Alla Sapienza, in un evento patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia (OAR), i primi risultati del programma di ricerca PNRR “Age-it” offriranno l’occasione per trattare il tema delle soluzioni progettuali che integrano Internet of Things – più precisamente, Internet of Caring Things (IoCT) – e Intelligenza Artificiale nel monitoraggio domiciliare e nel supporto all’invecchiamento attivo: il convegno “Futuro Abitabile. Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento” analizzerà le sfide poste al design e alla robotica dall’aumento dell’età media della popolazione, che sempre più necessita di interfacce fisiche e digitali per mantenere l’autonomia di vita.
L’incontro, con la direzione scientifica di Tiziana Ferrante, presenterà, in particolare, i risultati di “Age-it” prodotti sulle “Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in salute” dal Work Package 1 dello Spoke 9 [Spoke è un soggetto pubblico o un operatore economico privato coinvolto nella realizzazione di un programma di ricerca e innovazione del PNRR, ndr].
Su argomenti come “Tecnologie per l’assistenza e la cura degli anziani“, “Silver Economy per l’innovazione e l’inclusività” e “Adattabilità dell’alloggio per l’Home care“, interverranno “esperti, stakeholders del mondo delle istituzioni, rappresentanti di categoria, professionisti, oltre ai ricercatori (…), promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare nella progettazione degli spazi di vita per gli anziani per migliorarne il benessere e la qualità dell’assistenza”.
“Futuro Abitabile. Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento”
Convegno
18 dicembre 2024
ore 9:00 – 17:30
“Sapienza” Università di Roma
Aula Magna
Via A. Gramsci, 53 – Roma
Per iscriversi, si prega di compilare il seguente modulo entro il 13 dicembre: https://forms.gle/H9TW1hVStYKvs7Q16
Per la partecipazione da remoto, sarà inviato un link all’indirizzo email fornito nel modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni, contattare futuroabitabile.sapienza@uniroma1.it
Per saperne di più sul programma “Age-it. Ageing well in an ageing society”: