L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
Faq
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Osservatorio accessibilità
Tariffe
Università e tirocini
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL
ALOA
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
novecento
Home
/
novecento
Architettura
25 Maggio 2023
Tutela del moderno e Archivi di Architettura: «Una rete per la salvaguardia delle opere del Novecento»
Alla Casa dell’Architettura convegno il 9 giugno in occasione delle iniziative dell’Ordine per i 100 anni di professione e della Giornata internazionale degli Archivi - - In memoria di Paolo Portoghesi saranno lanciate pubblicamente le idee per la costruzione di un Manifesto per il ‘900
attivita_ordine
19 Luglio 2022
«9 itinerari per 100 Architetture del ‘900 in Basilicata e Puglia»: mostra e convegno alla Casa dell’Architettura
Prosegue l’impegno dell’OAR nella tutela e nella valorizzazione del Moderno a Roma e in Italia di Redazione OAR Far conoscere e mettere in rete cento architetture moderne di qualità riconosciuta. Individuate attraverso una rilevante attività di schedatura del patrimonio architettonico regionale del Novecento sul territorio appulo-lucano. Sono questi, in sintesi, obiettivi e caratteristiche di «9 […]
attivita_ordine
11 Ottobre 2019
Riqualificazione del Tevere: da lì un nuovo profilo per Roma
“Roma ha bisogno di un meccanismo dinamico che scardini l’immobilismo e non la confini a museo di reperti archeologici”. Questa la ricetta per Roma secondo Anna Maria Indrio, architetto romano trasferitosi in Danimarca da giovane. “Si devono scegliere delle aree in cui portare una ventata di contemporaneità. Si potrebbe partire dal fiume Tevere per presentare al mondo […]