Urban Center Metropolitano, gli esiti del concorso su CAN: vince gruppo guidato da Lorenzo Maggio

Online – su Competition Architecture Network, piattaforma telematica dell’OAR – la classifica del bando per l’allestimento della struttura che sarà realizzata in Viale Manzoni
Abitare la Terra. Bene comune, diritto alla città, ambiente: il ruolo delle comunità

Lo scorso 22 aprile la terza edizione dell’evento organizzato dall’OAR in occasione della Giornata Mondiale della Terra – Esperti, ospiti internazionali, il racconto delle esperienze sul territorio
I grandi interventi a Roma. La riqualificazione della Rinascente: tutte le fasi del progetto

Primo appuntamento del ciclo di convegni organizzato dall’OAR che ha raccontato il restyling e la valorizzazione dell’immobile di piazza Fiume realizzato da Franco Albini e Franca Helg, con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti – L’impegno dell’Ordine di Roma per la difesa dell’architettura del Novecento
Bilancio partecipativo: Roma Capitale e OAR insieme per scriverne il regolamento

Firmato – lo scorso 12 aprile, alla Casa dell’Architettura, in occasione di «Roma Partecipa», convegno organizzato dalla Commissione Urban Center OAR – il protocollo d’intesa per collaborare alla predisposizione di una proposta di testo per favorire la partecipazione di cittadinanza e associazioni ai processi di trasformazione urbana
B-CAD 2024: punto d’incontro tra professionisti e aziende produttrici nel segno dell’innovazione

Presentata la terza edizione della manifestazione internazionale di Edilizia Architettura e Design che si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2024 a Roma, alla Nuvola – I temi del programma e gli eventi formativi proposti dall’OAR
Concorso Fori Imperiali, presentato il progetto vincitore per la Nuova Passeggiata Archeologica

Pubblicata sulla piattaforma CAN la classifica provvisoria del bando – Premiata dalla giuria la proposta del team progettuale con capogruppo Francesco Isidori, dello studio romano Labics – Presenti alla conferenza stampa il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, e il sovrintendente capitolino, Claudio Parisi Presicce
Tommaso Valle compie 90 anni e festeggia all’OAR: un convegno ne ripercorre la carriera

L’evento alla Casa dell’Architettura del 18 marzo, giorno del novantesimo compleanno di «Masino» – La lectio magistralis dell’architetto romano con il racconto delle sue opere più importanti, in Italia e nel mondo – Le analisi di Franco Purini e Alessandra Muntoni – La partecipazione dei decani: Giancarlo Busiri Vici e Giancarlo Capolei
Un laboratorio permanente sulla parità di genere: architettura, cultura, arte, cinema

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, il convegno organizzato dalla Commissione OARPG per divulgare e avvicinare al pubblico figure femminili del passato e contemporanee nei campi dell’architettura, del design e della cultura in generale – Inaugurazione per «Supermostra ’24», osservatorio sull’architettura contemporanea
Dialogo tra architetti e politica sui temi della professione

Nel convegno organizzato dall’OAR le questioni cruciali per il futuro del settore: da una revisione del quadro normativo sul fronte dell’efficientamento energetico e dei bonus edilizi alla riforma dal Testo Unico, fino alle disposizioni sul contenimento del consumo di suolo e alla semplificazione normativa e procedurale – La necessità di un crescente coinvolgimento degli ordini professionali – Il ruolo sociale degli architetti
Presentato in Campidoglio AR Magazine «Mirabilia Urbis»: visione, sinergie e confronto sul futuro di Roma

Presso la Sala della Protomoteca illustrato l’ultimo volume monografico pubblicato, alla presenza – tra gli altri – di Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina; Tobia Zevi, assessore capitolino al Patrimonio; Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica – Il punto sulle attività portate avanti dall’OAR – La centralità della Casa dell’Architettura come motore culturale e di rigenerazione per la città
Intelligenza artificiale e professione tra opportunità e rischi – Focus sugli aspetti etici

Nel convegno dell’OAR un primo approccio alla riflessione sull’utilizzo dell’AI nell’attività professionale: aspetti deontologici, sviluppi della tecnologia, impatto sulla progettazione, dalle città al modo di costruire – Le riflessioni su creatività, capacità inventiva, cultura
Fare rete per rilanciare l’artigianato a Roma e nel Lazio: patrimonio culturale da valorizzare

Nel convegno organizzato dalla Commissione Urban Center OAR il rapporto tra architettura e artigianato, le proposte per promuovere la filiera della creatività sul territorio romano e laziale, l’importanza di creare «hub» in cui far convergere idee ed energie per il cambiamento – Proposte e iniziative per la promozione della rete dell’artigianato creativo – L’impegno della vicepresidente regionale Roberta Angelilli a rivedere e attualizzare la normativa vigente