NOTIZIE

Architettura
04 Luglio 2025

Acquaria 25: la «composizione» dei linguaggi nell’estate alla Casa dell’Architettura

Una rassegna capace di attraversare le soglie tra arte e progetto, pensiero e percezione, in un luogo – la Casa dell’Architettura – che si fa ancora una volta spazio di connessione e di esperienze condivise. Dopo il debutto di ieri 3 luglio – con la presentazione ufficiale del programma, cui è seguito il concerto HydroPop. Suoni d’estate – entra nel vivo Acquaria 25 con il suo fitto calendario di eventi che proseguiranno fino al 10 agosto. Tema di quest’anno: COMPOSIZIONI, intese come intreccio di linguaggi, discipline e visioni capaci di fondere musica, architettura, arti visive e parola in unesperienza multisensoriale.

A introdurre e presentare il programma della quarta edizione del festival estivo (programma completo da scaricare a fine articolo) che si svolge negli spazi del complesso munumentale dell’Acquario Romano, sono stati Alessandro Panci, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, e Remo Tagliacozzo, amministratore unico di Acquario Romano. Mentre a chiusura della giornata inaugurale – che ha anche coinciso con l’avvio della terza edizione di Felicittà, la manifestazione organizzata da Roma Capitale – si è registrata la presenza di Tobia Zevi, assessore capitolino al Patrimonio e alle Politiche Abitative.

Acquaria è una manifestazione – ha spiegato Panci – che abbiamo portato avanti in questi anni per dare visibilità, essere presenti e stimolare la partecipazione alla Casa dell’Architettura, con una serie di appuntamenti che ci raccontino della nostra città e non solo», attraverso mostre, installazioni artistiche, performance, incontri. 

«Siamo giunti al quarto anno di Acquaria -ha ricordato Tagliacozzo – e possiamo affermare come finora sia stato un grande successo in termini di presenze e dello spazio che abbiamo conquistato nell’ambito dell’estate romana». Il collante vero di tutto quello che abbiamo organizzato in questi anni, ha aggiunto, «è costituito dall’attività culturale svolta dalla Casa dell’Architettura».

Qui il video con Alessandro Panci e Remo Tagliacozzo ad Acquaria 25

Nella serata inaugurale di ieri il pubblico ha riempito la Sala Centrale della Casa dell’Architettura per il concerto del coro Vocal Oddity, diretto da Raffaella Monza: 32 voci a cappella che hanno trasformato la musica pop in un flusso emozionante, vibrando nell’architettura ellittica dell’edificio.

I programma prosegue stasera, 4 luglio, alle ore 19:00, con il primo appuntamento con l’arte e la riflessione, con il talk e la visita guidata della mostra Lo spazio immisurabile. Piranesi Architetto, a cura di Claudia Ricciardi, Michela Falcone, Luca Galofaro e Isabella Zaccagnini: un viaggio nell’immaginario visionario di Piranesi, tra disegno, architettura e paesaggio interiore.

Le prossime settimane si articoleranno tra presentazioni di libri – la prima il prossimo 7 luglio con «Io, Casalese che non sono altro – Storia di resistenza e di riscatto», libro di Renato Franco Natale, ex sindaco anti-camorra di Casal di Principe – , mostre, performance, proiezioni cinematografiche e concerti che spaziano dalla riflessione sullidentità urbana fino alla sperimentazione artistica. Tra gli appuntamenti: LArchitettura in Libia (9 luglio), Ora e Altrove (19 luglio), Beyond Language con Lorenzo Sansoni (27 luglio), e il concerto multimediale di Emaho (31 luglio). Il festival si chiuderà il 10 agosto con Una stella che non cade, un talk esplorativo con Stefano Panunzi.

Negli spazi espositivi e nel giardino della Casa dell’Architettura, saranno visitabili le mostre e le installazioni: le rassegne dedicate alle Opere del Giubileo e Architettura Sacra (fino al 10 settembre), all’Architettura in Libia (entrambe fino al 10 settembre) e Lo spazio immisurabile – Piranesi Architetto (fino all’8 luglio), ma anche, all’esterno, Archetipo Cosmico di Michele Ciribifera, ed Edicola. Comunità in rete di Aut Aut Architettura (entrambe resteranno uno al 29 settembre).

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata tramite i link dedicati (FN).

Qui il programma completo

Qui il pieghevole

Video intervista di Francesco Nariello

di Redazione OAR

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE