Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1
Qt Svg DocumentGenerated with QtLayer 1

AREA
ISCRITTI OAR

Articolo
14 Febbraio 2022

L’architettura borrominiana raggiunge, attraverso la complessità, il crisma della semplicità.

«Rinvigorire il linguaggio nel senso della semplicità significa trasformare tutto nello splendore mite del quieto risuonare della parola(1).


A ben vedere tutta l’architettura borrominiana raggiunge, attraverso la complessità, il crisma della semplicità».

Paolo Portoghesi

Scopri la pubblicazione della casa editrice OAR, Architetti Roma Edizioni:
Attualità di Borromini. Una lezione di Paolo Portoghesi – Paolo Portoghesi, a cura di Luca Ribichini, Elena Tinacci

(1)M.Heidegger, Il sentiero di campagna, Il melangolo, Genova 2002

La cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, vista dal basso

Nella fotografia di copertina:
Cupola di San Carlino alle Quattro Fontane, Francesco Borromini, Roma, 1634-1644

Nella seconda fotografia di copertina:
Cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, Francesco Borromini, Roma, 1643-1662

ALLEGATI
PHOTOGALLERY

TAG

CONDIVIDI

VEDI ANCHE
Febbraio 24 2023
Atti del Convegno “Abitare la Terra” – A cura di Daniela Gualdi e Flavio Trinca Si ringraziano gli ospiti intervenuti...
articolo
Paesaggio
Gennaio 10 2023
Il 20 settembre scorso, a diversi anni di distanza dall’ultima grande mostra realizzata, l’artista Giuseppe Capogrossi è “tornato a casa”....
articolo
Architettura
Gennaio 3 2023
La figura dell’architetto Giorgio Romoli non è stata spesso sufficientemente pubblicizzata e approfondita, soprattutto in seno alla riscoperta del costruito...
articolo
Architettura