Articolo
03 Luglio 2023

«Quando si voglia indicare uno che abbia coscienza di come avviare l’arte del costruire d’un architetto» – Giuseppe Ungaretti su Luigi Moretti

«Il nome dell’architetto Luigi Moretti è l’unico, mi pare – e forse mi si vorrà riconoscere la lunga consuetudine nell’osservare e confrontare i risultati raggiunti dall’umano ingegno, felicemente e tali da mozzare il fiato, aderenti ai mutamenti, ininseguibili per velocità, degli aspetti palesi di questo nostro tempo: imposto variare alle forme dallo sviluppo logico e calcolato, incomparabilmente straordinario da quando mondo è mondo – il nome di Luigi Moretti, dicevo, e torno ad affermarlo, è l’unico, lo credo fermamente, che possa essere citato quando si voglia indicare uno che abbia coscienza di come avviare l’arte del costruire d’un architetto che non sia inferiore, nel suo operare, all’altezza e alle immani difficoltà che tale altezza richiede vengano studiate, sperimentate, valutandone le possibilità odierne di soluzione».

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti, 50 immagini di architetture di Luigi Moretti, con un disegno di Giuseppe Capogrossi (Roma, De Luca Editore, 1968)

Nella fotografia: Luigi Moretti – Villa La Saracena, Santa Marinella (RM), 1955-57

A cura di Giuseppe Felici, Redazione AR Web

ALLEGATI
PHOTOGALLERY

TAG

CONDIVIDI

VEDI ANCHE
Agosto 3 2023
«Per me, l’architettura è una questione globale. Non esiste architettura ecologica, architettura intelligente, architettura sostenibile. Esiste solo la buona architettura....
articolo
Architettura
Giugno 12 2023
«La mia filosofia della progettazione è la natura. Capire le forme della natura. La forma che noi diamo alla materia...
articolo
Architettura
Maggio 29 2023
«L’ideazione di un sistema resistente è atto creativo che solo in parte, si basa su dati scientifici; la sensibilità statica...
articolo
Architettura