“Giuseppe Terragni. Una biografia critica”: seminario sull’architetto, approfondito dal dibattito con Franco Purini e Luca Ribichini.

Al MAXXI un evento con la formula lectio + talk per ripercorrere l’evoluzione culturale, l’opera e l’impegno politico di una delle figure simbolo del Razionalismo.
Digital Twin e AI nelle costruzioni: prorogato il termine di iscrizione al Master organizzato dalla Sapienza.

C’è tempo fino al 31 gennaio per partecipare al Master internazionale in “Construction Digital Twin e Artificial Intelligence” che riserva un posto gratuito a un iscritto OAR under 40.
Sisma 2016: nasce Gedisi, la nuova piattaforma per l’invio delle pratiche per la ricostruzione privata

Completata la migrazione dalla piattaforma Mude al nuovo sistema Gedisi, attraverso cui passano le pratiche e i progetti per la ricostruzione privata da ammettere a contributo
CarlottaXArchitettura: Premio Internazionale per valorizzare l’architettura contemporanea

Call aperta per progetti di respiro internazionale
Architetti: corso di preparazione all’esame di stato

In occasione dela seconda sessione 2022 dell’Esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione professionale, sarà attivo dal 3 ottobre il corso di preparazione all’esame di stato per Architetti, Pianificatori Territoriali, Paesaggisti e Conservatori, compresi Architetti Junior e Pianificatori Junior, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. DATA INIZIO CORSO: 3 ottobre 2022 DATA FINE CORSO: 11 […]
Roma Capitale: Adeguamento del costo di costruzione

Relativamente all’adeguamento del Costo di Costruzione ai sensi dell’art. 16 comma 9 del DPR 380/2001 e smi, si è preso atto della nota n. 8623 del 5 settembre 2022 dell’ISTAT, secondo cui la variazione percentuale tra maggio 2021 e maggio 2022 è pari a 13,7%. Se ne deduce che il sopramenzionato Costo di Costruzione è […]
Via libera alla Cila-S dalla Conferenza Unificata

Approvato il modello semplificato per la Comunicazione Asseverata di Inizio Attività, propedeutico al Superbonus (CILAS), da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica che ha indetto la Conferenza Unificata del 4 agosto 2021 composta dai vari soggetti istituzionali coinvolti (Agenzia delle Entrate, Ministero della Transizione Ecologica e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili). Nel modulo, […]
Architettura e Natura: IX edizione per il Premio Simonetta Bastelli

San Venanzo (Terni) | 14 – 18 settembre 2021 Anche quest’anno la formula interfaccia la presenza in loco con la modalità virtuale. Il programma prevede le varie premiazioni, il convegno internazionale e la consegna dei diplomi del master in Progettazione del Paesaggio. Link
Nuova guida per gli incentivi sisma ed eco bonus nel cratere del Centro Italia

Pubblicata la guida operativa del Dipartimento “Casa Italia” della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Agenzia delle Entrate nelle aree oggetto di ricostruzione post sisma. Uno strumento per fornire chiarimenti in merito ai contributi e alle agevolazioni fiscali ex articolo 119 del decreto Rilancio (DL n. 34/2020), essendo sopraggiunte molteplici variazioni ed integrazioni come l’incremento del 50% dell’importo […]
Transizione ecologica: Mite e Mims varano linee guida per piani spostamenti Casa-Lavoro

Razionalizzazione degli spostamenti casa-lavoro come elemento essenziale per una strategia di mobilità sostenibile. È l’obiettivo delle «Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Pscl – Piani degli spostamenti Casa-Lavoro da parte dei mobility manager»: un documento varato di concerto tra Ministero della Transizione Ecologica e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (in attuazione […]
La luce (in)visibile: la Lecture Magistralis di Piero Castiglioni

Tutto pronto per la prima Lectio Magistralis del 13 settembre dal titolo “La luce (in)visibile”, nell’ambito del Master in Lighting Design della Sapienza, che si svolge in collaborazione con il Laboratorio di Fisica Tecnica e Tecnologia del Dipartimento di Architettura RomaTre e che Prevede una serie di conferenze tenute da figure di riferimento per il […]
Roma Capitale: Adeguamento del costo di costruzione

Relativamente all’adeguamento del Costo di Costruzione ai sensi dell’art. 16 comma 9 del DPR 380/2001 e smi, si è preso atto della nota del 29 luglio 2021 dell’ISTAT, secondo cui la variazione percentuale tra maggio 2020 e maggio 2021 è pari a 3,5%. Se ne deduce che il sopramenzionato Costo di Costruzione è di 451,33 […]