Testo Unico dell’Edilizia, Salva Milano e Rigenerazione Urbana: un confronto sul prossimo futuro

In un contesto di evoluzione normativa, ancora un evento con focus sull’apparato legislativo entro cui i professionisti si muovono per trasformare le nostre città. La giornata del 28 novembre sarà strutturata in due sessioni, mattina e pomeriggio, durante cui politici, esperti ed ordini professionali si confronteranno per delineare un percorso legislativo comune verso la riduzione […]
Master di II Livello ProPART | Progettazione partecipata e interattiva

Aperte le iscrizioni a ProPART, Master interateneo di II livello in Progettazione partecipata e interattiva. Organizzato in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e l’Università IUAV di Venezia con la co-direzione di Francesca Gelli (IUAV) e Carlo Cellamare (Sapienza), ProPART si rivolge a giovani laureati/e che, a partire da diversi background, intendono fare della partecipazione […]
Museum Seed – The Futurability of Cultural Places

Roma | 8 novembre 2024 Al Maxxi, a partire dalla presentazione del libro Museum Seed – The Futurability of Cultural Places, un incontro dedicato al futuro del progetto di architettura e design di interni per gli spazi di cultura. Attingendo alla lunga ricerca e pratica che lo studio Migliore+Servetto ha sviluppato nei suoi anni di […]
Declinare Roma. Del patrimonio archeologico e religioso

Roma | 30 -31 ottobre 2024 Organizzato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza nell’ambito delle attività legate alla costituzione dell’Istituto di Studi Avanzati sul Patrimonio (ISAP) e al Progetto di Eccellenza 2023-2027, il convegno “Declinare Roma. “Del patrimonio archeologico e religioso” si svolgerà presso l’Orto Botanico di Roma. L’iniziativa è diretta […]
Planiverso. Se il nostro spazio fosse l’ombra di un altro?

Una riflessione sul Planiverso, come mappa arbitraria il cui scopo è quello di fornire una rappresentazione piana dello spazio di quattro sezioni espositive, usando diversi tipi di riproduzione. Programma
Architettura a Roma Tre ospita la Festa dell’Architetto 2024

Roma | 25 ottobre 2024 Al via l’edizione 2024 della “Festa dell’Architetto”, atto conclusivo dei Premi “Architetto Italiano 2024” e “Giovane Talento dell’Architettura 2024”. A precedere la cerimonia di premiazione un confronto sulla città come luogo del presente, in cui ricostruire le relazioni tra spazio e vita, tra tempi e lavoro, identità e modificazione, natura […]
La carica dei 101 cinema romani dismessi: storie di trasformazioni, chiusure e riusi

Centouno sono i cinema romani che nel tempo hanno offerto momenti di spensieratezza, gioia o commozione, cultura e, perché no, anche amore e incontro. Luoghi di memoria e ricordi collettivi all’insegna della condivisione di emozioni. Punti di riferimento sul territorio, noti a tal punto ai più da essere utilizzati come ritrovo o indicazione stradale. Un […]
Corso di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia

Il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Urbe propone per il prossimo anno accademico 2024-2025 il corso di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia che si svolgerà in modalità mista (presenziale e online) al fine di approfondire il tema dell’architettura liturgica. La formazione degli esperti di edificazione (liturgisti, architetti, ingegneri, artisti, maestranze) ha rivelato in […]
Prova di Accesso alla Scuola in Beni Naturali e Territoriali – a.a. 2024-2025

Pubblicato il Bando relativo alla Prova di Accesso alla Scuola in Beni Naturali e Territoriali, profilo specialistico Architettura di Parchi, Giardini e dei Sistemi Naturalistico-Ambientali, per l’a.a. 2024/2025. Scopo del percorso formativo è fornire uno specifico ed alto profilo professionale nel settore dei metodi e delle tecniche per la riqualificazione di parchi, giardini e spazi pubblici e […]
Equo compenso: a Bolzano una nuova sentenza

Ancora una sentenza a stabilire l’applicabilità della Legge n. 49/2023 ai contratti pubblici. È il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Bolzano, con la sentenza n. 231 del 9 ottobre 2024, a decretare che il ribasso, determinato ai sensi del D.M. 17 giugno 2016, è consentito sulle sole spese in sede di gara. Il procedimento si apre […]
Lo stato della pianificazione urbanistica nella Provincia di Rieti

Rieti | 10 ottobre 2024 Organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Rieti e dalla Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. del Lazio in collaborazione con la Regione Lazio, con il coordinamento scientifico dell’arch. Fabrizio Miluzzo | Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Rieti, dell’arch. Mauro Trilli | esperto di Urbanistica e del prof. Simone Ombuen […]
Progettare i restauri: il ruolo del Restauratore di BB.CC.

Roma | 23 ottobre 2024 Un significativo ambito professionale per il Restauratore di BB.CC., oltre alle attività tradizionali, si sta rivelando la diretta collaborazione al progetto e alla Direzione Lavori nei cantieri di restauro. Il convegno, che si terrà mercoledì 23 ottobre ore 14,30 presso Ministero Beni Culturali, nella Sala Spadolini, intende quindi riflettere sui ruoli delle […]