L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
Faq
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
CTU
Cultura Casa dell’Architettura
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Internazionalizzazione
Osservatorio accessibilità
Parità di Genere
PLANS
Protezione Civile
Tariffe
Università e tirocini
Urban center
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL (in liquidazione)
ALOA
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
Architecture
Home
/
Architecture
rassegna_video_oar
30 Maggio 2023
Architecture and Remembrance
Architettura e memoria In occasione dell’opening della mostra “Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei” . Conferenza 16 maggio 2023 | Ore 16:15–18:30 MAXXI, Via Guido Reni, 4a – Roma . Il convegno si propone di restituire gli esiti dell’attività di ricerca comune attraverso gli approfondimenti realizzati dai partner del progetto con l’obiettivo di informare […]
ar_web
17 Settembre 2021
Everything is Now. Lecture di Javier Arpa Fernández – di Federica Andreoni
“Ciò che, quando la pandemia sarà terminata, l’architettura e l’urbanistica dovrebbero fare è qualcosa di molto semplice: sviluppare le agende che erano già sul tavolo prima della pandemia; dobbiamo agire negli ambiti ai quali avevamo già pensato. Quello che forse potremmo imparare da questo periodo è che abbiamo bisogno del pubblico. I nostri governi devono […]
ar_web
7 Agosto 2021
Biennale Architettura, Venezia 2021. Padiglione Italia – di Federica Andreoni
“Il Padiglione Italia 2021 si fonda sulla convinzione che la crisi climatica sia la più grande sfida che l’Umanità debba affrontare. Il mondo dell’architettura ha la responsabilità di portare il proprio contributo. Comunità Resilienti intende porre al centro dell’esposizione la questione del cambiamento climatico, principale causa di emigrazione su scala globale, oltre che principale causa […]
ar_web
10 Giugno 2021
Biennale Architettura 2021. Le tre risposte (iperlocali) dei Padiglioni Uzbekistan, Cile e Giappone – di Federica Andreoni / Redazione AR Web
Tra le 61 partecipazioni nazionali, ne segnaliamo tre. I contributi di Uzbekistan, Cile e Giappone ci offrono una buona triade di declinazioni del tema How will we live together?, ciascuna delle quali iper-locale ma con slancio all’universale. I tre casi, seppure molto diversi, sono accomunati da tratti che li contraddistinguono: sintetica chiarezza espositiva dell’installazione e coerente […]
ar_web
28 Maggio 2021
Biennale Architettura, Venezia 2021. Contratto spaziale per un nuovo contratto sociale – di Federica Andreoni
Due giganteschi pericoli incombevano sulla Biennale Architettura di Venezia appena inaugurata. Sui generis, suo malgrado, posticipata di un anno a causa della pandemia, la 17. Mostra Internazionale di Architettura correva molti rischi. Da un lato, c’era il rischio che l’emergenza sanitaria mondiale l’avesse influenzata a tal punto da doversi imbattere in una Biennale a tema […]
ar_web
3 Maggio 2021
SPAM 2019. Libeskind e la spiritualità – di Leila Bochicchio / Redazione AR Web
Ripercorrendo alcuni dei suoi progetti, Daniel Libeskind mette in evidenza il significato che il termine spiritualità può assumere nella concezione e costruzione dello spazio architettonico; una declinazione che poco o nulla ha a che vedere con la produzione di edifici religiosi, ma che il noto architetto rintraccia e ripropone in spazi laici, custodi di un […]
ar_web
1 Maggio 2021
Il premio Pritzker 2021 a Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal – di Leila Bochicchio / Redazione AR Web
Per l’assegnazione del premio Pritzker alla coppia francese formata da Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal spicca, tra le motivazioni della giuria, il valore di un’azione sistemica, rintracciata nel metodo e nelle realizzazioni dello studio, capace di riflettere e interpretare pienamente lo spirito democratico dell’architettura. Come in una sorta di mantra ininterrotto e coraggioso, Lacaton e […]
attivita_ordine
29 Aprile 2021
SPAM Restart! Azioni per ripartire. Dal 23 al 29 luglio la terza edizione del Festival dell’Architettura di Roma
di Redazione OAR Si svolgerà dal 23 al 29 luglio la terza edizione della Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo, il Festival dell’Architettura di Roma organizzato dall’OAR: SPAM Restart! Azioni per ripartire sarà il titolo dell’evento che si propone – ancora una volta – come piattaforma dal profilo internazionale per la riflessione e il dialogo […]
Architettura
28 Aprile 2021
A Rafael Moneo il Leone d’oro alla carriera della 17esima Biennale di Venezia
Dopo l’atteso annuncio dell’apertura della 17esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia in presenza, il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, su proposta del Curatore della Biennale Architettura 2021 Hashim Sarkis, ha assegnato il Leone d’oro a Rafael Moneo. Una mostra all’interno del Padiglione del Libro ai Giardini, con una selezione di plastici ed immagini emblematiche dell’architetto spagnolo, sarà allestita […]