50 ANNI DI PROFESSIONE

Gualtieri Gualtiero
Gualtieri Gualtiero

Gualtiero Gualtieri nasce il 3 giugno 1930 a Roma dove si laurea nel 1960.

Conseguita, subito dopo, l’abilitazione professionale si iscrive all’Ordine degli Architetti di Roma e inizia la sua attività di architetto presso lo studio dell’arch. Giuseppe Vaccaro, dove apprende i valori, le modalità, il significato degli impegni professionali, la costanza nel lavoro, la fatica della ricerca, la disponibilità senza venir meno ai propri principi, l’importanza dell’aggiornamento culturale.
La vita professionale, iniziata con piccoli lavori, ha il primo importante riconoscimento con la vittoria del concorso nazionale per un edificio destinato a uffici ad Ancona.

Con la realizzazione dell’opera inizia la propria attività professionale, alla quale, in questo periodo, si associa l’insegnamento universitario e la partecipazione a numerosi concorsi.
Opere di particolare rilievo sono l’Istituto Tecnico Professionale di Ancona-Torrette, uno studio di ospedale di zona da realizzare con i sistemi della prefabbricazione, il centro commerciale del comprensorio delle Tre Fontane a Roma, l’edificio ASST di Lamezia Terme (Catanzaro), il Padiglione Ortopedico dell’ospedale S. Giacomo, il nuovo ospedale S. Eugenio a Roma-Eur.
Negli stessi anni partecipa ai concorsi per il nuovo Palazzo Comunale di Novara, per l’Ospedale Psichiatrico di Bergamo, per la sede degli uffici della Regione Friuli Venezia Giulia, per il nuovo Teatro comunale di Forlì, per il complesso parrocchiale per l’Arcivescovado di Milano, per l’Istituto professionale per il commercio ed il turismo di Giulianova Marche (Teramo), per i nuovi insediamenti residenziali del Comune di Bergamo.

Divenuto armatore di un Sesta Classe nell’anno 1976 si occupa degli interni di barche famose e successivamente firma il progetto dell’allungamento di una nota imbarcazione di Carter.
Negli anni ‘70 collabora con l’arch. Vaccaro alla progettazione delle chiese dei Santi Martiri dell’Uganda e di S. Gregorio Barbarigo in Roma.
Prosegue la partecipazione a vari concorsi di cui uno internazionale bandito dalla città di Losanna (Svizzera) per il nuovo Musée des Beaux Arts.

L’architetto è anche attivo nell’attività di ricerca, di cui ricordiamo le pubblicazioni:
▪ Le Abbazie Benedettine, studio monografico sui caratteri distributivi dei Monasteri Benedettini in Italia e in Italia, Roma 1954;
▪ Il tempio della Tosse a Tivoli, studio monografico di un edificio a pianta centrale del IV sec d.C., Roma 1956;
▪ Architetture contemporanee, saggio su alcune recenti realizzazioni architettoniche nel mondo, Roma 1969;
▪ L’Ospedale S. Spirito in Sassia, indagine storico – critica sull’evoluzione dell’organismo architettonico
dell’Ospedale, Roma 1972.

Negli anni, diviene membro del Centro Italiano Studi ed Esperienze Sanitarie (CISES), della Commissione di Studio per l’aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni ospedaliere istituita presso il Ministero della Sanità, della Commissione Italiana alla V Mostra Ospedaliera di Londra, della Commissione del Pio Istituto di S. Spirito al Congresso Ospedaliero organizzato dall’UIA (Praga 1974), è consulente Tecnico del Tribunale di Roma, Consulente Tecnico per il programma “Di fronte alla legge” prodotto dalla Radiotelevisione Italiana, Ingegnere Capo e Responsabile del Settore Tecnico della USL RM 11 dal 1991 al 1993.

PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE