NOTIZIE

Normativa
27 Maggio 2025

Procedure SUET e SCIA, nuovo incontro su oneri concessori e cambi di destinazione d’uso alla luce del Salva Casa e delle NTA

Dopo l’incontro del 26 maggio dedicato alla Scia e alla Scia alternativa al permesso di costruire «in cui, insieme ai tecnici del dipartimento di Attuazione urbanistica di Roma Capitale, è stata approfondita la compilazione, punto per punto, della Scia insieme alle modalità di acquisizione dei pareri endoprocedimentali di altri enti e altri organismi statali, regionali e anche comunali», come spiega Lorenzo Busnengo, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, delegato ai rapporti con la pubblica amministrazione, ora la nuova data da segnare è il 9 giugno con l’incontro in modalità mista (in presenza e su piattaforma GoToWebinar), dedicato alla presentazione della Scia all’interno del portale telematico (Suet) di Roma Capitale, ma questa volta con particolare attenzione a temi complessi come il cambio di destinazione d’uso, il calcolo degli oneri concessori alla luce del Salva Casa e dell’aggiornamento delle Norme tecniche di attuazione del piano regolatore.

Faro acceso anche sulla Segnalazione certificata di agibilità. Inoltre il seminario sarà anche un momento di confronto tra i vari Ordini professionali che hanno condiviso ed analizzato in gruppi di lavoro i diversi aspetti edilizio-urbanistici legati ai temi trattati durante l’incontro.

L’evento del 9 giugno (15:0 -18:0) – introdotto e moderato da Lorenzo Busnengo – si terrà in modalità webinar e in presenza a Spazio 100. Sarà aperto dai saluti di Alessandro Panci, Massimo Cerri e Antonio Scaglione, presidenti rispettivamente degli Ordini degli Architetti di Roma, degli Ingegneri di Roma e provincia e dell’Ordine dei Geometri di Roma.

Seguiranno gli interventi di Sabina Calcabrini, funzionario tecnico Ufficio Arp Suet e di Salvatore Lo Brutto, referente Suet del Dipartimento Pau, che illustreranno come sono stati aggiornati e implementati i sistemi operativi dello Sportello unico dell’edilizia telematico. Ruggero Giannini, presidente della Commissione urbanistica si soffermerà sulla semplificazione delle procedure sul portale telematico.

Il tema dei cambi di destinazione d’uso, anche in relazione alle Nta, sarà affrontato da Fabio Colantoni e Fabio De Castro, rispettivamente vicepresidente e consigliere dell’Ordine dei Geometri di Roma. Andrea Cardinale dell’ufficio Agibilità, Risorse per Roma Spa – Roma Capitale approfondirà la Scag. L’analisi dei procedimenti edilizi, nonché delle criticità riscontrate in applicazione dell’art 23 del testo unico dell’Edilizia, alla luce delle nuove disposizioni normative, è affidata a Marco Campagna, consulente dell’OAR.

«Tra giugno e luglio sarà avviato anche un corso di 20 ore sulle novità del Salva-Casa, anche alla luce delle circolari e dei chiarimenti pubblicati e delle prime sentenze», annuncia Franco Romano, membro del Comitato tecnico per la formazione dell’OAR.

Lorenzo Busnengo, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, delegato ai rapporti con la pubblica amministrazione

Franco Romano, membro del Comitato tecnico per la formazione dell’OAR

Salvatore Lo Brutto, referente Suet del Dipartimento Pau

Marco Campagna, architetto e consulente dell’OAR

di Mariagrazia Barletta

PHOTOGALLERY

TAG

ATTIVITÀ

DELL'ORDINE

POLITICA

DELL'ORDINE