50 ANNI DI PROFESSIONE

Giulienetti Adriano
Giulienetti Adriano

Adriano Gulienetti nasce il 9 novembre 1926 a Roma, dove si laurea il 4 luglio 1955 presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia.

Esegue un praticantato di due anni presso lo studio degli Architetti Figini e Pollini a Milano in corso Venezia.
Segue per l’arch. Figini il completamento dei progetti INA-Casa e per l’arch. Pollini il restauro di ville ed edifici in Milano e dintorni.

Rientrato a Roma nel 1959 inizia la collaborazione come progettista direttore artistico di una primaria ditta romana con filiali a Napoli, Firenze e Milano.
Trasferito a Napoli per due anni, progetta e dirige i lavori di restauro della filiale in piazza dei Martiri danneggiata dagli eventi bellici.
Rientrato a Roma cura la partecipazione della ditta a varie esposizioni specializzate progettando mobili ed arredi per vari clienti privati in Roma ed in varie città sino al 1973.

Nel 1975 per lo Studio 12 e il cantiere dell’Argentario progetta e cura l’esecuzione del restauro di alcune barche e un Ketch Aglaia interamente in legno (ml 21.65).

Entrato nello Studio degli architetti Gennari e Santori in Roma, collabora alla realizzazione della villa Donati a S. Felice al Circeo (Latina) e ad alcuni restauri di abitazioni private a Pesaro.
Nel 1980 si trasferice in Irak con contratto triennale Selenia per la realizzazione delle strutture in cemento armato in appoggio alle installazioni di avionica destinate a sette siti irakeni dal nord al sud, da Mossul sino a Nassiria.
Rientrato a Roma nel 1984 continua la sua attività presso lo studio Gennari-Santori occupandosi del settore della prefabbricazione sino al 1993.

Trasferitosi a Riano (Roma) nel 1980 con Studio proprio, svolge attività di restauro di appartamenti in Roma e progettazione di edifici nel Lazio, in Umbria e in Toscana.
Dopo le elezioni Comunali del 1990, risultata vincente una nuova giunta, viene nominato membro della Commissione Edilizia del Comune di Riano (Roma) adoprandosi per l’approvazione dell’ampliamento del Centro Sportivo CONI sulla via Tiberina, nonché per la costituzione del Regolamento Edilizio Comunale. Nel 1992 cade l’amministrazione citata.

Recentemente ha curato il restauro di alcuni appartamenti a Trastevere ed ai Parioli in Roma, di un edificio bifamiliare a Riano (Roma), di un loft nel centro storico di Perugia nonché di due appartamenti in piazza Mariotti; sempre nel capoluogo umbro il restauro del citato loft ha comportato il totale abbattimento della vecchia copertura e di quant’altro all’interno del vano sito al piano primo, con il rifacimento completo del tetto in struttura lamellare. L’interno è stato completato con un soppalco in cui si trova la camera da letto, mentre la parte inferiore è destinata al salone cucina e al piccolo ufficio.
L’attività dell’architetto è sempre stata dedicata ad una notevole cura dei particolari nelle installazioni e negli arredamenti, dei quali viene data documentazione.

PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE