Bilancio partecipativo: Roma Capitale e OAR insieme per scriverne il regolamento

Firmato – lo scorso 12 aprile, alla Casa dell’Architettura, in occasione di «Roma Partecipa», convegno organizzato dalla Commissione Urban Center OAR – il protocollo d’intesa per collaborare alla predisposizione di una proposta di testo per favorire la partecipazione di cittadinanza e associazioni ai processi di trasformazione urbana

Un laboratorio permanente sulla parità di genere: architettura, cultura, arte, cinema

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, il convegno organizzato dalla Commissione OARPG per divulgare e avvicinare al pubblico figure femminili del passato e contemporanee nei campi dell’architettura, del design e della cultura in generale – Inaugurazione per «Supermostra ’24», osservatorio sull’architettura contemporanea

Dialogo tra architetti e politica sui temi della professione

Nel convegno organizzato dall’OAR le questioni cruciali per il futuro del settore: da una revisione del quadro normativo sul fronte dell’efficientamento energetico e dei bonus edilizi alla riforma dal Testo Unico, fino alle disposizioni sul contenimento del consumo di suolo e alla semplificazione normativa e procedurale – La necessità di un crescente coinvolgimento degli ordini professionali – Il ruolo sociale degli architetti

Presentato in Campidoglio AR Magazine «Mirabilia Urbis»: visione, sinergie e confronto sul futuro di Roma

Presso la Sala della Protomoteca illustrato l’ultimo volume monografico pubblicato, alla presenza – tra gli altri – di Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina; Tobia Zevi, assessore capitolino al Patrimonio; Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica – Il punto sulle attività portate avanti dall’OAR – La centralità della Casa dell’Architettura come motore culturale e di rigenerazione per la città

Fare rete per rilanciare l’artigianato a Roma e nel Lazio: patrimonio culturale da valorizzare

Nel convegno organizzato dalla Commissione Urban Center OAR il rapporto tra architettura e artigianato, le proposte per promuovere la filiera della creatività sul territorio romano e laziale, l’importanza di creare «hub» in cui far convergere idee ed energie per il cambiamento – Proposte e iniziative per la promozione della rete dell’artigianato creativo – L’impegno della vicepresidente regionale Roberta Angelilli a rivedere e attualizzare la normativa vigente