Articolo
14 Febbraio 2022

L’architettura borrominiana raggiunge, attraverso la complessità, il crisma della semplicità.

«Rinvigorire il linguaggio nel senso della semplicità significa trasformare tutto nello splendore mite del quieto risuonare della parola(1).


A ben vedere tutta l’architettura borrominiana raggiunge, attraverso la complessità, il crisma della semplicità».

Paolo Portoghesi

Scopri la pubblicazione della casa editrice OAR, Architetti Roma Edizioni:
Attualità di Borromini. Una lezione di Paolo Portoghesi – Paolo Portoghesi, a cura di Luca Ribichini, Elena Tinacci

(1)M.Heidegger, Il sentiero di campagna, Il melangolo, Genova 2002

La cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, vista dal basso

Nella fotografia di copertina:
Cupola di San Carlino alle Quattro Fontane, Francesco Borromini, Roma, 1634-1644

Nella seconda fotografia di copertina:
Cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, Francesco Borromini, Roma, 1643-1662

ALLEGATI
PHOTOGALLERY

TAG

CONDIVIDI

VEDI ANCHE
Agosto 3 2023
«Per me, l’architettura è una questione globale. Non esiste architettura ecologica, architettura intelligente, architettura sostenibile. Esiste solo la buona architettura....
articolo
Architettura
Luglio 3 2023
«Il nome dell’architetto Luigi Moretti è l’unico, mi pare – e forse mi si vorrà riconoscere la lunga consuetudine nell’osservare...
articolo
Architettura
Giugno 12 2023
«La mia filosofia della progettazione è la natura. Capire le forme della natura. La forma che noi diamo alla materia...
articolo
Architettura