50 ANNI DI PROFESSIONE

Moscatelli Carlo
Moscatelli Carlo

Carlo Moscatelli nasce a Roma il 4 marzo 1927. Dopo il diploma di abilitazione tecnica e quello di maturità artistica, si iscrive alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, presso cui si laurea nel 1956, iscrivendosi subito dopo all’Albo degli Architetti di Roma il 18 settembre 1957, a seguito dell’abilitazione alla professione.
Inizialmente svolge la sua attività professionale nell’amministrazione pubblica, all’interno della Direzione centrale Lavori ed Impianti tecnologici del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni (1960-72). In qualità di Funzionario tecnico di tale ente svolge un’ampia attività di progettazione di edifici da adibire ai servizi postali e di telecomunicazioni, nonché di case per i dipendenti del suddetto Ministero. Nominato quindi Direttore di sezione nel 1969, è preposto alla Direzione dell’ufficio Lavori PP.TT. di Reggio Calabria, svolgendo funzioni attinenti al titolo professionale.
Nel periodo 1973-79 lavora in forma associata con l’arch. Ferruccio Micocci a diversi progetti, tra i quali anche interventi di pianificazione territoriale.
Dal 1980 al 1984 è delegato presso la Direzione Cooperazione Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e viene nominato Professore incaricato per l’insegnamento di Disegno Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Nazionale Somala di Mogadiscio (Somalia), svolgendovi attività didattica semestralmente per il periodo indicato, attività che comprende lezioni, esercitazioni e assistenza a diverse lauree in Ingegneria civile, in qualità di relatore. L’attività di consulenza svolta nel corso delle missioni per conto di questo Ministero riguarda invece la progettazione di un’azienda sperimentale agro-zootecnica a Balcaad (Somalia) e di alcune unità residenziali per la sistemazione delle popolazioni profughe.
Sin dal 1958 e fino al 1996 svolge una costante attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: nel periodo 1958-60 come Assistente Volontario nel corso di Scienze Matematiche e Fisiche; dal 1961 al 1969 come Assistente Straordinario nel corso di Disegno II; dal 1972 come Assistente Ordinario in Disegno II ed Elementi Costruttivi; dal 1979 al 1986 come Professore incaricato per l’insegnamento di Disegno Industriale per l’indirizzo chimico, nucleare, elettrotecnico ed elettronico; e infine dal 1986 in qualità di Professore Associato per l’insegnamento di Disegno Civile. In quest’ambito svolge studi e ricerche su varie tematiche, dalle tecniche grafiche,
al rilievo architettonico, al degrado dei materiali, in particolare come partecipante al progetto di ricerca dell’Università di Roma “Tecniche povere e tecnologie adattive” del 1992 e poi come responsabile della ricerca scientifica finanziata al 40% dalla stessa Università “Rilievo ed analisi di complessi di edilizia economica in Roma 1900-1930” del 1994.



PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE