50 ANNI DI PROFESSIONE

Leti Messina Vittorio
Leti Messina Vittorio

Vittorio Leti Messina nasce a Roma nel 1925.

Prima di decidere di dedicarsi all’architettura sulle orme del padre Mario Messina (titolare di un importante studio professionale di livello internazionale, che ha operato tra il 1935 e il 1975 circa), si iscrive dapprima alla Facoltà di Lettere, con l’intento di fare lo scrittore e in particolare il critico letterario. Ma a tale intento deve presto rinunciare perché, progressivamente, sempre più assorbito dalle vicende dello studio professionale paterno, nel quale funge da “specialista” per la stesura dei testi (relazioni illustrative di progetti urbanistici e/o edilizi, la cura di intensi scambi internazionali di corrispondenza e incombenze letterarie di vario genere) che lo obbligano comunque ad argomentare su temi di urbanistica e di architettura, tanto che deve decidersi, infine, ad affrontare ab initio il corso di laurea per conseguire anche lui il titolo di architetto.

Superati gli anni universitari, comincia nel 1958 a lavorare, dapprima quale sostituto del padre in veste di aiuto-progettista, al Piano di assetto territoriale dell’allora “Zona internazionale” di Tangeri in Marocco e poi anche a Labore, Rawalpindi, Karachi (Pakistan), nella cui ultima città era insediata un’altra succursale dello studio professionale paterno.

Dal 1958 è titolare di proprio Studio professionale (Studio Leti Messina), che ha sede in un quartiere d’iniziativa cooperativa (Roma ‘70), da lui stesso originariamente e interamente progettato insieme alla moglie, prof. arch. Maria Teresa Mariucci, ma poi rimaneggiato e ampliato attraverso ulteriori e plurimi interventi di carattere speculativo.

La sua attività si svolge praticamente in tutte le sfere di competenza del titolo professionale: pianificazione territoriale, urbanistica, urbanistica commerciale, edilizia pubblica, edilizia residenziale pubblica e privata.
È Dirigente Tecnico del Centro Studio per l’Edilizia Scolastica Prefabbricata presso l’ISES dal 1963 al 1968.
Esperto urbanista presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici dal 1970 al 1980 (Decreto Interministeriale n. 1088/6 del 28/2/70), membro della Commissione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per l’esame interdisciplinare e l’approvazione di progetti di Istituti di Prevenzione e Pena (1975).
Già membro di Commissione Scientifica Paritetica Gescal e ISES per la normazione della progettazione integrale, nel quadro dei programmi sperimentali di Edilizia Economica e Popolare. Membro della Commissione Urbanistica del Comune di Roma su designazione dell’Ordine Professionale dal 1968 al 1973.

Per Decreto Ministeriale, è designato membro della Commissione Speciale Roehrssen presso il Ministero del Lavori Pubblici per il coordinamento delle disposizioni legislative in materia edilizia.
Già Segretario Generale dell’Istituto Nazionale di Architettura e membro in carica dei Direttivi Nazionale e Laziale del medesimo Istituto.
Membro del comitato Scientifico di Coordinamento per lo Studio di fattibilità tecnico-economica del Sistema Direzionale Orientale di Roma (1985-’87).
Più volte designato dall’InArch a membro di Commissioni giudicatrici in concorsi di architettura.

Membro di Commissione per il Nuovo Ordinamento Professionale presso il Consiglio Nazionale degli Architetti.
Autore di: Piani Territoriali Intercomunali: Comunità montana dei Monti Sibillini (Ascoli Piceno) e della Val di Comino (Frosinone). PRG di Nerola (Roma) e Trasacco (L’Aquila), Variante generale al PRG di Cassino (Frosinone). PdZ e PdL a Roma (PdZ n.39), a Sora (Frosinone), a Palestrina (Roma), a Rocca di Papa (Roma), a Rocca Priora (Roma), a Cassino (Frosinone), Atina (Frosinone), Sulmona e Lucoli (L’Aquila), Briatico (Catanzaro), S. Mauro Castelverde (Palermo). Piano di assetto della Valle Faul (Viterbo) con inclusa progettazione di un teatro all’aperto. PEEP e fabbricati IACP a Roma, a Cassino (Frosinone), a Palestrina (Roma).
Progetta inoltre il Grande Mercato coperto del pesce sul Mar Rosso a Jeddah (Arabia Saudita) insieme a Maria Teresa Mariucci e al notissimo strutturista Prof. Sergio Musmeci; allestimenti di mostre, prestigiose ristrutturazioni e arredamenti di alloggi privati in varie località del Paese.



PHOTOGALLERY

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE