Orientarsi tra le costellazioni del fare urbano: Michelangelo Pistoletto al Rebirth Forum Roma

Dialogando con Giorgio de Finis, nell’ambito del Forum ispirato ai principi della demopraxia, il maestro biellese ha definito l’arte come intreccio di relazioni e composizione dinamica di contrasti, in grado di guidare il percorso delle città verso una fase in cui, attraverso pratiche attive di cittadinanza e partecipazione, l’urbanistica valorizzi le istanze dei territori.
Esame di Stato 2025: l’OAR organizza corso di preparazione alla Sessione Estiva

Aperte le iscrizioni al programma formativo in modalità mista che, alle lezioni in presenza e tramite webinar, affiancherà una simulazione della prova pratica in linea con le nuove modalità di svolgimento.
Roma Capitale | Sicer 2 – SOL – Sipre: interruzione momentanea del servizio

Si comunica agli iscritti che, nell’ottica della reingegnerizzazione della piattaforma e migrazione dei dati, il Sicer 2 – SOL – Sipre subiranno un’interruzione del servizio dalle 16.00 di giovedì 23 gennaio 2025 fino alle 16.00 di giovedì 27 gennaio 2025. Nota Roma Capitale
Ampio confronto all’OAR su governo del territorio e rigenerazione urbana

Gli Ordini territoriali da tutta Italia si sono riuniti per ragionare sul futuro delle nostre città, avanzando proposte a parlamentari, senatori, consiglieri regionali e assessori.
Divino Acquario. Storie di Architettura e Vino

Domenica 24 novembre 2024Casa dell’Architettura piazza Manfredo Fanti 47 Roma 🍇 Dalle ore 11 alle ore 17Degustazione e banco d’assaggioa cura di AIS Lazio e Consorzio Tutela Cabernet d’Atina DOP Evento gratuito – prenotati al Link *è prevista una cauzione di 2 euro per il calice in vetro 🍇 Dalle ore 18:30 alle ore 20:30Storie […]
Sala prove del Teatro dell’Opera di Roma: presentato il progetto vincitore del concorso

Il team composto da Raffaele Sarubbo – Raffaele Sarubbo Atelier, studio con sede a Lisbona – (capogruppo) e da Marco Falcone, Emanuele Migliorisi, e Ricardo Ribeiro Machado Pedroso De Lima (Girão Lima Arquitectos) è il vincitore del concorso di progettazione per la Sala prove del Teatro dell’Opera di Roma Capitale all’interno del Programma di Riqualificazione Urbana denominato Centro Servizi Prenestino. La classifica […]
La carica dei 101 cinema romani dismessi: storie di trasformazioni, chiusure e riusi

Centouno sono i cinema romani che nel tempo hanno offerto momenti di spensieratezza, gioia o commozione, cultura e, perché no, anche amore e incontro. Luoghi di memoria e ricordi collettivi all’insegna della condivisione di emozioni. Punti di riferimento sul territorio, noti a tal punto ai più da essere utilizzati come ritrovo o indicazione stradale. Un […]
Progetto urbano – Centro storico connesso

COORDINATORE SCIENTIFICO Alessandro Panci TUTOR Isabella D’Amore OBIETTIVI FORMATIVI Colleferro, città di fondazione del XX secolo, ha una delle sue centralità nel complesso monumentale della Città Morandiana e per questo è inserito nella rete regionale delle dimore e ville, complessi architettonici di valore storico e culturale regionali. Farne oggetto di rigenerazione urbana consente la restituzione […]
Sport City & Landscape: gli architetti in campo per le strutture sportive e l’outdoor

Nell’ambito di Move City Sport, la Fiera Internazionale dedicata alle infrastrutture per l’impiantistica sportiva come strumento di riqualificazione urbana paesaggistica, sociale e per la cultura dello sport condiviso, alla Fiera di Bergamo dal 22 al 23 ottobre 2024, si svolgerà Sport City & Landscape, l’iniziativa culturale dedicata agli Architetti, organizzata da PAYSAGE in collaborazione con il CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori […]
Lariano, Grottaferrata, Asl RM 6: al via le candidature per i semestri formativi

Tre i Protocolli di Intesa recentemente firmati dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma per lo svolgimento di semestri formativi, propedeutici sia all’acquisizione di crediti per l’aggiornamento professionale sia all’implementazione delle competenze professionali. Dopo le iniziative già attivate nella Città Metropolitana, quali Guidonia, Velletri e Nettuno, aperta la finestra di invio di manifestazioni di interesse da […]
ACQUARIA 2024 | Programma della settimana 16-17-18-19-20 luglio

Contaminazioni urbane è il tema di AcquAria2024, manifestazione giunta alla sua terza edizione, organizzata dalla Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia con il supporto di Acquario Romano srl On line il programma generale della rassegna Concerti, proiezione di film, performance, videoinstallazioni, mostre e incontri letterari all’interno dell’edificio e nel suggestivo giardino dell’ottocentesco […]
ACQUARIA 2024 | Programma della settimana 9-10-11 luglio

09.07.2024 ore 19:00-19:45 Casa dell’Architettura – giardino ACQUARIA LECTUREPresentazione libro “Agorà, ombre e storia nelle piazze di Roma” a cura di Maria Rosaria Nappi (La Valle del Tempo edizioni) Scritti di: Roberta Alberotanza, Rita Bernini, Riccardo Cavaliere, Dario Coletti, Maria Antonella Fusco, Chiara Lamberti, Simona Messina, Pasquale Grella, Maria Rosaria Nappi, Rossana Nicolò, Anna Riciputo, Emma Tagliacollo.