L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
Faq
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Osservatorio accessibilità
Tariffe
Università e tirocini
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL
ALOA
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
architettura italiana
Home
/
architettura italiana
ar_web
29 Marzo 2023
«Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, et maravigliosa ragione, et regola, si con la mente, e con lo animo divisare» – Leon Battista Alberti
«Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, et maravigliosa ragione, et regola, si con la mente, e con lo animo divisare: sì con la opera recare a fine tutte quelle cose, le quali mediante movimenti di pesi, congiungimenti, et ammassamenti di corpi, si possono con grande dignità accomodare benissimo allo uso de gli uomini. Et […]
ar_web
15 Marzo 2023
«Architettura come cosciente presenza del passato, nella prospettiva del futuro. Cosciente perché la memoria è e deve essere un atto critico» – Ignazio Gardella
«Progettare nell’oggi vuol dire rendersi conto che le due dimensioni del tempo non presente (il passato e il futuro) sono unite da una segreta parentela, di cui il presente è un anello. Perché́ un’architettura di oggi assuma questo suo valore di anello, occorre che ci sia in essa la cosciente “presenza del passato”, nella prospettiva […]
ar_web
12 Dicembre 2022
SUPERMOSTRA ’22 – Osservatorio dell’architettura italiana
Casa dell’Architettura di Roma | 18 novembre 2022 – 2 dicembre 2022 SUPERMOSTRA ’22, allestita presso gli spazi della Casa dell’Architettura di Roma, è stata inaugurata lo scorso 19 novembre, sulla scia di altre iniziative di estremo interesse promosse dall’Ordine degli Architetti di Roma, che toccano temi legati alla sensibilità civica e all’arte contemporanea. Il […]
ar_web
28 Febbraio 2022
L’amore per il cantiere. Per l’architettura così come si costruisce, per i materiali che danno forma ai disegni.
«L’amore per il cantiere. Per l’architettura così come si costruisce, per i materiali che danno forma ai disegni, per i mattoni «mezzi secchi» che l’artigiano arrotondava con un coltello da cucina». Paolo Angeletti, L’uomo che riuscì a costruire Roma. Due studi su Innocenzo Sabbatini, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, n. 58/59/60, Gennaio-Dicembre 1984 Nel […]
ar_web
3 Maggio 2021
Ciro Cicconcelli: la concretezza nell’utopia – di Marco Celli Stein e Antonio Schiavo
Nei caldi pomeriggi dell’estate del 1942 era possibile incontrare un ancora studente Ciro Cicconcelli (1920-2010) in piazza del Popolo, solito darsi appuntamento con Maurizio Sacripanti – laureatosi l’anno prima – per scambiare dispense varie, libri e soprattutto pubblicazioni su Le Corbusier, quasi come se fossero dei volantini sovversivi di propaganda antifascista. La passione per l’architettura […]