50 ANNI DI PROFESSIONE

Mauro Vincenzo
Mauro Vincenzo

Vincenzo Mauro, dopo aver seguito gli studi classici, ottiene il diploma di maturità artistica presso il Liceo Artistico di Roma.

Si laurea a Roma nel 1958 e nello stesso anno sostiene con esito positivo l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione.
Collabora durante gli studi universitari con l’arch. Eugenio Montuori, con il quale partecipa nel 1959 al concorso per il palazzo degli uffici dell’INADEL a Roma, ottenendo segnalazione e rimborso spese.

Svolge l’attività professionale prevalentemente a Roma.
Negli anni ‘60 esegue il progetto architettonico dello stabilimento industriale della Procter & Gamble a Pomezia (Roma). Nel comune di Ardea esegue il progetto architettonico dello stabilimento industriale della International PlayTex. Tra i progetti di edifici residenziali si ricordano quelli di quattro ville a Punta Ala, frazione di Castiglion della Pescaia (Grosseto), loc. Poggio del Barbiere, e di varie Palazzine a Roma, tra cui quelle in via N.S. di Lourdes, in via G. Capponi e in via Latina.
Nel 1964 partecipa al concorso internazionale, in collaborazione con gli architetti Pietro Ranucci e Aldo Tomassini, per il nuovo stabilimento termale Excelsior a Montecatini Terme (Pistoia). Il progetto viene segnalato e premiato con rimborso spese. Nello stesso anno progetta e dirige i lavori per la realizzazione di case a schiera per la cooperativa edilizia Stella Romana in Roma, lottizzazione Axa – piazza Eschilo.
Con il progetto di un fabbricato residenziale (Condominio La Flotta) a Porto Ercole, Monte Argentario (Grosseto) vuole realizzare un organismo architettonico sul mare che, nel suo sviluppo in lunghezza, parallelo ed ai piedi del promontorio sovrastato dal Forte Filippo, faccia da quinta al tratto di mare destinato al porto.

Negli anni ‘70 progetta il centro di allevamento per cavalli da corsa ad Acquapendente (Viterbo) per la Società Allevamento La Sbarra e la ristrutturazione e ammodernamento dell’Ippodromo di Tor di Valle a Roma realizzando una tribuna – ristorante panoramica coperta per oltre 400 posti a sedere.

Negli anni ‘80 collabora al progetto del PTP dei laghi di Bracciano (Roma) e Vico (Viterbo) per la Regione Lazio (capogruppo prof. ing. Sergio Bonamico) ed elabora il progetto di uffici ed alloggi per il Comando intermedio dei Carabinieri di Guastalla (Reggio Emilia). Nello stesso periodo programma la manutenzione, ordinaria e straordinaria, del complesso di studi per artisti in via Margutta, n.51, di proprietà del Centro Regionale S. Alessio – Margherita di Savoia per i ciechi, in collaborazione con i proff. arch. Giampaolo Imbrighi e Piero Maria Lugli.
Fra i progetti di natura urbanistica si ricordano inoltre: il PTC delle zone dei laghi di Bracciano (Roma) e Vico (Viterbo) in collaborazione (capogruppo prof. ing. Sergio Bonamico) per la Regione Lazio; il progetto di variante generale al PRG di Pomezia (Roma) in collaborazione con l’arch. Claudio Michelato; il PP di Torvaianica, frazione di Pomezia (Roma) in collaborazione con gli architetti Amalia Lulli e Claudio Michelato.

Negli anni ‘90 esegue il restauro di alcuni fabbricati di proprietà del Comune di Roma in via di S. Maria del Pianto, in piazza delle Cinque Scole, in via dei Falegnami e in vicolo dei Falegnami; progetta e dirige i lavori per la realizzazione di un fabbricato per uffici in Roma, in via dell’Arco di Travertino angolo via Vallerotonda, collegato ad un edificio preesistente. Successivamente ristruttura il vecchio fabbricato (realizzato negli anni ‘50), creando così tra il vecchio ed il nuovo un complesso unitario e funzionale.
Tra il 1996 ed il 2000 progetta e dirige i lavori, per la Società Milano 90, per la trasformazione di alcuni fabbricati situati nel centro storico di Roma in uffici per i deputati (circa 400 uffici oltre a sale riunioni, sale conferenze e mensa per i dipendenti della Camera dei Deputati). Gli edifici ristrutturati sono l’ex Hotel Marini in via del Tritone angolo piazza S. Claudio, l’ex sede degli uffici ENEL in via Poli, angolo via del Tritone (in aderenza all’ex Hotel Marini) e via del Pozzetto, l’ex sede della acqua Pia Antica Marcia in via del Pozzetto e gli ex uffici della TELECOM in piazza S. Silvestro angolo via della Mercede.
Sempre in questi anni realizza vari parcheggi interrati tra cui un’autorimessa su due livelli in via Montefalco per 94 box e 14 posti auto.
Nel corso dell’attività professionale è membro della Commissione Edilizia del Comune di Roma (dal 1983 al 1995) e della Commissione Centrale per gli stabili pericolanti del Comune di Roma (1991-95 e dal 2006).

PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE