Articolo
12 Gennaio 2022

Luigi Moretti: alternanza e positura di ombre e di luci.

«La dignità della casa, intesa come ambito geloso e proprio dell’uomo, come mitica fortezza contro cui cadono le avventure e i fatti estranei del mondo, è in questo edificio fermata con rapporti e misure di spazi, alternanza e positura di ombre e di luci, del tutto diversi da quelli usuali e usurati della dilagante «edilizia».


«L’architettura della «Astrea» è un fatto nuovo come forma. È anche nuovo l’impegno di sollevare una costruzione di limitato costo, tirata su con materiali scarni, a una acuta intensità di espressione».

Luigi Moretti

La Casa dell’«Astrea», in “Spazio” n. 7, 1952-1953

AR Magazine 125-126
Luigi Moretti. Forma, struttura, poetica della modernità.
.
464 pagine, in italiano e inglese, interamente dedicate a Luigi Moretti  e all’Archivio Moretti Magnifico che l’Ordine Architetti Roma ha voluto completamente digitalizzare per permettere la diffusione delle opere di uno tra gli architetti romani più importanti del ‘900.
.
Leggi di più e scarica la copia in PDF: https://www.architettiroma.it/ar-web/ar-magazine/

Nella fotografia e nel disegno :
Palazzina della Cooperativa Astrea, Luigi Moretti, Roma, 1947-1951

©Archivio Moretti Magnifico

ALLEGATI
PHOTOGALLERY

TAG

CONDIVIDI

VEDI ANCHE
Aprile 22 2023
Atti del Convegno “Abitare la Terra” – A cura di Daniela Gualdi e Flavio Trinca Si ringraziano gli ospiti intervenuti...
articolo
Paesaggio
Aprile 8 2023
«Tradizione non significa chiusura, immobilismo. Al contrario, il valore delle tradizioni risiede nel loro essere aperte alle innovazioni.La tradizione non è l’opposto...
articolo
Architettura
Marzo 29 2023
«Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, et maravigliosa ragione, et regola, si con la mente, e con lo animo...
articolo
Architettura