Domenico Virgili, nato a Roma il 5-9-1910, si laurea in Architettura nel 1934 e si abilita alla professione nel 35 a Napoli. Inizia una intensa attività professionale che lo porta ad occuparsi con la stessa passione e competenza sia di urbanistica, che di edilizia e di arredamento.
Per l’ambito urbanistico ricordiamo i complessi residenziali di Ponza e Sabaudia e quello «Villa Longo» a Matera, l’elaborazione del programma di fabbricazione dei comuni di Ceglie di Massapico (Bari) e di Vacone Sabino (Rieti), di cui attualmente sta elaborando anche il P.R.G., in collaborazione con l’architetto Roberto Ruggeri. È tra i vincitori sia del 1° che del 2° concorso INA-Casa; nel secondo settennio, per la sua professionalità viene inserito nell’elenco dei capigruppo.
Esperto in pianificazione territoriale per il Ministero dei Lavori Pubblici, ha elaborato vari studi per iniziative in campo territoriale. Ha svolto inoltre un’intensa attività di ricerca, partecipando con esiti diversi a numerosi concorsi tra cui ricordiamo: il concorso internazionale per il Palazzo di Giustizia di Beirut e quello nazionale per il Palazzo di Giustizia di Bari; il concorso nazionale per gli Istituti di Prevenzione e Pena di Roma; i concorsi nazionali per il Monumento Ossario dei caduti in Albania, per la Biblioteca di Torino, per la Caserma dei Vigili del Fuoco in Ancona, per le chiese di Francavilla a Mare e di Ostia Lido. Ha anche partecipato a molti concorsi per l’edilizia residenziale come quello per la progettazione di case coloniche per la Bonifica Siciliana, il concorso Nazionale per la case Littorie e quello per le case tipo per l’Africa Orientale Italiana.
La sua attività professionale annovera numerose progettazioni di ospedali, scuole ville e ristrutturazioni di abitazioni e negozi. Tra le ville si ricordano in particolare la villa di Marciano nell’isola d’Elba, realizzata con struttura a volta senza armatura in equilibrio di spinta, la villa a Santa Marinella alla quale si accede da un autentico arco romano, a cui la nuova costruzione si accosta con leggerezza cercando di modificare al minimo l’equilibrio storico ambientale della zona.
Sempre in tema di rispetto del patrimonio artistico culturale ricordiamo l’inserimento di strutture prefabbricate nell’Ospedale Fatebenefratelli all’isola Tiberina a Roma e la ristrutturazione di un antico casale sull’Aurelia Antica.
Importanti sono inoltre le realizzazioni progettuali inerenti il complesso del Collegio Internazionale «San Giovanni di Dio» in via della Nocetta, la sede delle Assicurazioni Toro sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, lo stabilimento farmaceutico «Poliform» in via di Tor Sapienza a Roma e la scuola elementare di Vacone Sabino, presso Rieti. Ricordiamo infine, tra gli altri, gli edifici residenziali a via della Camilluccia e a via Nemorense a Roma.
Piazza Manfredo Fanti 47 – 00185 Roma
Telefono: 06 97604560
Email: protocollo@architettiroma.it
PEC: ordine@pec.architettiroma.it
C.F: 80053110583
Lunedì | 09:00 - 13:00 14:30 - 16:30 |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 14:30 - 16:30 |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |