Articolo
15 Marzo 2023

«Architettura come cosciente presenza del passato, nella prospettiva del futuro. Cosciente perché la memoria è e deve essere un atto critico» – Ignazio Gardella

«Progettare nell’oggi vuol dire rendersi conto che le due dimensioni del tempo non presente (il passato e il futuro) sono unite da una segreta parentela, di cui il presente è un anello.

Perché́ un’architettura di oggi assuma questo suo valore di anello, occorre che ci sia in essa la cosciente “presenza del passato”, nella prospettiva del futuro. Cosciente perché la memoria è e deve essere un atto critico».

Ignazio Gardella


Ignazio Gardella nell’architettura italiana. Opere 1929-1999 – Stefano Guidarini, Ed. Skira 2002

Ignazio Gardella – Casa Tognella, Milano, 1947-54

Nell’immagine di copertina: Ignazio Gardella – Uffici Tecnici di fabbrica Alfa Romeo, Arese (MI), 1967-74

A cura di Giuseppe Felici, Redazione AR Web

ALLEGATI
PHOTOGALLERY

TAG

CONDIVIDI

VEDI ANCHE
Aprile 22 2023
Atti del Convegno “Abitare la Terra” – A cura di Daniela Gualdi e Flavio Trinca Si ringraziano gli ospiti intervenuti...
articolo
Paesaggio
Aprile 8 2023
«Tradizione non significa chiusura, immobilismo. Al contrario, il valore delle tradizioni risiede nel loro essere aperte alle innovazioni.La tradizione non è l’opposto...
articolo
Architettura
Marzo 29 2023
«Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, et maravigliosa ragione, et regola, si con la mente, e con lo animo...
articolo
Architettura