZIONE SISTO MASTRODICASA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO. Prima della laurea ha collaborato con Sartogo Architetti Associati per la Nuova Ambasciata d'Italia (Washington DC) e la Chiesa del Santo Volto di Gesù (Roma). Nel 2007 ha discusso la tesi di dottorato su “Storia dell'urbanistica di Ravenna nel medioevo” (Sapienza), e ha vinto tre assegni di ricerca ICAR/14 (Sapienza) dal 2010 al 2014. Nel 2018 ha ottenuto l’Abilitazione Nazionale per la seconda fascia in progettazione architettonica e urbana 8/D1, SSD ICAR/14. Ha insegnato presso il Rome programme of the School of Architecture (University of Miami) e presso la Faculty of Architecture, Design and Fine Arts della Girne American University, Cipro, dove ha diretto fino al 2018 l'International Center for Heritage Studies e il Department of Interior Architecture. È membro di ICOMOS-Italia, segretario generale della Cyprus Network for Urban Morphology e editor di Forma Civitatis, International Journal of Urban and Territorial Morphological Studies. (IJUTMS), Grünberg Verlag, Weimar-Rostock. Dal 2018 è professore associato in progettazione architettonica e direttore del Laboratorio di Ricerca Dinamica sulla Morfologia Urbana (DRUM) presso la Facoltà di Architettura e Design della Özyeğin University, Istanbul. Dal 2022 coordina il Nucleo ricostruzione della commissione protezione civile dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Roma. Nel 2022 ha ottenuto la Idoneità del corso Aedes abilitante, FORMAZIONE LIVELLO 1 - LIVELLO 2, VALUTAZIONE DELL’IMPATTO, CENSIMENTO DEI DANNI E RILIEVO AGIBILITÀ POST SISMA, Protezione Civile-Regione Lazio e si e’ iscritto nell’Elenco Ordinario Valutatori Aedes, DI CUI AL DPCM 8 LUGLIO 2014. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la progettazione architettonica e urbana, la tipologia edilizia, la morfologia urbana e le tecnologie avanzate per la gestione e la valorizzazione del patrimonio architettonico.

Nel corso della più che ventennale attività lavorativa presso il Dipartimento della Protezione Civile, ha partecipato, anche con numerosi incarichi di responsabilità diretta, a diverse attività quali la pianificazione di emergenza dei rischi naturali ed antropici, l’organizzazione e gestione di esercitazioni di protezione civile nazionali ed internazionali, la gestione delle emergenze di protezione civile sia nazionali che internazionali, la redazione di linee guida, indirizzi operativi e direttive nazionali per la predisposizione delle pianificazioni di emergenza e per ottimizzare l’intervento operativo del SNPC in caso di emergenza, l’elaborazione di modelli organizzativi e procedure di intervento per la risposta operativa del Dipartimento, le attività di formazione e comunicazione istituzionale, nonché rapporti con i referenti delle Componenti e Strutture Operative del SNPC e con diverse Istituzioni, Agenzie ed Organizzazioni Europee ed Extra Europee.

calabrese di nascita e romana di adozione.

Laureata in Architettura nel 2005 presso l’Università degli Studi La Sapienza con iscrizione all’Ordine PPC di Roma e Provincia.

Abilitata al Coordinamento della sicurezza ai sensi del D. Lgs 81/08 e s.m.i., abilitata alla gestione tecnica dell’emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell’agibilità (compilazione schede Aedes) ed iscritta negli elenchi del Ministero degli Interni quale Esperto in prevenzione incendi e negli elenchi dell’Agenzia CasaClima quale Esperto CasaClima.

Nominata quale Ufficiale di Complemento appartenente alle Forze di Completamento Corpo Ingegneri dell’Esercito Italiano, con il grado di Capitano. Attualmente svolgo attività di docenza per le classi di insegnamento Tecnologia e Tecnica delle Costruzioni (istituti superiori di primo e secondo grado), oltre alla libera professione occupandomi di ristrutturazioni interne, dalla progettazione, alla direzione lavori fino alle variazioni catastali. Dal 2004 al 2008 incarichi come Segretaria di Produzione televisiva e teatrale per la Fascino PGT – Mediaset (programmi Il Diario, Tutte le mattine, Buon Pomeriggio, Maurizio Costanzo Show, spettacoli al Teatro Parioli), segreteria Associazione Voglia di Teatro ed Assistente personale di Maurizio Costanzo Dal 2015, quale ufficiale della Riserva Selezionata, sono richiamata in servizio presso il Reparto Operativo del Genio Infrastrutturale, l’Ottavo Reparto Infrastrutture, il Sesto Reggimento Genio Pionieri, l’Accademia Militare di Modena e lo Stato Maggiore dell’Esercito, per la progettazione di n. 19 alloggi per il personale di passaggio nella Caserma Zignani, la ristrutturazione/rimodulazione di n. 21 blocchi alloggiativi e Studio di fattibilità tecnico-economica per il trasferimento del Comando Divisione Acqui nella Caserma “O. Salomone” di Capua, la ristrutturazione dell’ex circolo sottufficiali (ora La Gavetta) del Reggimento di Supporto della Cecchignola, la progettazione preliminare per la Realizzazione di una base per il sostegno logistico delle F.F. A.A. italiane MISIN a Niamey in Niger per conto del Sesto Reggimento Genio Pionieri di Roma, della mensa della Caserma “F. G. del Vodice” di Foligno sede del Centro Selezione e reclutamento dell’Esercito, dei servizi igienici del CUP Ospedale Militare del Celio e della Palazzina Fabiani nella Caserma “E. Rossi” Roma, ristrutturazione palazzine alloggiative XXIV maggio – DRAMMIS e Palazzina 33 della Caserma Pisacane di Modena, progettazione e realizzazione della nuova configurazione degli impianti sportivi (palestra, campo di atletica, locali accessori, piscina, spazi esterni) della Caserma Montecuccoli e del CIM (Centro Ippico Militare) sede dell’Accademia Militare di Modena, coordinamento sicurezza in progettazione ed esecuzione per la realizzazione di strutture commerciali ed alloggiative in ambito militare (Stato Maggiore Esercito) , in ambito civile e per conto della Regione Calabria (PISL) e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per (facciata Ministero della Giustizia).

Nel 2017 sono stata “Tester” per conto dell’Esercito Italiano – Stato Maggiore – V Reparto Affari Generali ed 8° Reparto Infrastrutture, per il Progetto “BiosPHera 2.0”, progetto di modulo abitativo itinerante in legno, nZEB, realizzato da Aktivhaus in collaborazione sinergica con il Politecnico di Torino Dipartimento Architettura e Design e l’Istituto Zephir Passivhaus Italia con l’appoggio dell’Università della Valle D’Aosta Structure, PEFC Italia e dell’Istituto Minergie Svizzero.

Dal 2014 sono Presidente dell’associazione culturale “Progettare, Costruire ed Abitare Sostenibile” promuovendo e moderando oltre 250 eventi, tra modalità frontale ed in remoto, in collaborazione con gli Ordini e Collegi Professionali italiani e dell’UNICAL (Università della Calabria).

Formatore in ambito della Sicurezza ai sensi del D. Lgs 81/08 e s.m.i. per corsi Lavoratore, Preposto, RLS ed RSPP per DdL, sia in ambito civile che militare. Nel quadriennio 2017-18-19-20 sono stata Consigliere dell’Acquario Romano s.r.l., società in House dell’OAR, con la Delega al Personale. Nell’anno 2022, confermata nell’anno 2023, sono co-coordinatore del Nucleo Emergenza – Gruppo Protezione Civile dell’OAR.

Architetto libero Professionista con Laurea magistrale in ARCHITETTURA conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Tesi in Restauro Architettonico con titolo: “Torre campanaria del Palazzo Ducale di Monterotondo (RM): Progetto di Restauro Antisismico con riferimento alle attuali normative italiane ed europee”. Nel 2007 ha conseguito presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila il diploma di Master di Secondo Livello in “Ingegneria della Prevenzione delle Emergenze” e tesi con titolo “Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbanistica nelle Aree a Rischio di Incidente Rilevante” ottenendo la specializzazione in attività di analisi, studi e metodologie applicative relative al rischio sismico ed in previsione, mitigazione e monitoraggio dei rischi naturali ed antropici ed in prevenzione delle emergenze ambientali e territoriali, ha seguito lo Stage (150 ore ) in “Pianificazione Urbanistica e Decreto Legislativo 334/99” presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di L’Aquila. Nel 2012 ha conseguito presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano il titolo Master of Science - M.Sc. in “CASACLIMA” e tesi con titolo “CasaClima R: il protocollo di certificazione per il risanamento” ottenendo la specializzazione in riqualificazione energetica degli edifici esistenti, nella progettazione urbana ecosostenibile, di edifici a basso consumo energetico ed edifici a struttura di legno, ha seguito lo Stage presso l’Agenzia per l’Energia della Provincia Autonoma di Bolzano - CasaClima. Nel 2012 diventa Architetto Auditore Autorizzato CasaClima specializzato nell’attività di auditing per la certificazione di progetti su incarico dell’Agenzia CasaClima della Provincia autonoma di Bolzano, nel 2016 diventa Consulente ComuneClima specializzato in elaborazione ed implementazione di Piani Comunali per l´uso sostenibile dell’energia e per il clima, nell’ambito delle analisi, valutazioni e miglioramenti de i consumi energetici e idrici degli edifici e di impianti comunali, la produzione di energia a livello locale, il concetto di mobilità sostenibile e la gestione dei rifiuti e nel 2017 sarà Auditore e Consulente per la sostenibilità specializzato nella progettazione della qualità dell’aria indoor, protezione dal radon, progettazione della luce naturale indoor ed illuminotecnica, acustica ed ottimizzazione del comfort acustico degli ambienti progettati. Nel 2023 consegue l’accreditamento presso ARCA – Sistema Italiano di Certificazione degli Edifici in Legno - come PROGETTISTA ACCREDITATO ARCA al n. 102 - Certificazione di Qualità e Sostenibilità.

Dal 6 aprile 2009 al 31 gennaio 2010 ha lavorato presso la Protezione Civile – Servizio Previsione e Prevenzione dei Rischi della Regione Abruzzo, via Leonardo da Vinci 1 - L’Aquila in relazione all'emergenza terremoto 2009 di L'Aquila - Regione Abruzzo Architetto adibito alle attività di supporto alla funzione di “Coordinamento delle Regioni e Province autonome – F6” istituita presso DI.COMA.C. in L'Aquila, successivamente dal 1 febbraio 2010 al 31 agosto 2010 ha lavorato sempre in relazione all'emergenza terremoto 2009 di L'Aquila - Regione Abruzzo come Architetto adibito alle attività di supporto alla Funzione Tecnica istituita presso S.G.E. in L'Aquila.

Dal 1 dicembre 2006 al 5 aprile 2009 ha lavorato presso la Protezione Civile – Servizio Previsione e Prevenzione dei Rischi della Regione Abruzzo, via Leonardo da Vinci 1 - L’Aquila per il progetto “START UP” del Centro Funzionale della Regione Abruzzo come Architetto adibito alle attività di prevenzione e metodologie applicative relative al rischio sismico e delle emergenze di Protezione Civile. Supporto al funzionamento H 24 del Centro Funzionale; in precedenza dal 26 maggio 2005 al 30 novembre 2006 nell’ambito del progetto europeo INTERREG III B CADSES, 3B035 S.I.S.M.A. “Sistema Integrato per la Prevenzione e la Tutela del Tessuto Edilizio Storico dal Rischio Sismico” ha lavorato come Architetto adibito alle attività di analisi, studi e metodologie applicative relative al rischio sismico. Oggi svolge attività di libera professione.

Laureata presso la facoltà di Architettura all’Università Roma Tre (2006), ho svolto la tesi in Restauro Architettonico dei Monumenti dal titolo ‘Linee guida per il restauro architettonico degli organismi edilizi del centro storico’. Questo studio inerente la trasformazione del tessuto urbano comparato all’evoluzione della tipologia edilizia, è stato in parte pubblicato nel testo ‘Leggere la città – Artefici e Magisteri nella costruzione della Gubbio Storica’ (mag 2019).
Ho conseguito un master di II livello sulla ‘Gestione, Progettazione e Valorizzazione del Patrimonio storico e artistico’ presso l’Università LUMSA di Roma (2015), per sviluppare progetti di valorizzazione culturale e musealizzazione dei luoghi storici.
Ho svolto numerose attività di studio e ricerca in ambito storico ed archeologico, con rilievo metrico in sotterranea di siti archeologici di Roma e del Lazio (2004).
Iscritta all’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia (2008) ho lavorato presso studi professionali di Ingegneria e Architettura, nell’ambito della progettazione edilizia e del verde urbano. Il tema ambientale è stato approfondito con la redazione di studi di fattibilità e Studi di Impatto Ambientale (SIA) per l’inserimento paesaggistico di opere infrastrutturali.
In qualità di ausiliario incaricato al CTU, ho redatto perizie tecniche di parte per il crollo post sisma Abruzzo 2009 e Accumoli 2016.

Mission

Far parte della Sezione del gruppo Protezione civile dell’OAR significa partecipare attivamente agli incontri di approfondimento, alla formazione e al dibattito, al fine di valorizzazione la figura tecnica dell’architetto, in quanto soggetto competente nella previsione, prevenzione e monitoraggio dei rischi presenti nel territorio.
Il gruppo si pone come obiettivo di riconoscere tale figura come ‘Rilevatore della vulnerabilità‘ del territorio, in grado di valutare la presenza di rischi sia naturali che antropici, e poi delineare metodi e strategie per la tutela e ricostruzione del patrimonio edilizio e culturale.

In un’epoca in cui gli eventi calamitosi si manifestano con maggiore frequenza, è fondamentale entrare in sinergia con gli enti territoriali al fine di fornire un supporto tecnico alla pianificazione dei piani di Protezione civile di competenza comunale e nella fase post emergenziale, effettuare la valutazione del danno utile al rilascio dell’agibilità di fabbricati pubblici e privati.

Se vuoi far parte del gruppo PC OAR rispondi al questionario

Interventi di volontariato

  • 1980 - Campania e Basilicata (magnitudo 6,9)
  • 1985/1989 - sciame sismico nel territorio dei Castelli Romani
  • 1997 - Umbria: Annifo, Foligno, Nocera e Marche: Serravalle di Chienti, Fabriano (m 5,8)
  • 2002 - Molise: San Giugliano di Puglia (m 5,8)
  • 2009 - Abruzzo: territorio di L’Aquila (m 5,9)
  • 2012 - Emilia Romagna: Modena e Ferrara (m 5,9)
  • 2016 - Centro Italia: Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria (m 6.5)