L'ORDINE
Chi siamo
Consiglio dell’Ordine
Consiglio di Disciplina
Albo fornitori
Iscrizioni e quote
Certificazioni
Modulistica
Archivio storico dell’Ordine
50 Anni di Professione
FORMAZIONE
Offerta formativa
Eventi formativi
Corsi a pagamento
Fad
Approfondimenti
Esoneri
Obbligo formativo
Faq
NOTIZIE
POLITICA DELL'ORDINE
ATTIVITÀ DELL'ORDINE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
COMMISSIONI E PROGETTI
Archivi di architettura
Ciclope – semplificazioni
Città Metropolitana
Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Competenze professionali
Concorsi
CTF – Commissione Tecnica Formazione
CTS – Comitato Tecnico Scientifico
Dipendenti pubblici
Firma - aziende
Osservatorio accessibilità
Tariffe
Università e tirocini
L'ALBO
Albo degli iscritti
Albo delle società tra professionisti
SERVIZI PER GLI ISCRITTI
VETRINA ARCHITETTI
RASSEGNA VIDEO OAR
AR WEB
COMUNICAZIONE
CAN - PIATTAFORMA CONCORSI
ARCHIVIO
AR MAGAZINE
FAQ
CONTATTI
ACQUARIO ROMANO SRL
ARE SRL
ALOA
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
Qt Svg Document
Generated with Qt
Layer 1
VAI AI TUOI CORSI
AREA
ISCRITTI OAR
VAI
FORMAZIONE
AREA ISCRITTI
restauro
Home
/
restauro
ar_web
8 Aprile 2022
Moretti preoccupato. Dopo la GIL Trastevere, quale restauro per Casa delle Armi? – di Paolo Verdeschi
La ristrutturazione della GIL Trastevere ha stimolato un dibattito che partendo dai criteri del progetto di restauro arriva fino ai lavori compiuti e a quelli in fase di realizzazione. Anche se è concettualmente sbagliato non considerare un unicum l’edificio, dividere l’intervento in due parti distinte è quanto avvenuto e ha contribuito a scelte progettuali che […]
ar_web
30 Marzo 2022
Moretti sparito. Il restauro dell’architettura di Luigi Moretti: dalla GIL alla Casa delle Armi – di Tommaso Magnifico
Il recente e, per certi versi, encomiabile e avviato “recupero” dell’edificio della GIL di Trastevere, opera complessa e nel contempo emblematica del giovane Moretti nell’ambito dell’Architettura italiana degli anni ’30 da parte degli Enti proprietari (Regione Lazio e Comune) e rimasto negletto per decenni, pone alcune osservazioni sulle scelte operate. La facciata su via Induno […]
ar_web
22 Marzo 2022
FACCIAVISTA – di Andrea Bentivegna
Facciavista è una nuova rubrica di AR Web in cui parleremo solo di facciate. È del resto evidente, che l’aspetto delle nostre città stia cambiando repentinamente e, mai come in questi mesi, tanti edifici vengono avvolti da ponteggi per rinnovarne l’aspetto. Intonaci distaccati, ponti termici da isolare, trasmittanze, cappotti e quant’altro stanno ridisegnando il paesaggio […]
Territorio
17 Novembre 2021
Progetto Enea-Cnr: tecnologia del «suono» per danni da umidità su beni culturali. Test a Roma
«Valutare preventivamente i danni causati da infiltrazioni d’acqua su opere d’arte e siti archeologici attraverso il suono». È su questa funzione che sarà affidata a un «innovativo dispositivo diagnostico» al quale stanno lavorando Enea (coordinamento) e Cnr nell’ambito di ReMedia, progetto – finanziato anche dalla Regione Lazio – che punta a trasformare il prototipo messo […]
Agenda architettura
3 Novembre 2021
Il restauro nell’era del HBIM: al via la terza edizione
Roma | dal 31 gennaio al 29 aprile 2022 Il Rotary Club di Roma con il patrocinio della Facoltà di Architettura e della Facoltà di Ingegneria Civile e Industrialedella Sapienza Università di Roma e in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Fondazione […]
Cultura
7 Luglio 2021
Regione Lazio, 3,8 milioni di euro per interventi di valorizzazione luoghi della cultura
Manutenzione, miglioramento dell’accessibilità e fruibilità, sostegno allo sviluppo di tecnologie digitali, impiantistica, restauro ma anche interventi di arte contemporanea da realizzare all’interno dei luoghi della cultura, sia negli spazi interni che negli spazi loro antistanti. Sono alcune delle tipologie di intervento realizzabili attraverso i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Lazio con un avviso rivolto […]
ar_web
7 Maggio 2021
Appunti sul restauro della villa “La Saracena” di Luigi Moretti – di Paolo Verdeschi
Appunti sul restauro della villa “La Saracena” di Luigi Moretti – di Paolo Verdeschi La prima questione nell’affrontare il restauro della villa “La Saracena” è stata quella di individuare il corretto e adeguato iter metodologico. Il dibattito nell’ambito del restauro del moderno è molto attivo e vario con numerosi interventi compiuti su importanti opere d’architettura. […]
ar_web
28 Aprile 2021
Il recupero del moderno: due esempi di architetture romane – di Carlo Ragaglini
L’attualità dei nostri tempi deve necessariamente confrontarsi con l’eredità che le architetture realizzate nell’immediato dopoguerra, fino agli anni ’60, hanno a noi lasciato. Si tratta di un lascito molto grande che è nostro dovere catalogare, selezionare, curare e restaurare, e per farlo occorre una sapienza progettuale che deve però essere frutto del nostro tempo. La […]
Archiviati
1 Marzo 2021
Un progetto per la viabilità alternativa allo storico Ponte Buriano (Arezzo)
Concorso a procedura aperta in due gradi per la progettazione del ponte e della viabilità alternativa rispetto allo storico Ponte Buriano. È questo il bando – pubblicato su Concorsiawn e lanciato dalla Provincia di Arezzo – che nasce dall’esigenza di risolvere un problema rilevante per la viabilità del territorio aretino: il collegamento della città capoluogo con un’importante […]
Archiviati
22 Gennaio 2021
Regione Lazio, valorizzazione luoghi Cultura: 21 progetti ammessi a finanziamento
È stata pubblicata la graduatoria relativa alla seconda edizione dell’avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio. Sono 48 i progetti dedicati alla riqualificazione di musei, archivi storici, biblioteche, aree, parchi archeologici e complessi monumentali ammissibili a finanziamento. Di questi, si legge in una nota della Regione Lazio, «utilizzando le risorse disponibili al momento nel bilancio regionale, saranno finanziati i primi 21» […]
Architettura
14 Dicembre 2020
Accordo tra Difesa, Cnappc e Cni per tavolo di lavoro su riqualificazione patrimonio
Favorire riqualificazione, razionalizzazione, ristrutturazione architettonica e rigenerazione urbana del patrimonio immobiliare in uso dalla Difesa, a partire dai processi tecnici ed amministrativi. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato in via telematica tra Segretariato generale della Difesa e Direzione nazionale degli Armamenti, Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Cni) e Consiglio nazionale degli Architetti PPC (Cnappc). L’intesa prevede – […]
attivita_ordine
13 Ottobre 2020
Spam Heritage. La libertà del pensiero critico nelle maglie architettoniche della storia
Di Redazione OAR Cosa saremmo noi architetti senza tradizione? Cosa significherebbe essere italiani senza l’importante eredità culturale, visiva e storica che ci portiamo dentro? Una tradizione come limite che soffoca l’intuizione o come bagaglio prezioso da porre a fondamenta del futuro? Questi alcuni degli interrogativi oggi a Spam2020, a cui hanno provato a dare le […]